La vaccinazione antipertosse è tra quelle raccomandate e dunque non obbligatorie. E’ l’unico mezzo disponibile per proteggere il bambino da questa malattia difficile da curare. Esistono dei farmaci antibiotici ed antitosse ma non si rivelano mai adeguatamente efficaci per impedire che la pertosse faccia il suo corso completo. In genere la vaccinazione antipertosse viene effettuata insieme all’ antidifterica e all’antitetanica attraverso un’ iniezione intramuscolare. La vaccinazione completa richiede 4 dosi: la prima entro il terzo mese, la seconda a 5, la terza a 11 mesi e la quarta a 4-6 anni.
Vaccini, attivo il numero verde del Ministero
È attivo da mercoledì 14 giugno il nuovo numero del Ministero della Salute interamente dedicato ai cittadini per offrire informazioni circa il recente decreto legge relativo ai vaccini che rende obbligatorie le vaccinazioni per i minori per poter frequentare la scuola.
Al numero di pubblica utilità, 1500, risponderanno medici ed esperti del Ministero e dell’Istituto Superiore di Sanità: il numero sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 16.
Zucchero filato, la ricetta fatta in casa
Ma quanto è buono lo zucchero filato? Il gusto e il sapore ci riportano alle fiere e al circo anche perché si tratta di un dolce che viene gustato soprattutto come cibo da strada e in occasioni particolari.
Di certo piace a tutti, è molto economico ed è amato da grandi e piccini: fu inventato in America da due barbieri del Tennessee William Morrison e John C. Wharton nel 1897 anche se il successo vero e proprio arrivò nel 1904 quando il prodotto fu presentato al grande pubblico in occasione della fiera di St. Louis e venduto con il nome di fairy floss, vale e dire lana di fata.
Maturità, ecco la colazione giusta
La maturità si avvicina, ma qual è la dieta giusta per superare gli esami? Il consiglio per la colazione giusta che favorisce la concentrazione e contrasta la stanchezza, arriva dal vademecum realizzato dal blog www.iocominciobene.it – blog che Aidepi (Associazione delle industrie del dolce e della pasta italiane) dedica al primo pasto della giornata redatto con la consulenza di Valeria Del Balzo, biologa nutrizionista dell’università La Sapienza di Roma.
La colazione diventa insomma il pasto più importante della giornata e deve includere una serie di alimenti irrinunciabili, vale a dire cereali, zuccheri e frutta.
Cristiano Ronaldo, due gemelli per il campione di calcio
Tanti auguri a Cristiano Ronaldo: il calciatore portoghese in forza al Real Madrid è diventato papà di altri due bambini. I due gemellini Matteo e Eva sono nati lo scorso 8 giugno in America stando all’annuncio arrivato dalla televisione portoghese Sic.
Il calciatore avrebbe avuto questi due bambini con l’aiuto di una madre surrogata diventando papà per la terza volta: anche il primogenito del campione, Cristiano Ronaldo Junior, che adesso ha 7 anni, è nato da una madre surrogata.
Feti nel grembo materno, sanno riconoscere i volti
Anche i feti hanno riescono a riconoscere i volti delle persone e ne sono talmente interessati da girare addirittura la testa per non perderli di vista. Lo confermano le straordinarie immagini che sono state ottenute grazie all‘ecografia 4D in Gran Bretagna nel corso di una ricerca condotta dagli studiosi dell’Università di Lancaster e pubblicata su Current Biology.
Per poter studiare le capacità percettive dei bebè nella pancia della mamma durante la gravidanza, hanno proiettato figure di luce proprio grembo materno. L’esperimento ha così dimostrato il livello della percezione visiva e le capacità cognitive dei bambini ancora prima di nascere.
Vaccino anti-parotite, quando farlo, perché ed effetti collaterali
Il vaccino anti parotite ovvero anti “orecchioni” non è obbligatorio, ma fortemente raccomandato. Si somministra in una dose unica attraverso un iniezione sottocutanea che deve essere effettuata intorno ai 15 mesi. È disponibile da solo oppure in associazione con il vaccino anti morbillo e il vaccino antirosolia. Si parla in questo caso di trivalente. Per quanto riguarda il richiamo è consigliato che venga effettuato nel sesto anno di vita oppure nel dodicesimo sia nei maschi che nelle femmine.
