Festa di Halloween, aiuta a esorcizzare la paura nei bambini

La Festa di Halloween? Sarà anche diventata una moda dilagante nel nostro Paese nel corso degli ultimi anni e non senza avere un buon riscontro in termini di business, ma in questi casi non tutto il male viene per nuocere. 

Halloween fa bene ai bambini, perché aiuta ad esorcizzare le paure. 

Questo è quando conferma via Ansa Paola Vinciguerra, psicoterapeuta e presidente dell’Associazione Europea Disturbi da Attacchi di Panico (Eurodap) commentando la festa più spaventosa dell’anno tanto attesa dai bambini. 

Halloween 2018, le proposte per le famiglie in tutta Italia

Dolcetto o scherzetto? Come festeggiare la notte di Halloween, la più spaventosa dell’anno? Fra borghi, castelli infestati e parchi a tema, le proposte in tutta Italia non mancano davvero. Non resta che scegliere l’opportunità più vicino a noi. 

A Leolandia (leolandia.it), a Capriate (Milano) tutto si tinge di arancione con HalLEOween la festa delle streghe per tutti i bambini fra zucche, fantasmini dispettosi e il primo grande festival delle scope magiche con tanti segreti da scoprire. Appuntamento speciale il 31 ottobre con una super festa in compagnia dei Superpigiamini. 

Halloween, I film da vedere in famiglia

Tutto pronto per Halloween, la ricorrenza più spaventosa dell’anno e per prepararsi al meglio è perfetto calarsi nell’atmosfera con tanti film per bambini da vedere e rivedere in occasione della giornata. 

Film e cartoon in tema non mancano e fra piccoli cult e novità, le proposte non mancano.

Coco

Bellissimo film d’animazione fra musica e colori che ha vinto anche il Premio Oscar, racconta la storia di Miguel, un bambino messicano che vorrebbe diventare un musicista. Peccato che la sua famiglia detesti la musica, ma nella notte del Dia de la Muerte, qualcosa cambia: Miguel ruba una chitarra e per un sortilegio si ritrova nel regno dei morti e incontra tutti i suoi parenti. Riuscirà a tornare a casa? 

Halloween e l’evento gratuito di Eataly, Caccia alle streghe con i bambini

Voglia di trascorrere il pomeriggio di Halloween in modo un po’ diverso rispetto al solito? Se avete dei bambini l’occasione giusta arriva con la Caccia alle streghe, il corso per bambini organizzati da Eataly a Roma. 

Vediamo nel dettaglio di che cosa si tratta: è un corso per bambini, assolutamente gratuito, ma a numero chiuso. Si svolge nella giornata di mercoledì 31 ottobre e viene organizzato in occasione della festa di Halloween a Eataly Roma, in collaborazione con Kid’s club. L’appuntamento per i più piccoli si svolge in due turni diversi nel pomeriggio, dalle ore 16:00 alle 16:45 e dalle 17:15 al 18:00. 

ora solare

Ora solare, gli effetti sui bambini

Torna l’ora solare: nella notte fra sabato 28 e domenica 29 ottobre le lancette dell’orologio devono essere spostate all’indietro, dalle 03.00 del mattino alle ore 02.00.

Insomma l’autunno e l’inverno sono veramente arrivati anche con le giornate che si accorciano visto che potremo dormire un’ora di più, ma al tempo stesso dovremo fare i conti con le giornate più corte. 

ora solare

I pediatri in ogni caso consigliano anche con le giornate più corte e con meno luce far stare i bambini all’aria aperta almeno un’ora al giorno e quanto meno il più a lungo possibile. E se il ritorno dell’ora solare non è esente da conseguenze sul ritmo biologico di quasi 60 milioni di persone, lo è anche per i bambini: ma non è detto però che si tratti di conseguenze negative. 

risotto, festa di hallowee, halloween,,Jack-o'-lanterns

Halloween, i biscotti gufo per bambini

Sta per arrivare anche quest’anno la notte di Halloween occasione perfetta per preparare qualcosa di speciale insieme ai bambini, magari qualche dolcetto mostruoso da gustare in occasione del 31 ottobre.

risotto, festa di hallowee, halloween,,Jack-o'-lanterns

La ricetta dei biscotti gufo di Halloween proposta da Pam non fa altro che rinnovare la preparazione di classici biscotti di pasta frolla che vengono arricchiti con la marmellata di albicocche. 

Miopia acquisita, i bambini a rischio maggiore

È un bene che spesso viene dato per scontato e che invece è molto prezioso: parliamo della vista, la cui importanza viene celebrata in occasione della Giornata Mondiale della Vista che cade l’11 ottobre. Gli esperti ricordano che mal di testa ricorrenti, la tendenza a strizzare gli occhi per cercare di mettere a fuoco, il fastidio di fronte alle fonti di luce, sono i sintomi principali della miopia che interessa circa15 milioni di persone in tutta Italia.

