Ansia. E’ una parola -oltre che uno stato d’animo- che mi accompagna da quando sono diventata mamma. Ho il terrore che i miei figli si ammalino, che si facciano male durante lo sport, che crescano bene e sani….E’ naturale, anche se con il tempo comunque ho imparato a gestire l’ansia e a dare il giusto peso alle cose, onde evitare di andare dalla pediatra ad ogni minima alterazione della temperatura corporea o brufoletto che compariva sulla pelle. Ora so quali sintomi devono mettermi seriamente in allarme e quali invece possono essere gestiti con più tranquillità.
Come conservare il latte materno, il vademecum
Allattamento al seno: è ormai chiaro che il latte materno rappresenta l’alimento principale nell’età infantile con effetti positivi nei confronti della madre e del bambino.
Le madri che allattano spesso evitano la depressione post partum, subiscono minori perdite ematiche e hanno una più rapida involuzione dell’utero dopo il parto e a lungo termine vedono ridursi il manifestarsi di malattie dell’età adulta come l’ipertensione, malattie cardiovascolari, ma anche tumori.
Gravidanza gemellare 5 cose curiose
La gravidanza è sempre un evento speciale, ma quando nel pancione di mamma ci sono due gemelli l’emozione (e le ansie) sono sicuramente maggiori. Numerose le curiosità che poi si scatenano in conoscenti, parenti ed amici riguardo al fatto: “hai gemelli in famiglia?” Questa è una delle domande standard a cui le future mamme in attesa di gemelli si trovano più di frequente a rispondere. Effettivamente esiste una predisposizione familiare/genetica alle gravidanze multiple, ma anche altri casi davvero insoliti in cui rimane facile incappare in una situazione simile. Scopriamo insieme quali e altre curiosità.
Il coccodrillo come fa: testo, storia e video
In questi giorni si comincia insistentemente a parlare del Festival di Sanremo, kermesse canora che mi fa subito venire in mente il mitico Zecchino d’oro! La colonna sonora della nostra infanzia e dei nostri bimbi continua ad essere legata a questo evento musicale che purtroppo negli ultimi anni è passato un po in secondo piano. Eppure alcune canzoni sono entrate nella storia di tutti noi! Tra le ultime sicuramente “Il coccodrillo come fa”, canzoncina che non manca mai nelle feste e mini club dedicati ai piccini. Ecco quindi il testo per cantarla ed un video.
Terremoto, il decalogo per proteggere i bambini
Le violente scosse di terremoto che continuano a colpire ripetutamente il Centro Italia dalla mattina del 18 gennaio, sono particolarmente drammatiche soprattutto per le devastate dal sisma dello scorso 24 agosto anche a causa del maltempo e della neve.
Ma come comportarsi con i bambini che abitano nelle zone colpite dal sisma e che da momento all’altro si trovano privati delle loro abitudini e della loro casa?
Come disinfettare una ferita nel bambino
Ginocchio o gomito sbucciato? Taglietto? Il bambino di solito piange, cerca consolazione e assolutamente non vuole lasciarsi toccare la ferita: ha paura che il dolore aumenti, specie se la mamma o la nonna minacciano di disinfettare. Che fare? E’ chiaro che occorre pulire la ferita, fermare il sanguinamento se presente e disinfettare ad hoc. Ecco qualche consiglio per gestire al meglio la situazione.
Seggiolini auto, le novità del 2017
Mancato uso o semplicemente uso scorretto del seggiolino rappresentano la prima causa di morte di minori di età compresa fra i 5 e 12 anni.
Utilizzare il seggiolino in auto non solo è indispensabile, ma è anche necessario farlo al meglio rispettando le regole del Codice della Strada. E con l’avvento del nuovo anno arrivano anche le nuove normative: come vanno utilizzati i seggiolini auto nel 2017?
Filastrocca delle vocali
Adoro le filastrocche, ovvero quei componimenti brevi in rima, estremamente semplici nei concetti e nel linguaggio, ma che sono anche tanto preziose per i bambini, grazie al loro ritmo e sonorità. Oggi mio figlio -che ormai fa la quarta elementare- me ne ha ricordata una sulle vocali. Non sa come gli è venuta in mente, ma ha cominciato a canticchiarla mentre faceva i compiti. Credo la abbia imparata in prima elementare. E’ decisamente semplice e carina. Per questo ve la voglio proporre se volete giocare un po con le lettere dell’alfabeto con i vostri bimbi.
Festa di Sant’Antonio, origine e storia per i bambini
Si celebra il 17 gennaio la festa di Sant’Antonio Abate che secondo la tradizione è il protettore di uomini, ma anche degli animali domestici.
E proprio secondo antiche leggende la notte di Sant’Antonio Abate assume un significato tutto magico visto si dice che sia concessa agli animali la facoltà di parlare: sembra che in questa notte i contadini non si avvicinassero neppure alle stalle perché ascoltare la loro voce sarebbe stato di cattivo auspicio.
Bullismo: 19 sintomi da non trascurare nei bambini
Il bullismo è purtroppo un fenomeno sempre più in espansione: riguarda anche le bambine ed è sempre più precoce l’età in cui si manifestano episodi di violenza che- va sottolineato- può essere fisica o anche solo psicologica. Comunque vada è un rischio importante per i nostri figli i quali intimoriti ed imbarazzati diffilmente ci raccontano di esserne vittime. E’ quindi per tale motivo particolarmente importante capirne i campanelli d’allarme quanto prima. Ecco i più comuni.
Bonus Bebè e Bonus Mamma Domani 2017, come richiederli
Con l’inizio del nuovo anno tornano le agevolazioni statali a favore delle famiglie: anche nel 2017 l’Inps si occuperà dell’erogazione dei bonus economici per aiutare le famiglie con i figli.
Scopriamo nel dettaglio le agevolazioni disponibili da gennaio 2017 come annunciato da Enrico Costa, il ministro con la delega alla Famiglia.
Voucher Babysitting, Fondo Credito Nuovi Nati, come richiederli
Con il 2017 tornano le agevolazioni statali per aiutare economicamente le famiglie italiane alle prese con l’arrivo o la crescita di un bebè. Oltre al
Sanità, i nuovi vaccini gratis
Cambiano i Lea, i Livelli essenziali di assistenza e con il nuovo piano, i vaccini diventano gratis e senza ticket, considerati non come cura, ma come prevenzione collettiva della popolazione come annunciato dal Ministro della Sanità Beatrice Lorenzin.
Fra integrazioni, novità e innalzamento di fascia, scopriamo le novità per i bambini e gli adolescenti nel nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019.
Uscire con il freddo, i consigli per i bambini
Fa freddo, molto freddo, ma non è detto che i bambini piccoli debbano stare tutto il giorno dentro casa senza uscire mai. Negli ambienti caldi, vedi casa, i germi tendono a proliferare per trasmettersi attraverso starnuti o colpi di tosse: il consiglio è di far arieggiare la casa più spesso del solito per cercare di ridurre la carica virale.
In più, nonostante l’influenza e le malattie respiratorie invernali, non si dovrebbe rinunciare a far stare i bambini all’aria aperta: e se il freddo, di per sé, non fa male, è opportuno adottare qualche precauzione in più. Ricordiamo che l’organismo dei bambini riesce a mantenere costante la propria temperatura grazie a preziosi meccanismi di termoregolazione.