Giorni della Merla, la leggenda tradizionale per i bambini

Si chiamano Giorni della Merla: cadono il 29, il 30 e il 31 gennaio e tradizionalmente vengono indicati come i mesi più freddi all’anno… ma per quale motivo?

Si che gli ultimi giorni di gennaio siano i giorni più freddi dell’anno e la spiegazione viene legata a una leggenda tradizionale che parla proprio di una sfida fra i merli e l’Inverno. 

Vediamo le leggenda dei Giorni della Merla da raccontare ai bambini.

giornata della memoria

Giornata della Memoria, tre poesie per non dimenticare

Oggi, 27 gennaio è la Giornata  della Memoria, una giornata per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto: una data non casuale quella scelta perché proprio il 27 gennaio 1945 l’esercito sovietico aprì i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz. 

giornata della memoria

Il Giorno della Memoria nasce in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000: una giornata per non dimenticare e per ricordare le vittime della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei e di tutti i cittadini italiani deportati nei campi di concentramento.

giornata della memoria

Giornata della Memoria, 5 film da vedere con i bambini

Si celebra domenica 27 gennaio la Giornata della Memoria, una data importante che coincide con l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz del 1945, ma istituita per non dimenticare mai l’orrore dell’Olocausto della Seconda Guerra Mondiale e dello sterminio di milioni i ebrei nei campi di concentramento.

giornata della memoria

Una data importante per ricordare e un’occasione utile per poter spiegare ai bambini l’orrore della guerra e per farsi aiutare, si può anche vedere qualche film. Ecco qualche proposta. 

sant'antonio abate, animali,

Sant’Antonio Abate, la leggenda per i bambini

Si celebra il 17 gennaio la ricorrenza di Sant’Antonio Abate, protettore degli uomini e degli animali domestici: fondatore del monachesimo, sant’Antonio, nato in Egitto, morì nel deserto della Tebaide il 17 gennaio del 357. 

sant'antonio abate, animali,

L’iconografia lo rappresenta accanto a un maialino con un campanellino al collo tanto che ancora oggi i festeggiamenti in onore del santo coincidono con la benedizione degli animali e con l’accensione di falò purificatori che indicano la volontà di rinnovarsi lasciandosi alle spalle il passato.

CANI, BAMBINI

Cani e gatti in casa, ecco come riducono le allergie per i bambini

Chi pensa che cani e gatti in casa possano aumentare concretamente il rischio di allergie e asma per i bambini, dovrà seriamente rivedere le proprie posizioni: contrariamente a quanto si pensi, il rischio di sviluppare allergie, asma ed eczema da parte dei bambini, si riduce drasticamente se i piccoli vengono a contatto con gli animali domestici. 

Insomma ci sono veramente tanti buoni motivi per poter accogliere in casa un cane o un gatto e la conferma arriva da uno studio pubblicato sulla rivista Plos One condotto da Bill Hesselmar dell’Università svedese di Göteborg e pubblicato sul magazine New Scientist.

Waffles dolci ricetta bambini

Bambini e intestino dopo le feste, tutti i consigli dei pediatri

Con l’arrivo della Befana o Epifania finisce anche la lunga serie di festività tra Natale e il nuovo anno e, volente o nolente, anche ai bambini sarà stato concesso qualche strappo alimentare alle regole. 

E tra qualche concessione alimentare di troppo e meno attività motoria, i bambini potrebbero anche aver preso qualche chiletto di troppo, ma in ogni caso è bene restituire il giusto equilibrio al loro intestino messo a dura prova in questo lungo periodo delle feste. 

Waffles dolci ricetta bambini

È la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) a offrire pochi, ma indispensabili consigli su come reimpostare correttamente l’alimentazione dei più piccoli facendola tornare alla normalità.

Befana in famiglia, gli appuntamenti con i bambini

Befana in famiglia? Le occasioni per trascorrere una giornata insieme ai bambini non mancano: la festa dell’Epifania del 6 gennaio, particolarmente sentita in Italia, offre tanti appuntamenti tradizionali disseminati in tante città italiane. 

Vediamo alcuni degli appuntamenti tradizionali.

