Pasta fredda per bambini: ricette semplici e genuine
Un piano alimentare sano ed equilibrato, è ricco di ingredienti diversi: vitamine, proteine, Sali minerali, carboidrati. In particolare per i bambini, è importante seguire una
Un piano alimentare sano ed equilibrato, è ricco di ingredienti diversi: vitamine, proteine, Sali minerali, carboidrati. In particolare per i bambini, è importante seguire una
Un’alimentazione variegata e bilanciata è alla base del processo di crescita e sviluppo di un bambino. L’organismo, in particolare in fase di crescita, necessita di
Il sondino rettale è uno strumento che può essere usato per i problemi intestinali del neonato. La sua applicazione, richiede una notevole accuratezza, perché se
La placenta invecchiata è una problematica molto comune per le donne in stato interessante. Generalmente, alla fine della gravidanza, la placenta tende a calcificarsi, ovvero
Attraverso il latte materno, passano tutte le sostanze assorbite dall’organismo: durante la fase dell’allattamento, dunque, queste sostanze vengono assorbite dal neonato mediante il processo di
Durante la gravidanza, il corpo femminile subisce una trasformazione: la pelle, si tende oltre dieci volte la norma a causa dell’aumento del peso corporeo, che
Perdere peso dopo il parto, è l’obiettivo che accomuna tutte le neo mamme: il recupero della forma fisica però non è sempre un processo semplice,
Fenomeno comune, le emorroidi sono formazioni vascolari di collagene appartenenti al canale anale. Si manifestano a seguito di spinte fecali eccessive, e dell’irritazione che le
Si parla piuttosto di frequente della pericolosità del diabete in gravidanza. Ebbene, effettivamente il diabete gestazionale può comportare una serie di effetti che si riflettono
Il picco glicemico postprandiale incide sul nostro profilo metabolico e di conseguenza sul nostro peso. La conferma arriva dal Metodo ACPG, acronimo di ‘Alimentazione consapevole
Ritornare in forma dopo la gravidanza non è più una “mission impossible”. Quando arriva un bebè si sa che tutto cambia. La vita quotidiana, le
È ben noto il legame fra il autismo e selettività alimentare ci sia un legame e il problema rischia di peggiorare ulteriormente la vita del bimbo
Tanto glutine nell’alimentazione dei bambini aumenterebbe il rischio di sviluppare la celiachia. O almeno un’alimentazione del genere potrebbe favorire lo sviluppo della celiachia: questo almeno
La prudenza non è mai troppa neppure in vacanza soprattutto se si hanno dei bambini: che la destinazione sia mare, città, montagna o lago, la