La guida della gravidanza: 2a settimana

0-4weekspregnant-1

LA SECONDA SETTIMANA DI GRAVIDANZA

Durante la seconda settimana di gravidanza il tuo bambino è ancora solo un pensiero che potrebbe materializzarsi proprio in questi giorni, in questo periodo infatti il tuo ciclo è finito e tu e tuo marito inizierete a “lavorare” a questo manignifico progetto. Non c’è un metodo che garantisca un risultato immediato, non ascoltare storie di nonne, mamme o zie che hanno la formula miracolosa del concepimento, stai rilassata, vivi questo momento senza ansia e soprattutto senza fretta.

Dalle statistiche  una coppia  mediamente impiega un anno prima di riuscire a  concepire il primo figlio e  molte delle donne che hanno avuto difficoltà  per rimanere incinta alla prima gravidanza raccontano invece di non aver trovato ostacoli particolari in quelle successive.

La guida della gravidanza: 1a settimana

0-4weekspregnant-1

La prima settimana di gravidanza

Quando resterai incinta scoprirai che la prima settimana di gravidanza verrà calcolata dal tuo ginecologo a partire dalla data di inizio del tuo ultimo ciclo. In realtà il tuo bambino in questo periodo ancora non è stato concepito e tu hai ancora il ciclo mestruale. Diciamo che saprai che questa è la tua prima settimana solo quando scoprirai di essere incinta.

In ogni caso questo per te è il momento di fantasticare e pensare al tuo bambino, quando nascerà se d’estate o d’inverno, a domandarti tutto quello di cui avrà bisogno e a quanto la tua vita cambierà. Questo è un momento bellissimo per ogni coppia, sono istanti che ti legheranno profondamente al tuo compagno. A livello psicologico ti consiglio di affrontare questo periodo con serenità e razionalità, alcune donne riescono a concepire subito e alcune invece impiegano molto tempo, non scoraggiarti conosco molte persone che nonostante le difficoltà alla fine ce l’hanno fatta.

Depressione in aumento tra le neomamme

depressioneLa gravidanza è indubbiamente un momento unico nella vita di una donna. Donna che però proprio in quel momento si ritrova ad essere più fragile ed i cambiamenti a cui è sottoposta possono avere anche delle spiacevoli conseguenze. Sono molte le donne che durante o dopo la gravidanza vengono colpite dalla depressione, una malattia che colpisce ben 100.000 italiane durante o dopo la gravidanza. Depressione che può anche portare la mamma a compiere dei gesti estremi.

In questi giorni a Roma è in corso il XLV Congresso Nazionale di Psichiatria e uno degli argomenti principali è proprio quello della depressione che colpisce le mamme. Gli esperti vorrebbero, come accade già in altri paesi europei, sviluppare anche in Italia programmi di sostegno alla genitorialità consapevole.

Lavoro e gravidanza

lavoratrice in gravidanzaUna donna in gravidanza è tutelata dalla legge e questo vale anche e soprattutto quando si parla di lavoro. Informare il datore di lavoro del vostro stato è fondamentale soprattutto nel caso in cui svolgiate una mansione che vi faccia stare a contatto con prodotti che potrebbero compromettere lo stato di salute del bebé; inoltre, una donna, durante la gravidanza e nei successivi 7 mesi al parto non può essere adibita a lavori faticosi oppure pericolosi.

La legge inoltre prevede che la futura mamma possa assentarsi dal lavoro per 5 mesi: 2 mesi prima del parto e 3 dopo il parto. In questo caso si parla di astensione obbligatoria. La donna lavoratrice può richiedere, previo accertamento medico e dopo un controllo da parte della Direzione Provinciale del Lavoro anche un congedo anticipato (ad esempio in presenza di situazioni di lavoro ritenute a rischio per lo stato di gravidanza). Se la gravidanza procede bene la lavoratrice può continuare a lavorare fino all’ottavo mesi gravidanza presentando al proprio datore di lavoro un certificato di salute che attesti che sia lei che il bambino sono in buona salute.

Influenza A: se la gestante si ammala rischi per il bebé

vaccino influenza A

Secondo i risultati di uno studio compiuto da Caleb Finch dell’università di Los Angeles la gestante che dovesse prendere l’influenza A potrebbe danneggiare anche pesantemente la salute del nascituro (anche a lungo termine). Il bambino potrebbe avere un minore quoziente intellettivo ma potrebbe andare incontro anche al rischio di infarto.