Milano

Oltre ai tradizionali mercatini di Natale c’è anche la possibilità di potersi divertire alla pista di pattinaggio o di assistere in Piazza Duomo al consueto Corteo dei Re Magi. I tre Re, con l’accompagnamento delle bande musicali, raggiungeranno la Basilica di Sant’Eustorgio per celebrare l’offerta dei doni con il presepe vivente. 

befana, poesie

Befana, tre filastrocche per i bambini

Tutto pronto per la Befana, la ricorrenza che il 6 gennaio chiude le lunghe feste di Natale e di inizio dell’anno: se volete festeggiarla al meglio in compagnia dei bambini non dovrete fare altro che preparare delle calze piene di dolci e magari recitare qualche poesia e qualche filastrocca dedicata. 

befana, poesie

Ecco tre poesie da leggere, recitare e imparare La Befana spaziale e Mi hanno detto di Gianni Rodari, La Befana di Giovanni Pascoli. 

Feste con i bambini, le attrazioni e parchi divertimento

Il Natale è passato e adesso i bambini aspettano con trepidazione l’arrivo della Befana: ancora qualche giorno a disposizione per poter trascorrere le giornate in famiglia insieme ai bambini per godersi qualche momento di relax rigorosamente all’insegna del divertimento.

Tantissime le proposte di attrazioni e parchi a tema per famiglie e bambini che si tingono dell’atmosfera natalizia.  

Capodanno, no ai divieti alimentari ai bambini

Le feste? Vanno celebrate come tradizione vuole anche con pranzi, cene, buon cibo e naturalmente dolci. 

Anche e soprattutto per i bambini e anche se i bambini sono a dieta. 

Il consiglio arriva dai pediatri e dalpresid ente della Società italiana di pediatria Alberto Villani che ricorda come il cibo faccia parte dell’educazione dei bambini.

Insomma, quando arrivano le feste, niente divieti a tavola: via libera quindi al pandoro, al panettone, ma anche a tutti i classici dolcetti tradizionali. 

Certo, è sempre bene conciliare tutto: via libera alla tradizione e no alle rinunce, anche se le quantità vanno ridotte o quanto meno monitorate per non esagerare. 

malattie respiratorie, Tosse bambini rimedi naturali

Bambini e tosse, la guida per gestirla

Tosse, tosse e ancora tosse: che sia acuta o che sia cronica con la possibilità di scatenare eventuali eventuali patologie, la tosse va sempre controllata e curata. Ecco la guida messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per poter gestire al meglio i diversi tipi di tosse nei bambini e affrontarla senza troppe ansie. 

La tosse di fatto non è una malattia, ma si tratta di un riflesso protettivo utile per ripulire le vie aeree da eventuali secrezioni o materiale inalato in modo involontario. 

malattie respiratorie, Tosse bambini rimedi naturali

Se si ripete però può causare ansia, disturbi del sonno, stanchezza e scarsa capacità di concentrazione durante il giorno ecco perché viene considerata una sorta di chimera dai genitori.

Santo Stefano, la storia raccontata ai bambini

Trascorse la Vigilia e il Natale, oggi, 26 Dicembre, si celebra Santo Stefano, il primo martire cristiano. 

Ma qual è esattamente la storia di Santo Stefano? Ecco come raccontarla anche ai bambini: il nome Stefano deriva dal greco, corona, per cui il nome significa “incoronato”. 

Anche se non ci sono notizie certe, molto probabilmente, Stefano era di origine greca. Gli apostoli, per divulgare la fede in Gesù, scelsero sette Diaconi che che potessero aiutarli a divulgare le nascita, della vita, della morte e resurrezione del Cristo e Stefano fu il primo dei sette Diaconi. 

pelle, Metodo Montessori: giochi per i neonati

Bambini, le carezze sono un antidolorifico naturale

Una carezza come antidolorifico naturale: accarezzare con delicatezza un bambino è un vero e proprio antidolorifico naturale che riesce a ridurre l’attività cerebrale che viene associata al dolore e alle esperienze dolorose. Questo è quando emerge da uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Oxford e della John Moores University di Liverpool e pubblicato sulla rivista Current Biology. 

pelle, Metodo Montessori: giochi per i neonati

Lo studio è stato condotto su bambini per capire quale potesse essere la capacità analgesica dell’accarezzare: è stato infatti monitorata l’attività cerebrale di 32 bambini mente venivano sottoposti a dei normali esami del sangue anche se lo studio può essere utile per capire come alleviare la degenza ospedaliera dei più piccoli.