
Il vostro bambino è bravissimo con i numeri. Avete notato che la sua predisposizione per la matematica è molto evidente, anche se è solo in prima elementare. Il cervello è una sorta di spugna potentissima, che deve essere allenata nel corso della vita. Sappiamo bene che le potenzialità intellettive si stimolano con il ragionamento, la lettura, l’acquisizione di informazioni nuove. Sono tutte operazioni che non troviamo solo esclusivamente nei libri e sui banchi di scuola, ma anche nel gioco. I ricercatori della University of Delaware e della Temple University, in uno studio pubblicato sulla rivista Child Development, hanno dimostrato che divertirsi con i blocchi facilita l’apprendimento di nozioni scientifiche.