Vaccinazione antimorbillo e rischi del morbillo
La vaccinazione antimorbillo gode di ampio consenso in ambito scientifico e pediatrico perché anche il morbillo come la pertosse è una malattia pericolosa per la quale non esiste alcuna cura. La somministrazione del vaccino viene effettuata in un’unica dose iniezione sottocutanea. Va eseguita intorno ai 15 mesi e può essere effettuata da sola oppure in associazione con l’anti-parotite e l’anti rosolia. E’ suggerito un richiamo anche intorno ai 5-6 anni o 12 anni. E’ in grado di stimolare gli anticorpi al virus e la copertura rimane per moltissimo tempo.
Trattamenti estetici in gravidanza, quelli vietati e quelli permessi
Chi ha detto che in gravidanza sia necessario rinunciare alla bellezza, alla cura di sé stesse e al benessere? Le donne in dolce attesa sono contagiate da una bellezza radiosa, ma è anche vero che qualche piccolo trattamento di carattere estetico può aiutare a regalarsi un sorriso aumentando il benessere psicofisico.
Attenzione però perché in gravidanza ci sono una serie di trattamenti da evitare e una serie di trattamenti che sono permessi, quindi ad esempio via libera alla manicure, ma stop alle lampade.
Assegno universale per i figli a carico, come funziona
Arriva l’assegno universale per i figli a carico fino ai 26 anni di età: l’importo, che può arrivare fino a 200 euro al mese, diminuisce con l’aumentare dell’età.
Previsto dal Ddl che delega il Governo a riordinare e potenziare le misure fiscali a sostegno della famiglia, il provvedimento è stato presentato al parlamento già nel 2014 ed è attualmente in corso di esame in Commissione Finanze del Senato.
Vaccino anti Haemophilus influenzae di tipo B e meningite
L’ Haemophilus influenzae di tipo B è un pericoloso batterio in grado di provocare la meningite, soprattutto nei lattanti e nei bimbi di età compresa tra i 12 mesi e di 5 anni. La dose del vaccino -non obbligatorio ma raccomandato-, viene somministrata entro tre mesi dalla nascita, la seconda a 5 mesi, la terza a 11 e la quarta tra i 15 ed i 18 mesi.
Tv in camera, fa ingrassare i bambini
La televisione in camera dei bambini? Dannosa, anzi dannosissima visto che inciderebbe in modo negativo sul peso dei bambini: in parole povere li farebbe ingrassare solo nel giro di pochi anni.
La ricerca condotta su 12.556 bambini pubblicata sull’International Journal of Obesity e condotta presso la University College di Londra parla chiaro dimostrando che avere la tv in camera già dall’età di 7 anni incide sull’aumento di peso che comincerebbe a vedersi intorno agli 11 anni.
Tecnica Fellom, come togliere il pannolino in tre giorni
È arrivato il momento di togliere il pannolino al vostro pargolo? Approfittate dell’estate per tentare con la tecnica Fellom, un metodo ideato dalla maestra dell’infanzia Julie Fellom. Sarà davvero così? La tecnica consiste in una sorta di allenamento che dura tre giorni durante i quali il bambino impara via via quello che dovrà essere il suo comportamento senza pannolino.
Per dire addio al pannolino sarebbero necessari solo ed esclusivamente tre giorni di allenamento a dispetto dei consueti mesi necessari. Approfittate adesso che arriva l’estate visto che la tecnica Fellom prevede che il bambino sia lasciato nudo. Quale migliore momento allora se non i mesi più caldi dell’anno?
Vaccino anti- Epatite B, quando farlo, perché ed effetti collaterali
La vaccinazione anti- Epatite B è obbligatoria in Italia dal 1991 . In genere si esegue insieme alle altre 3 vaccinazioni (antitetanica, antidifterica, anti polio). Viene somministrata dunque sempre attraverso una iniezione intramuscolare entro il terzo mese di vita, poi al quinto ed infine quando il bambino compie gli ultimi 11 mesi. La sua efficacia è pari al 95% dei casi per prevenire l’infezione e le sue complicanze croniche. E’ è il primo vaccino ad essere stato sviluppato anche come prevenzione di tumori.