Diciamoci la verità: che Natale sarebbe senza l’albero addobbato a festa? Prepararlo rappresenta per molti uno dei momenti più belli legati all’attesa. Mettere le palline, spegnere le luci e scoprire come illumini la stanza buia è sempre un’emozione indescrivibile. Avete già fatto con i bambini quello tradizionale? Bene, allora adesso potreste dedicarvi insieme a loro a dei piccoli lavoretti volti a dare vita a degli alberi di Natale “alternativi“: eccone alcuni!
Filastrocche di Santa Lucia per i bambini
Il 13 Dicembre si festeggia tradizionalmente la festa di Santa Lucia. Duffusamente sentita, da Nord a Sud, ogni regione ha le proprie usanze ed in alcune i bambini aspettano con impazienza tale giorno in attesa dell’arrivo della Santa, che è solita portare regali e dolciumi ai più piccoli. Quì, per l’occasione, abbiamo raccolto alcune filastrocche, adatte ai più piccoli, aventi come protagonista Santa Lucia. Perchè non cogliere l’occasione per leggerle insieme ai vostri figli e magari raccontare loro la storia della giovane Lucia?
Come organizzare il fasciatoio
Avete appena acquistato il fasciatoio o vorreste ottimizzare quello già a disposizione? Se vi state chiedendo come fare, di seguito troverete una serie di accorgimenti e consigli utili, probabilmente banali, ma capaci di facilitare tutte le varie operazione legate al bebè. Organizzare i cassetti del fasciatoio in maniera ottimale non è poi così difficile. Pensate a quali siano i prodotti che vogliate riporre, quanto frequente sia il loro utilizzo ed a cosa servano, ovviamente.
10 frasi tratte dal Piccolo Principe da leggere ai bambini
Celebre libro di Antoine De Saint-Exupery, Il Piccolo Principe è uno di quei racconti che non ci si stancherebbe mai di leggere. Contrariamente a quanto si possa pensare, non è destinato ai soli bambini. E’ fonte di ispirazione anche per gli adulti i quali potranono trovare, al suo interno, una serie di frasi interessanti e pronte a stimolare delle riflessioni profonde con i propri figli. Sotto abbiamo raccolto, proprio a questo scopo, 10 tra le più belle frasi tratte dal Piccolo Principe. Che ne dite di leggerle ai piccoli di casa?
Menù di Natale 2016 per bambini (FOTO)
Il Natale è il momento che vede la famiglia riunirsi presso tavole addobbate a festa e ricche di pietanze capaci di far scatenare un’acquolina irrefrenabile in tutti i commensali. I bambini, però, possono fare eccezione, specie di fronte i piatti troppo elaborati o dai sapori eccessivamente forti che, se da un lato non sono particolarmente adatti al loro stomaco ancora troppo delicato, dall’altro non apprezzerebbero.
Metodo Montessori: come arredare la cameretta
La cameretta, secondo il metodo Montessori, rappresenta per il bambino un ambiente sereno e di facile fruizione. Secondo i principi della pedagogia Montessoriana, infatti, prevede che il piccolo possa utilizzare autonomamente tutto ciò di cui abbia bisogno potendolo prendere facilmente senza l’aiuto di un adulto. La cameretta montessoriana è, in sostanza, un locale a misura di bambino.
Tre filastrocche sul Natale di Gianni Rodari per i bambini
Il momento probabilmente più magico dell’anno sta per arrivare. Negli ultimi decenni, forse, si è assistito ad un impoverimento del vero significato della festa, ma è proprio ai genitori che spetta il compito di trasmettere ai propri figli i valori che ne stanno alla base, in modo da far sì che il 25 dicembre non si riduca ad un mero scambio di doni materiali. Per farlo si può ricorrere alle filastrocche sul Natale. Quelle di Gianni Rodari, in particolare, sono sempre intrinseche di pensieri profondi, che possono spingere ad una riflessione insieme ai piccoli di casa. Eccone tre.
Polpette al sugo per i bambini
Comfort food per eccellenza, le polpette al sugo mandano in visibilio gli adulti, figuriamoci i bambini. Le polpette mettono sempre tutti d’accordo: tuffate in un sugo al pomodoro diventano a dir poco irresistibili. Si tratta di polpette che possono essere mangiate a partire da pochi anni, realizzate con un impasto a base di carne, morbido e delicato al palato, che piaceranno molto ai mini buongustai.
I bambini imparano le nuove parole come i robot
A pochissimi anni di età, i più piccoli hanno tutto da apprendere, ogni cosa è capace di stupirli, anche il più semplice degli oggetti sul quale, magari, si soffermano a lungo. E’ quì che i genitori iniziano la propria attività di insegnamento: vorrebbero che i propri figli riuscissero ad associare ad una determinata cosa il suo nome. Vi siete mai chiesti come facciano, i bambini, ad imparare nuove parole?
Disegni di Natale per bambini
Entrati da qualche giorno nel mese di dicembre, il conto alla rovescia per Natale è già iniziato. Nonostante divida tra chi non lo ami particolarmente e chi lo aspetti con trepidante attesa, la sua magia non può non conquistare i più piccoli. Per ingannare l’attesa che ci separa dal 25 dicembre, si potrebbe coinvolgerli in attività e passatempi a tema. Cosa più dei disegni di Natale può fare al caso vostro?
Occhio pigro nei bambini, sintomi e cura
Patologia piuttosto diffusa anche tra i più piccoli, l’ambliopia, meglio e più comunemente nota come occhio pigro, va a costituire la ridotta funzione visiva di un occhio, ma in assenza di danni oculari. La sua origine deriva dal fatto che il cervello non riesca ad elaborare le informazioni provenienti dall’occio “malato”. Il 5% dei bambini ne soffre ma, se adeguatamente riconosciuta e curata, si tratta di una patologia reversibile.
I bambini riconoscono le bugie degli adulti già a due anni
Sarà capitato a tutti i genitori di dire, almeno una volta, una bugia ai propri figli, per qualsiasi ragione. Non vogliono mangiare? Non vogliono stare buoni? Non vogliono fare la nanna? C’è sempre una ragione per spingerli a fare ciò che vorremmo ricorrendo, spesso, ad una “menzogna”. Ma attenzione perchè, se fino ad ora si credeva che i bimbi sviluppassero la capacità di riconoscere le bugie a partire dai 4 anni di età, ciò potrebbe non essere più vero.
Tonsillite nei bambini: sintomi, durata e cura
Durante le stagioni più fredde sono numerosi i malanni con i quali adulti e bambini si trovino ad avere a che fare. Tra questi c’è la tonsillite, che deve essere trattata a dovere per favorire una pronta guarigione ed evitare complicazioni. Tra i sintomi della tonsillite nei bambini, e non solo, ci sono il mal di gola, la gola arrossata, le tonsille infiammate. Spesso è accompagnata da placche e febbre più o meno alta, da mal di testa, perdita di voce ed indolenzimento di ghiandole e collo.
Gli errori più comuni che si commettono nello svezzamento
Quando si introducono gli alimenti solidi nell’alimentazione del lattante, spesso i genitori compiono diversi errori. Non lo si fa per mancanza di interesse, quanto per superficialità o semplicemente per ignoranza. Quali sono questi errori tipici dello svezzamento?