biscotti, dolci di san martino

San Martino, due dolci per i bambini

Si ricorda oggi San Martino e in occasione dell’11 novembre, giorno dedicato al Vescovo di Tours ci sono moltissimi dolci tradizionali da preparare. Proponiamo due ricette semplici semplici che potrete realizzare anche insieme ai bambini coinvolgendoli in cucina: si tratta del dolce di San Martino che si prepara a Venezia e dei biscotti di San Martino che si preparano a Palermo. 

biscotti, dolci di san martino

Nella città di Venezia, ma anche nelle zone limitrofe, nel corso della giornata dell’11 novembre, giorno in cui si festeggia San Martino, si prepara il cosiddetto dolce di San Martino: si tratta di un biscotto dolce a base di pasta frolla con la forma del Santo a cavallo che viene successivamente decorato con la glassa di albume e zucchero e viene ricoperto da confetti e caramelle.

poesie novembre, Poesie brevi sull'autunno per bambini

Novembre, tre poesie d’autore per i bambini

Arriva subito dopo ottobre che segna l’inizio dell’autunno, ma è anche il mese che precede dicembre, il mese dedicato al Natale e alle feste.

poesie novembre, Poesie brevi sull'autunno per bambini

Il mese di novembre è un mese spesso raccontato e descritto anche dai poeti: proponiamo tre poesie molto famose e adatte anche ai bambini di tre autori italiani, Novembre di Giovanni Pascoli, San Martino di Giosué Carducci, Paesaggio di Novembre di Corrado Alvaro.

SAN MARTINO - SIMONE MARTINI

La leggenda di San Martino raccontata ai bambini

È uno dei Santi più amati e venerati di tutto l’Occidente: san Martino di Tours viene ricordato l’11 novembre, giorno che coincide con la sua sepoltura. 

Nato da genitori pagani, fu vescovo di Tours conducendo una vita monastica, ma la storia di San Martino è anche legata alla sua conversione e all’incontro con un mendicante. Vi proponiamo la storia da raccontare ai bambini, con l’episodio del mantello, il più rappresentato a livello iconografico anche dalla storia dell’arte.

SAN MARTINO - SIMONE MARTINI

San Martino, prima della sua conversione religiosa, era un giovane e forte soldato dell’esercito romano. Un giorno di novembre, uggioso e freddo, Martino cavalcava per una strada di campagna e cercava di ripararsi dal freddo e dalla pioggia con un martello pesante che riusciva ad avvolgerlo completamente. 

sonno bambino, sonno bambino, pipi letto, enuresi

Enuresi, le cause fisiologiche e psicologiche

Tecnicamente si chiama enuresi e in sostanza il volontario o involontario rilascio ripetuto di urina nei vestiti o a letto in una fase di sviluppo in cui i bambini dovrebbero aver acquisito del tutto il controllo degli sfinteri, 2 anni per le femminucce, 3 per i maschietti.

Ma l’enuresi può avere cause di carattere fisiologico e psicologico come ricorda la guida dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. 

sonno bambino, sonno bambino, pipi letto, enuresi

Le cause fisiologiche

Le cause fisiologiche dell’enuresi sono legate all’eccessiva produzione di urine durante la notte o alla anomala attività della vescica: può presentarsi solo con il disturbo notturno oppure associata a disturbi urinari diurni. 

sonno, tablet, Applicazioni bambini matematica diventa gioco

Smartphone e tablet, ecco perché fanno male ai bambini

Smartphone e tablet vietati, vietatissimi ai bambini la sera perché disturbano il sonno e riducono le ore di riposo: non è difficile immaginare perché e fare in modo tale da sottrarre questi apparecchi tecnologici ai più piccoli soprattutto la sera, ma adesso la conferma arriva da uno studio condotto dall’università del Colorado-Boulder e pubblicato sulla rivista Pediatrics. 

sonno, tablet, Applicazioni bambini matematica diventa gioco

Lo studio è stato  effettuato tenendo conto delle abitudini di 454 adolescenti: il 60% di loro porta accanto al letto il cellulare e il 45% lo usa come sveglia.

Oltre il 90% dei bambini e ragazzi di età compresa tra i 5 e i 17 anni, vanno a letto più tardi e dormono poco e anche male. 

lavoro, smartphone, figli

Tecnologia, come dare il buon esempio ai bambini

I messaggi sullo smartphone e i giochi con il tablet che sostituiscono la conversazione e il momento di condivisione: è quanto accade sempre più spesso quando si vedono i genitori distratti dallo smartphone e i bambini tutti presi dai loro dispositivi.

smartphone, figli

Non c’è nulla di peggio che dare il cattivo esempio e poi rimproverare i bambini troppo distratti dalla tecnologia: e allora perché non cercare di allontanare questa dipendenza digitale e recuperare la dimensione di gioco, comunicazione e interazione con i figli?

poesie, 25 aprile, giorno dei morti

2 novembre, le poesie per la commemorazione dei defunti

Dopo la giornata del 1 novembre dedicata a tutti i Santi, si celebra oggi la commemorazione dei defunti. E come ricordare chi non è più fisicamente vicino a noi, ma resta accanto ai nostri cuori? Ecco tre poesie selezionate da leggere in occasione della giornata dedicata ai defunti, adatte anche ai bambini per capire il significato della morte e ricordare con affetto i nostri cari scomparsi.

poesie, 25 aprile, giorno dei morti

Di seguito le poesie Sotto la pioggia di Giovanni Pascoli, Strada del cimitero di Corrado Govoni, Contro la morte di John Donne. 

