Il metodo Steiner nasce nel 1919 a Stoccarda per merito di Rudolf Steiner, luminare della pedagogia, che decise di testare un metodo didattico diverso da quelli utilizzati fino ad allora e che mirasse principalmente allo sviluppo dell’individualità. Alla base di tale metodo il rispetto, da parte degli insegnanti, dei ritmi di ogni alunno, fondamentale perchè attraverso lo stesso si può giungere ad educare i bambini. Poichè nella vita tutto è scandito dal ritmo (sonno, veglia, respirazione) anche nelle scuole steineriane viene seguito un determinato alternarsi dei vari tipi di lezione: si passa dall’esercitazione all’elaborazione che portano poi all’acquisizione.