
Le ernie sono dei disturbi molto comuni che colpiscono di frequente anche i bambini, da quelli più grandi a quelli più piccoli. Tra le forme di ernia più diffuse nell’infanzia c’è l’ernia ombelicale.
Cos’è l’ernia ombelicale?
L’ernia ombelicale si manifesta come una sporgenza in corrispondenza dell’ombelico, dovuta ad una parte dell’intestino che fuoriesce dalla sede ed entra nell’anello ombelicale. Generalmente, l’ernia ombelicale è già presente subito dopo la nascita ma tende a manifestarsi durante le prime settimane di vita del bambino. La causa principale dell’ernia ombelicale è l’incompleta chiusura dell’anello ombelicale, un’apertura in cui passano i vasi embrionali e che tende a chiudersi dopo la nascita. Le dimensioni dell’ernia possono variare a seconda della grandezza dell’anello ombelicale. Se quest’ultimo è piccolo anche l’ernia apparirà piccola ed il gonfiore tenderà a scomparire in seguito alla spontanea chiusura dell’anello. Più largo è l’anello ombelicale, più grande sarà la sporgenza poichè maggiore è la porzione di intestino fuori sede.