halloween party

Halloween Party, la festa per i più piccoli da Mediaworld

Pronti per festeggiare Halloween? Prendete nota: l’appuntamento con l’Halloween Party è fissato per la giornata di mercoledì 1 novembre presso i punti vendita Mediaworld.

halloween party

Fatevi una scorpacciata di divertimento al più grande Halloween Party di sempre nei negozi di Roma (presso la Galleria Commerciale Porta di Roma in via delle Vigne Nuove) e a Milano (in Viale Certosa 29): questo l’invito di Mediaworld che coinvolge tutti i bambini con una festa in salsa Cattivissimo me in compagnia dei divertentissimi Minions

halloween, film

Halloween, i migliori film da vedere con i bambini

Si avvicina la notte di Halloween e fra dolcetti e scherzetti e feste a tema, non mancano i film per bambini da vedere e rivedere in occasione della festa già spaventosa dell’anno.Vediamo alcuni dei film più interessanti da vedere insieme ai bambini, non solo cartoon, ma anche film.

halloween, film

Nightmare Before Christmas

Il più classico dei film di Halloween è firmato Tim Burton. Jack Skellington, il re di Halloween, è stanco di questa festa spaventosa, che scatena paura e terrore: quando viene a conoscenza dell’esistenza del regno di Babbo Natale, vuole portare a casa sua il senso gioioso della festa, ma le cose non andranno come previsto. 

risotto, festa di hallowee, halloween,,Jack-o'-lanterns

Halloween, la leggenda di Jack O’ Lantern, la versione per bambini

Dolcetto o scherzetto? La domanda imperversa ormai nella notte di Halloween che da qualche anno a questa parte comincia ad essere festeggiata anche da noi. E se la zucca intagliata luminosa è il simbolo della festa, qualche è la vera storia di Jack O’ Lantern? Ecco la versione da leggere ai già piccoli, una storia spaventosa, ma non troppo.

festa di hallowee, halloween,,Jack-o'-lanterns

C’era una volta un uomo che si chiamava Jack O’Lantern: era un uomo solo e senza amici perché era molto, molto avaro. Amava bere la birra in solitudine e trascorreva tutto il suo tempo alla taverna. Un giorno, mentre era seduto da solo al bancone fu avvicinato dal diavolo in persona che era venuto per reclamare la sua anima. Ma Jack, era avaro, ma anche molto furbo e gli rispose per le rime. 

co sleeping , bambini, sonno,, ora legale,

Bambini, le regole dei 5 sensi per favorire il sonno

Tra pochi giorni tornerà l’ora solare: nelle notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre dovremo spostare le lancette dell’orologio indietro di un’ora indietro. Si dormirà un’ora di più, ma le giornate si accorceranno e anche i bambini potrebbero risentire del cambio mostrando maggiore irritabilità, inappetenza e insonnia.

bambini, sonno,

Proprio la qualità del sonno è invece importantissima per i bambini come fa notare l’Osservatorio Nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza (Paidòss) spiegando anche oltre un milione di piccoli soffre di insonnia e spesso a causa di cattive abitudini.

pediatra, studi medici, bambini

Studi medici dei pediatri, le misure anticontagio per i bambini

Il freddo sembra essere ormai arrivato e gli studi dei pediatri si preparano per essere presi d’assalto dai bambini afflitti da malanni e affezioni delle vie respiratorie. Come evitare il contagio che potrebbe avvenire proprio all’interno degli studi medici? Le dritte arrivano dagli esperti della Società Americana di Pediatria che diffondono le regole di sicurezza per evitare la diffusione di infezioni proprio negli studi medici e negli ambulatori.

Ma quali sono le misure anticontagio da seguire?

pediatra, studi medici, bambini

Stilate da Mary Anne Jackson, Children’s Mercy Kansas City e colleghi e pubblicate sulla rivista Pediatrics, le raccomandazioni riportano all’attenzione soprattutto le regole di igiene basilari

asilo,bonus nido, asilo nido, sviluppo cognitivo

Sviluppo cognitivo dei bambini: meglio nido o baby sitter?

Meglio il nido, i nonni o la baby sitter per i bambini fino ai tre anni di età? Che cosa aiuta il bambino a essere più intelligente e che cosa condiziona lo sviluppo cognitivo del bambino? La risposta arriva dagli esperti secondo cui la risposta può variare in base al tipo di famiglia del bambino stesso e alla provenienza socio economica del piccolo: se il nido aiuta i bambini svantaggiati, non ha lo stesso effetto sui bambini benestanti. Perché? Perché il nido offrirebbe loro pochi stimoli riducendo però il rischio di obesità e di sovrappeso.

asilo nido, sviluppo cognitivo

Lo studio è stato condotto un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna su un campione di 500 famiglie e i risultati sono stati presentato nel corso del V Forum della Società Italiana Medici Pediatri e dell’Osservatorio Nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza.

Educazione bambini, educazione bambini,

Bambini, se la neuropsichiatria sostituisce l’educazione

Si chiama Non è colpa dei bambini ed è il nuovo libro edito da Rizzoli di Daniele Novara, professione pedagogista che si impegna a denunciare la situazione in cui si trovano a vivere i bambini della società contemporanea.

Abbiamo lasciato che la neuropsichiatria sostituisse l’educazione e la pedagogia. 

Educazione bambini, educazione bambini,

È l’allarme lanciato da Novara che pone l’attenzione sulla notevole difficoltà educativa da parte della scuola e della famiglia che porta poi i bambini a dover affrontare situazioni difficili: si pensa che le carenze educative giustificate dai comportamenti sbagliati dei bambini trasformandoli in pazienti neuropsichiatrici.