Quando si possono avere i risultati del prelievo dei villi coriali? E’ una domanda comune che ci si pone dopo essersi sottoposte a questo test: l’ansia di sapere se il proprio bambino è sano, o meglio, di escludere una determinata patologia genetica è tanta! Purtroppo la risposta è che i risultati non sono immediati. Il tessuto prelevato va inviato infatti a dei laboratori specializzati che provvederanno ad analizzare il campione di placenta/ villi coriali.
Milano, assunzioni per 72 istruttori di scuola dell’infanzia: arriva la proroga
Arriva la proroga dal Comune di Milano per la selezione pubblica per l’assunzione di 72 istruttori di scuola dell’infanzia (maestre/i). Le domande di partecipazione alla selezione dovranno essere redatte sull’apposito modulo allegato al bando e dovranno pervenire, secondo la nuova scadenza, entro il giorno 15 SETTEMBRE 2017, ma sempre esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
– a mano, presso il Protocollo della Direzione Organizzazione e Risorse Umane – Via Bergognone n. 30 – 20144 Milano – (orari: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.15 e dalle 14.30 alle 16.15);
Bambini in estate, il decalogo della Federazione italiana medici pediatri
Ormai siamo in piena estate, la vacanze sono arrivate e per tutelare al meglio i nostri bambini, arriva il prezioso decalogo della Federazione italiana medici pediatri (Fimp) che propone le “10 regole d’oro” per problematiche che possono essere legate ai bambini visto che trascorrono più tempo del previsto fuori casa.
1. Proteggere i bambini dalla eccessiva esposizione solare: è importante l’uso costante di creme a fattore di protezione superiore a 15 Spf. La crema deve essere applicata almeno ogni due ore, soprattutto se il bambino suda molto, ma deve essere evitata l’esposizione al sole nelle ore di maggiore irraggiamento fra le 11 e le 16.
Di cosa ha bisogno una bambina per andare in vacanza?
Che sia al mare o in montagna, poco importa: quando la famiglia riesce a ritagliarsi un momento tutto per sé per divertirsi in vacanza e
Soffocamento dei bambini, il decalogo salva vita
È accaduto di nuovo: una bambina di dieci anni è morta ieri sera in Puglia soffocata da un boccone di carne che le sarebbe andato di traverso ostruendole le vie respiratorie. Inutili i tentativi dei genitori di aiutarla, inutile l’attesa del 118: la bambina è morta soffocata.
Una tragedia che riaccende l’attenzione sulla necessità di saper eseguire correttamente le manovre di salvataggio suggerite da medici in caso di soffocamento: se non si interviene tempestivamente, il bambino muore e il soffocamento resta la seconda causa (dopo gli incidenti stradali) della morte di bambini da 0 a 4 anni.
Vaccini, ecco i 10 obbligatori per legge
Dieci vaccini obbligatori da fare ai bambini prima dell’iscrizione a scuola: il decreto è diventato legge e come anticipato i vaccini obbligatori sono scesi da 12 a 10. Dallo scorso 14 giugno è anche attivo il nuovo numero del Ministero della Salute (1500) per offrire gratuitamente informazioni sulle modalità dei vaccini, ma ecco nel dettaglio i 10 vaccini obbligatori.
Anti-poliomelitica: è un ciclo di base 3 dosi nel primo anno di vita con richiamo a 6 anni
Anti-difterica: è un ciclo di base 3 dosi nel primo anno di vita con richiamo a 6 anni
Bambini al di sotto dei tre anni, sanno scrivere
Anche i bambini al di sotto dei tre anni sarebbero in grado di leggere e dietro una serie di lettere poste lì in modo quasi casuale, ci sarebbero invece i primi tentativi del bambino di imparare a scribacchiare, ci potrebbe anche essere il tentativo di seguire delle regole di ortografia.
Questo almeno è quanto emerge da un recente studio dell’Università di Washington a St.Louis che suggerisce che i bambini anche al di sotto dei tre anni cominciano a conoscere alcuni aspetti della lettura, ma anche della scrittura.
Allattamento al seno, 7 falsi miti su quando non si può
L’allattamento al seno è circondato da numerosi falsi miti, soprattutto riferiti alle controindicazioni, ovvero a quando sarebbe sconsigliato allattare. La decisione di una mamma di non allattare al seno è individuale e non va criticata, ma va sottolineato che qquesta è la scelta migliore per il bambino, a meno che non ci siano particolari impedimenti o controindicazioni che costringono a rinunciare.
Bambini, onestà e amicizia i valori più importanti secondo i genitori
Che cosa vuole ogni genitore per i propri bambini? Il meglio, e per i genitori moderni sembra che sia particolarmente importante per i loro figli avere dei buoni amici ed essere onesti.
Questo è quanto emerge da un sondaggio internazionale che ha coinvolto 12.000 genitori di millenial provenienti da otto delle principali nazioni che è stato condotto dal brand per bambini Il Trenino Thomas.
Sant’Anna, la preghiera per la protettrice delle future mamme
Si festeggia oggi Sant’Anna, la madre di Maria, immortalata anche in alcune delle più belle opere d’arte di tutti i tempi. Ma la madre della Madonna rappresenta una figura particolarmente importante e amata da tutte le mamme visto che è considerata la protettrice di tutte le donne in dolce attesa.
Un parto senza problemi, un figlio sano e il latte sufficiente sono le tre “grazie” che una donna incinta chiede a Sant’Anna rivolgendosi a lei e chiedendo l’intercessione per il benessere del proprio bambino.
Comune di Milano, assunzioni per 72 maestri per la scuola dell’infanzia
Nuove opportunità nel settore scolastico nel Nord Italia: il Comune di Milano ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione di 72 istruttori di scuola dell’infanzia (maestre/i). Le domande di partecipazione alla selezione devono essere redatte sull’apposito modulo allegato al bando e devono pervenire, entro il giorno 20 AGOSTO 2017, esclusivamente secondo una delle seguenti modalità:
– a mano, presso il Protocollo della Direzione Organizzazione e Risorse Umane – Via Bergognone n. 30 – 20144 Milano – (orari: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 12.15 e dalle 14.30 alle 16.15);
Estrattore o centrifuga: spieghiamo le differenze per fare i succhi naturali
Sono sempre più di moda gli estrattori ma molti continuano a non capire le differenze e, anche nei locali, spesso si fanno rifilare a prezzi
Bambini con i nonni in estate, la giusta alimentazione
Non solo durante tutto l’anno, ma soprattutto in estate con la chiusura delle scuole la presenza dei nonni diventa un aiuto indispensabile per poter gestire i bambini.
Ma proprio per questo i nonni tendono un po’ troppo spesso a essere permissivi, viziando i nipoti e facendo troppe eccezioni alle regole: non è un caso che un recente studio pubblicato su International Journal of Obesity e condotto nel Regno Unito abbia messo in evidenza che i bambini che venivano accuditi dai nonni avevano la maggiore probabilità di essere in sovrappeso.
Quando l’allattamento al seno è sconsigliato?
Allattare al seno un bimbo appena nato e fino ai sei mesi di vita è senza dubbio la soluzione migliore sia per lui che per la neomamma. Tuttavia in alcuni casi è davvero sconsigliabile e per nutrire il neonato si rende necessario ricorrere al latte artificiale. Questo capita quando la mamma è affetta da alcuni problemi di salute. Quali sono?