Gravidanza, i difetti congeniti si combattono con la prevenzione

Le malattie genetiche fanno molta paura. È la prima ansia che attraverso il pensiero della mamma che si scopre in attesa. Quali esami fare, a chi rivolgersi e come comportarsi? Pensate che si contano 8 milioni di bambini nel mondo nati con difetti congeniti, di cui la metà non sopravvive dopo la nascita. È un problema gravissimo ed è per questo che il National Center on Birth Defects and Developmental Disabilitie, insieme ad altre 11 organizzazioni internazionali di salute materno-infantile in America, Europa e Asia lancia l’allarme e per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gravità della situazione, promuove la seconda giornata mondiale delle anomalie congenite.

gravidanza

Dieta vegetariana in gravidanza? Sì, può con qualche consiglio

Siete vegetariane e volete continuare a seguire questo regime alimentare in gravidanza? La risposta è sì, è possibile con tutta tranquillità. Ovviamente con le dovute precauzioni. La scelta migliore, in questo caso, è quella di un’alimentazione varia ed equilibrata. Ecco quindi i consigli della dottoressa Stefania Setti, Medico Nutrizionista, responsabile del Servizio di Nutrizione Clinica e Dietetica di Humanitas Gavazzeni.

dieta-vegetariana

Pesce in gravidanza: non più di 3 volte la settimana

In gravidanza si deve mangiare pesce, se ovviamente vi piace. È un cibo importante per una dieta sana ed equilibrata. Rappresenta una fonte preziosa di vitamine, proteine e acidi grassi omega 3 a cui le donne in gravidanza non devono rinunciare per garantire un corretto sviluppo del bambino. Ma quante volte la settimana bisogna introdurlo nella dieta? Non più di tre volte la settimana.

pesce-omega-3

Posso sedermi?, le spille dedicate alle mamme in attesa che viaggiano sui mezzi pubbici

Essere incinte non è mai così semplice, soprattutto quando la pancia inizia a pesare e si fa fatica a fare le più semplici commissioni. Sui mezzi le donne gravide hanno un posto a sedere riservato, eppure tante persone si siedono e soprattutto non si alzano. Il Comune di Milano ha realizzato 1000 spille Milano per sensibilizzare i cittadini che utilizzano i mezzi pubblici a cedere il proprio posto alle future mamme.

posso-sedermi-spilla

Troppo pesce in gravidanza aumenta il rischio obesità nel bambino

Il primo consiglio che si dà a una donna in gravidanza è quello di mangiare bene. Che cosa vuol dire mangiare bene? Un po’ di tutto senza esagerare. Evitate quindi di consumare troppo pesce. Con più di tre porzioni a settimana, infatti, aumenta il rischio che il bimbo vada incontro a una crescita troppo rapida nei primi anni di vita e soprattutto a sovrappeso o obesità.

pesce-gravidanza

Le allergie infantili si possono prevenire nel pancione

Le allergie sono un vero problema. Moltissimi bambini ne soffrono e purtroppo sono in costante aumento. Solo negli ultimi 20 anni la percentuale di bimbi allergici, in Italia, è più che triplicata: erano il 7% nel 1995, oggi ne soffre ben il 25%. Tra le cause, anche l’inquinamento ambientale e gli eccessi di igiene. Ovviamente non stiamo urlando “Aiuto, aiuto!”. Non vogliamo infatti creare allarmismi considerato che la prevenzione può iniziare direttamente nel pancione.

allergie-pancione

Allarme virus Zika pericolo microcefalia feto

Allarme virus Zika, pericolo di microcefalia per il feto

Arrivato in Italia, il virus Zika rappresenterebbe un grave pericolo per le donne in dolce attesa. Sono quattro i casi registrati nel nostro Paese, e si riferiscono al mese di marzo. Si tratterebbe di 4 italiani di ritorno da una vacanza in Brasile. I casi si riferiscono, dunque, alla primavera del 2015 e sarebbero andati tutti a buon fine. Ad oggi il virus avrebbe colpito sia L’America Latina che la Gran Bretagna.

Allarme virus Zika pericolo microcefalia feto

Gravidanza, non esiste il rischio zero e aumentare gli esami è inutile

La gravidanza è una grande emozione, ma porta con sé anche una certa paura. La prima è che tutto non vada bene, la seconda il parto. Purtroppo non esiste un rischio zero. È un dato di fatto che va metabolizzato. L’Italia, insieme a Francia e Gran Bretagna, ha il più basso indice di mortalità al mondo in gravidanza, dieci donne su centomila. Che in numeri, su circa cinquecentomila parti all’anno, fa 50 donne. 50 donne sembrano tante eppure sono davvero una piccola percentuale (solo negli Usa questo dato è doppio).

gravidanza-rischio

Gli antidepressivi in gravidanza favoriscono il rischio autismo

Il fantasma dell’autismo fa molta paura alle mamme e oggi un nuovo studio ha fatto il punto sull’assunzione di antidepressivi in gravidanza e l’insorgere della malattia. Secondo gli esperti dell’Università di Montreal assumere questi farmaci, soprattutto nel secondo e terzo trimestre, potrebbe raddoppiare il rischio di sviluppare un disturbo dello spettro autistico per il nascituro.

autismo

Gravidanza feste natale come affrontarle meglio

Gravidanza e feste di Natale, come affrontarle al meglio

Siamo oramai entrati in piena atmosfera natalizia. Cresce l’attesa per il prossimo Natale ed inizia la corsa ai regali, all’organizzazione delle eventuali vacanze ed addirittura del menù. Chi si trovi ad affrontarle in dolce attesa non entri in panico: con qualche piccolo accorgimento se ne può uscire indenni. Calma e sangue freddo vi aiuteranno nell’impresa. Scherzi a parte, ecco alcun consigli utili per affrontare le feste con il pancione.

Gravidanza feste natale come affrontarle meglio

 

Capezzoli scuri gravidanza perchè

Capezzoli scuri in gravidanza, perchè?

E’ cosa risaputa che, durante la gravidanza, il corpo di una donna che si appresti a mettere al mondo il proprio bambino cambi. Non è solo la pancia a crescere ma numerose altre parti del corpo (e non solo) subiscono dei mutamenti. Tra questi ci sono anche i capezzoli, che durante tale periodo tendono a scurirsi. Ciò fa parte del cambiamento che il corpo della mamma subisce per risultare pronto, una volta nato il bambino, all’allattamento.

Capezzoli scuri gravidanza perchè