L’acido folico in gravidanza è gratuito? La risposta è affermativa: il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) considera questo supplemento vitaminco talmente prezioso durante la gestazione da inserirlo tra i farmaci in fascia A, ovvero quelli che rientrano nell’esenzione. Per averlo in forma gratuita è necessario munirsi dell’apposita ricetta rossa con prescrizione del medico curante.
Pavor nocturnos, come riconoscerlo
Il bambino si sveglia di notte in preda a un pianto disperato. Come capire se si sia trattato di un semplice brutto sogno o se si tratti effettivamente di un pavor nocturnus?
Innanzitutto è necessario imparare a capire alcuni segnali per poterlo riconoscere e sapere che si tratta di un disturbo che si risolve con la crescita e interessa i bambini di età compresa fra i 2 e i 10-12 anni.
Carnevale, ricetta sanguinaccio dolce al cioccolato
Si chiama sanguinaccio ed è un prodotto riconosciuto della tradizionale della Basilicata, ma diffuso anche in Campania a Napoli.
Il nome, ben poco allettante, richiama l’ingrediente principale che veniva utilizzato al momento della preparazione, vale a dire il sangue di maiale.
Carnevale, tre lavoretti facili per i bambini
Maschere, trucchi e dolcetti fritti: l’atmosfera del Carnevale è una delle più amate e attese dai bambini che possono viaggiare con la fantasia grazie ad abiti e travestimenti.
Ma fra poesie e costui non mancano neppure i lavoretti di Carnevale da fare magari per rendere più allegra la casa per una festa o decorare la classe.
Aborti ricorrenti, quali esami per capire la causa?
Un aborto spontaneo è un evento casuale, più di uno consecutivamente invece può essere dovuto ad una causa prestabilita. Indagarla e trovarla è fondamentale per cercare di portare a termine la gravidanza successiva. Ecco come si fa, quali esami servono.
Il cuoco pasticcione, testo e video della canzone dello Zecchino d’Oro
Il cuoco pasticcione è una canzone tra le più note dello Zecchino d’Oro, anche grazie alla trsmissione “La prova del cuoco” che ne riproduce spesso il ritornello. Ha vinto la 43a edizione , nel 2000. Il brano di Mario Manasse, musicato da Marco Mojana, era cantato da Federica Colucci (una bimba di 8 anni). Ecco il testo ed il video -cartone animato.
Visita con i bambini al museo: il Leonardo Da Vinci Experience a Roma
Dalla pittura alla scienza all’intrattenimento: tutto ciò in un percorso completo attraverso le sale del Leonardo Da Vinci Experience, il nuovo museo permanente interamente dedicato al genio di Leonardo Da Vinci e inaugurato pochi giorni fa a Roma in Via della Conciliazione, vicino San Pietro.
Un museo-mostra che offre la possibilità per adulti e bambini di conoscere da vicino il Genio di Leonardo che si è distinto in ogni branca del sapere umano.
Troppo zucchero, rischio epatico per i bambini
Zucchero sì, ma non troppo: un’assunzione eccessiva di fruttosio diventa pericolosa con il rischio di danneggiare seriamente il fegato dei bambini.
Che una dose eccessiva di zucchero potesse essere pericolosa per i bambini, era noto, ma lo studio condotto ricercatori dell’area di Malattie epato-metaboliche dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of Hepatology confermano chiaramente i fruttosio sulle cellule del fegato dei bambini.
Carnevale, tre poesie d’autore per la scuola elementare
Carnevale è ormai entrato nel vivo e l’atmosfera e fra giochi, mascherine, sfilate e dolcetti non mancano neppure le tradizionali filastrocche e poesie da imparare a scuola. Oggi proponiamo tre poesie d’autore perfette per i bambini della scuola elementare.
Si tratta de la Filastrocca di Carnevale di Gabriele D’Annunzio, La stagion del Carnevale di Carlo Goldoni, Il gioco dei se di Gianni Rodari.
Quarantaquattro gatti, testo e video della canzone dello Zecchino d’oro
Aveva solo quattro anni e mezzo Barbara Ferigo quando ha cantato allo Zecchino d’Oro “Quarantaquattrogatti”. Vinse la 10a edizione della nota Kermesse canora: era il lontano 1968. Eppure questa canzone appassiona ancora i bambini di tutte le età. Di seguito il testo ed il video -cartoon per canticchiarla con i bambini.
Papà con le figlie femmine, ecco che cosa imparare con loro
Siete genitori e avete la fortuna di avere una figlia femmina? Avete l’inconsapevole fortuna di poter imparare molte cose nel momento in cui trascorrete del tempo con loro.
Come giocare con le bambole o come dipingersi il viso, ma anche come coccolare perfettamente sono solo alcune delle cose attività che imparerete trascorrendo del tempo con le vostre figlie minorenni.
Igiene e bagnetto bambini: cosa usare con Chespesa.it
La pelle dei più neonati e dei bambini è estremamente sottile: ecco perchè, per la sua igiene e per il bagnetto necessita di prodotti molto delicati , che non irritino ma che al tempo stesso garantiscano una corretta pulizia. A proposito di igiene, a differenza di quanto si pensa non bisogna esagerare perché altrimenti il rischio è quello di andare incontro a malattie anche fastidiose. L’abitudine di fare il bagnetto tutte le sere andrebbe bandita; piuttosto (e questo è quanto affermato dall’American Academy of Pediatrics) se s igienizza con cura ed attenzione “l’area pannolino” quotidianamente ogni volta si procede con il cambio (ovviamente usando detergenti molto delicati) fare il bagno ogni giorno non è necessario.
Ballerina, il nuovo film d’animazione dedicato alla danza
Se avete bambine o nipoti appassionate di danza, oggi è il momento giusto per portarle al cinema. Esce oggi nelle sale cinematografiche italiane, Ballerina, il nuovo film d’animazione franco canadese diretto da Eric Summer ed Eric Warin.
Ambientato a Parigi, poco prima dell’Esposizione Universale del 1889, Ballerina racconta il sogno e il riscatto della piccola Félicie Milliner.
San Valentino, le vere origini della festa degli innamorati
Diventata ormai la seconda ricorrenza (dopo Natale) in termini di voce di spesa (e di regali), la festa di San Valentino che cade il 14 febbraio viene considerata la festa degli innamorati all’insegna di cuori e romanticherie.
Ma le sue origini sono tutt’altro che romantiche. La ricorrenza nasce in occasione del divieto di sposarsi per favorire invece il reclutamento militare.