Negli Stati Uniti, dalla fine di agosto ad oggi sono state ricoverate in terapia intensiva 100 donne colpite dal virus dell’influenza A. Pensate che di queste 100 donne, 28 sono morte. Ecco perché Anne Schuchat, responsabile del centro malattie respiratorie del Cdc (Center for Desease Control and Prevention) di Atlanta raccomanda alle mamme in gravidanza di vaccinarsi appena possibile per proteggere se stesse ma anche il bebé.

L’Agenda Gravidanza della Regione Piemonte

agenda gravidanzaInteressante ed utile iniziativa quella messa in atto dalla Regione Piemonte e destinata a tutte le mamme in dolce attesa che potranno ricevere gratuitamente, recandosi presso i 200 consultori della Regione, l’Agenda di Gravidanza.

Realizzata dall’Assessorato alla tutela della salute e sanità, in collaborazione con l’Assessorato al welfare, l’Aress (Agenzia regionale per i servizi sanitari), la Consigliera di parità, il coordinamento dei consultori e con gli operatori sanitari del territorio e degli ospedali si tratta di una vera e propria risorsa utile dovere poter reperire tutte le informazioni relative a: gravidanza, parto, puerperio, gli stili di vita consigliati, le azioni di protezione e prevenzione e i diritti legati alla maternità e alla paternità. Per aiutare anche le donne straniere è stata realizzata anche una guida alla lettura in inglese, francese, tedesco, arabo e rumeno.

Gli antidepressivi causano più parti prematuri

antidepressiviSappiamo bene che durante il periodo della gravidanza le future mamme devono prestare particolare attenzione all’uso di farmaci.

A questo proposito voglio rendervi partecipi dei risultati di uno studio compiuto dal Bandim Health Project in Guinea-Bissau e diretto da Najaaraq Lund. Sembrerebbe che le gestanti che nei nove mesi di gravidanza prendono antidepressivi avrebbero un rischio doppio di andare incontro ad un parto prematuro.

Già precedentemente si era dimostrato che i farmaci antidepressivi sarebbero in grado di oltrepassare la placenta e che tracce si ritrovano anche nel sangue del cordone ombelicale ma questa ricerca va oltre.

Al via Bimbinfiera a Novero (Mi)

bimbinfiera

Sabato 10 e domenica 11 prenderà il via la 20° edizione di Bimbinfiera il più grande salone dedicato ai genitori e ai bambini. Quest’anno l’appuntamento è al Parco Esposizioni di Novero (Milano).

Tanti spazi dedicati ai curiosi desiderosi di carpire le ultime tendenze di mercato in fatto di gravidanza e prima infanzia: potrete infatti trovare tanti modelli di carrozzine, passeggini, lettini. Stand appositi forniranno anche informazioni per quello che riguarda l’alimentazione, l’igiene e l’abbigliamento. Vi aspettano grandi marchi ma anche piccole e medie imprese.

Per rendere il più piacevole possibile il vostro soggiorno all’interno del Parco sarà allestita anche un’Area Intrattenimento con tantissimi giochi, gare di gattonamento per i bambini più piccoli ma anche gare di cucina per mamme. E poiché anche i papà hanno un ruolo sempre più attivo nell’educazione dei bambini ecco su misura per loro le gare di cambio pannolino!

I capi Attesa Maternity

Foto Attesa

L’azienda Attesa Maternity è nata nel 1989 da un’idea di Vittorio Martinelli che intuisce le potenzialità di una linea di abbigliamento interemente dedicata alle future mamme ed oggi i capi vengono venduti in tutta Italia (a questo link selezionando la regione di vostro interesse potrete conoscere il punto vendita a voi più vicino) ed anche all’estero.

L’ambizione di Attesa è far sì che una donna anche in gravidanza possa esprimere sensualità ed essere femminile. Subito dopo il salto nella nostra gallery potete vedere alcune immagini, tratte dal sito, della collezione autunno – inverno dove troverete abiti, pantaloni, jeans e maglioni.