Il numero è in aumento costante e gli esperti fanno notare che sono colpiti dalla miopia due ragazzi su dieci e già dall’età di 15 anni. 

Bioparco di Roma, il progetto Occhio all’alieno!

Annullato per maltempo l’appuntamento della scorsa settimana, l’evento di domenica 14 ottobre è stato invece confermato: l’appuntamento anche in questa occasione è fissato al Bioparco di Roma con Occhio all’alieno! Con una giornata interamente dedicata agli alieni, o meglio alle specie aliene che hanno invaso il nostro pianeta. 

Grazie a una serie di giochi, attività e animali vivi si potranno scoprire gli animali e piante particolari per capirne la pericolosità, ma anche adottare una serie di comportamenti sostenibili. 

Cuochi per un giorno, torna il festival di cucina per bambini

Piccoli cuochi crescono: l’appuntamento è fissato sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 con Cuochi per un giorno il festival nazionale di cucina per bambini da 0 a 13 anni che si tiene a Modena. 

Oltre alle prenotazioni, disponibili fino al 5 ottobre direttamente nel sito cuochiperungiorno,it o alla Bottega di Merlino (tel.059212221) è possibile poter partecipare usufruendo ancora dei posti liberi effettuando la stessa prenotazione il giorno stesso del festival. 

La settima edizione del festival nazionale di cucina propone  stand, eventi, laboratori alla presenza di chef internazionali come Cristina Bowerman, Ascanio Brozzetti, Davide Caranchini, Sauro Ricci tutti impegnati a guidare i ‘piccoli cuochi’ nella preparazione di tante diverse ricette, dagli antipasti ai dolci. 

Settimana Nazionale della Dislessia, dal 1 al 7 ottobre

Ottobre non è solo il mese dedicato alla sensibilizzazione sull’importanza dell’allattamento materno, ma è anche il mese in cui si celebra la Settimana Nazionale della Dislessia, che quest’anno cade dal 1 al 7 ottobre. 

La dislessia rappresenta una disabilità dell’apprendimento (DSA) che ha una causa neurobiologica e che può manifestarsi nei processi di lettura, scrittura e calcolo. Non si tratta di un problema che viene causato da un deficit cognitivo o da problemi ambientali e fra i disturbi già comuni c’è quello della dislessia evolutiva, un disturbo specifico di apprendimento che si manifesta con difficoltà nella lettura e che è il più importante dei DSA.

bambino dentista

Bambini, come fare la prima visita odontoiatrica

Tornati dalle vacanze e alla normalità, è bene ricordare che la visita odontoiatrica diventa un appuntamento fisso che i bambini non dovrebbero mai trascurare, ma spesso, la visita del cavo orale potrebbe generare particolare agitazione nei bambini anche a livello psicologico. Che cosa fare e come agire allora? 

bambino dentista

Nel momento in cui si fa una prima visita, è bene non inaugurare un circolo negativo cercando invece di imprimere al meglio nel bambino un buon ricordo del dentista e della sua prima visita, quella che forse gli resterà maggiormente impressa rispetto alle altre. 

Intossicazione da funghi, il vademecum del Bambino Gesù

 È tempo di funghi e quest’anno è boom di crescita viste le piogge che hanno caratterizzato anche l’estate: considerato il il proliferare di funghi di tutte le specie che in questo periodo si trovano con estrema facilità nei boschi tende ad aumentare anche le segnalazioni per intossicazioni o avvelenamenti soprattutto perché in tanti optano per il fai da te senza sottoporre ciò che hanno raccolto a un’attenta analisi. 

A rischiare sono anche i più piccoli nonostante il numero delle loro intossicazioni da fungi sia minore rispetto a quello degli adulti.

Svezzamento vegetarianoecco vantaggi secondo Veronesi

Bambini, arrivano le prime pappe surgelate bio

Novità in arrivo per le pappe dei bambini: sul mercato italiano sbarcano le prime pappe surgelate per lo svezzamento dei bambini, ma tutte rigorosamente biologiche e 100% Made in Italy  e preparate prodotti certificati biologici, idonei all’alimentazione per la prima infanzia, e sottoposti a un protocollo di controllo e analisi molto rigido.

Svezzamento vegetarianoecco vantaggi secondo Veronesi

Insomma pappe sane come se fossero proprio fatte in casa e realizzate dall’azienda Bofrost, l’azienda di alimenti sotto zero a domicilio. L’idea arriva grazie alla collaborazione con la startup fondata da tre mamme che hanno voluto ideare in versione surgelata gli alimenti per bambini che vanno da 4 ai 36 mesi.