Come affrontare in salute la gravidanza

come affrontare la gravidanzaDurante il periodo della gravidanza è importante avere cura della propria salute e vivere la gestazione nella maniera più serena possibile per arrivare al parto in buona forma e rilassate. Ecco un decalogo da seguire per affrontare al meglio i 9 mesi di gravidanza.

1) Ricordatevi di eseguire costantemente esercizi per il pavimento pelvico che vi aiuteranno a prevenire perdite sia prima che dopo il parto. E’sufficiente contrarre e rilasciare i muscoli che usate per fare la pipì. Oppure potete provare con il metodo Pilates
2) Dormite, se il tempo lo permette, con la finestra aperta: riuscirete a respirare meglio

Il telefono rosso del Policlinico Gemelli

gravidanza serena con telefono rosso

Telefono Rosso è un servizio gratuito del Centro Studi per la Tutela della Salute della Madre e del Concepito dell’Università Cattolica di Roma dell’Università Cattolica di Roma, nato col sostegno della Regione Lazio. Si tratta di una linea telefonica, 06-3050077, dedicata alle neo mamme e a quelle che desiderano diventarlo.

Le consulenze mediche che vengono effettuate da medici specializzati in ostetricia e ginecologia offrono a chi è interessato dei chiarimenti per quello che riguarda la prevenzione dei difetti congeniti del neonato ed una valutazione dei rischi teratogeni (quei fattori che possono causare malformazioni dell’embrione) per esempio derivanti dall’assunzione di farmaci in gravidanza.

Se la mamma in gravidanza fuma il bimbo può avere sintomi psicotici

gravidanza

Abbiamo già parlato all’interno di questo articolo di quanto alcol e fumo possano risultare estremamente pericolosi durante il periodo della gravidanza. Ad aggravare questo quadro sono arrivati i risultati di uno studio condotto nel Regno Unito e pubblicato all’interno del British Journal of Psichiatry.

A quanto pare un sondaggio su adolescenti di 12 anni avrebbe messo in luce come i figli di mamme fumatrici avrebbero ben il 20% di possibilità in più di andare incontro a allucinazioni e deliri. Se il numero di sigarette fumate era uguale o superiore a 20 il rischio è risultato dell’84% più marcato.

L’intimo pre e post parto

intimo in gravidanzaBisogna scegliere con cura l’intimo pre e post parto; in commercio esistono capi specifici creati appositamente per non stringere troppo e per garantire il corretto sostegno.

Slip: meglio quelli fatti con materiale elasticizzato che non comprimono.
Reggiseno. Il seno come è ben noto nei 9 mesi tende ad aumentare; occorrerà quindi prepararsi ad acquistare reggiseni più grandi di quelli che si è soliti comperare. Per quanto riguarda il materiale sono da preferire quelli di tipo naturale. Devono inoltre avere spalline regolabili per far sì che possano adattarsi ai cambiamenti del corpo della donna.
Guaina. Se nel corso della gravidanza doveste avvertire dei dolori alla schiena potete acquistare una guaina oppure una fascia proprio per dare sollievo ai muscoli lombari.

Lo sport in gravidanza

yoga

Se siete donne abituate a muovervi e a fare sport potete continuare tranquillamente con l’attività fisica anche nel periodo della gravidanza prestando ovviamente maggiore attenzione. Anzitutto è bene ricordare che esistono determinate situazioni in cui viene sconsigliata la pratica di qualsiasi attività sportiva. Quali sono queste situazioni?

– Quelle che impongono il riposo a letto
– Precedenti situazioni di parto prematuro
– Eventuali stati di sofferenza fetale

Il nuoto, che è una ginnastica dolce, è probabilmente l’attività più indicata per le future mamme. L’acqua infatti aiuta a limitare i classici disturbi alle gambe cui le mamme in gravidanza possono andare incontro come problemi circolatori e vene varicose. Inoltre permette un potenziamento di tutti quei muscoli interessati al parto. Molte piscine organizzano dei corsi per gestanti. Non dimentichiamoci poi che gli esercizi di respirazione che solitamente vengono svolti in acqua rappresentano un valido aiuto anche per il feto: fanno sì che gli arrivi più ossigeno. Frequentare una piscina può rivelarsi estremamente salutare anche da un punto di vista piscologico.