alimentazione, dieta, fertilità, fecondazione eterologa, test, anomalie, I gemelli nati alla 37esima settimana sarebbero meno a rischio

Vaccino antinfluenzale in gravidanza, si può fare?

Puntuale come ogni inverno sta per tornare l’influenza ed è quasi disponibile il vaccino antinfluenzale per poter evitare di essere contagiati o quanto meno di poter essere colpiti da una forma più lieve del virus: ma le donne in gravidanza possono vaccinarsi o c’è qualche controindicazione per loro?

I gemelli nati alla 37esima settimana sarebbero meno a rischio

Secondo le autorità sanitarie nazionali e internazionali il vaccino è consigliato anche perle donne in stato di gravidanza: in Italia in particolare la vaccinazione viene consigliata a partire dal secondo trimestre. 

asilo,bonus nido, asilo nido, sviluppo cognitivo

Roma, asilo privato aperto anche di sera

Nel Nord Italia l’iniziativa è già partita lo scorso anno quando una decina di scuole materne comunali sono rimaste aperte un venerdì sera al mese per consentire ai genitori di poter uscire ritagliandosi un po’ di tempo libero e adesso l’iniziativa sbarca anche nella Capitale. Un asilo nido privato di Roma, in zona Ponte Milvio, resta aperto ogni venerdì anche in orario serale, dalle 19.30 alle 23.30: ore in cui i genitori possono concedersi un’uscita a due senza ricorrere necessariamente alla baby sitter di turno e i bambini possono trascorrere una serata speciale all’insegna di un pigiama party.

asilo nido

I bambini sanno affidati alle educatrici che già conoscono e organizzeranno una serata speciale fra laboratori, iniziative diverse, giochi e pigiama party.  

infezioni, piscina

Attività sportive, come difendersi dalle infezioni in agguato

Dopo la fine dei campi estivi si torna all attività sportive durante il periodo scolastico, ma è sempre necessario prestare particolare attenzione alle infezioni che sono in agguato come ricorda un recente rapporto dell’American Academy of Pediatrics. Se fare gioco di squadra è oltremodo utile e gratificante per i ragazzi è anche bene prestare particolare attenzione alla buona igiene. Staffilococco, herpes e pidocchi sono solo alcune delle infezioni che proliferano nelle palestre, nelle piscine e nei campi sportivi: ma sono molti gli agenti patogeni da cui è bene stare alla larga.

infezioni, piscina

Stando al rapporto diffuso, fino al 23% degli atleti, una una colonizzazione da Staffilococco resistente alla meticillina (Mrsa) sulla pelle, che favorisce il contagio. 

esami scuola media, scuola manovra tagli sicurezza

Esame di terza media, come cambia

Con la firma del ministro Fedeli, sono ufficialmente cambiare le regole dell’esame di terza media: il nuovo esame entrerà in vigore a partire dal 2018 e oltre alle modalità delle prove, cambieranno anche le modalità di ammissione.

Le prove scritte tornano ad essere tre vale a dire, italiano, matematica e lingua straniera.

esami scuola media, scuola manovra tagli sicurezza

La prova di inglese verrà strutturata in due sezioni e consisterà in un questionario di comprensione di un testo a risposta multipla o aperta e nel completamento di un testo o nella sua totale rielaborazione. Successivamente alle tre prove, seguirà il colloquio orale. 

lego

LEGO Ninjago – Il film, i Lego al cinema dal 12 ottobre

Dopo i fasti di The Lego Movie e Lego Batman – il film, arriva il terzo capitolo della serie cinematografica ispirata alla linea di giocattoli di LEGO: LEGO Ninjago – Il film esce sul grande schermo giovedì 12 ottobre e ci porta nel mondo delle arte marziali. Viste dal punto di vista dei mattoncini.

lego

Spassosa action comedy d’animazione destinata soprattutto ai più giovani, LEGO Ninjago vanta vanta un trio di sceneggiatori e registi,  Paul Fisher, Bob Logan e Charlie Bean, ma riuscirà a bissare il successo dei film precedenti?  Il nuovo lungometraggio, oltre ad essere ispirato ai mattoncini LEGO, è basato sull’omonima serie animata per la Tv, e si ambienta in un Giappone contemporaneo.

stanza, Metodo Montessori: come arredare la cameretta

Cameretta dei nativi digitali, come dovrebbe essere

Trascorrono fino a 4 ore al giorno nelle proprie stanze anche da soli: sono i bambini di fascia di età compresa fra i 4 e i 12 anni, fascia d’età per cui i produttori di mobili starebbero pensando a stanze ad hoc.

stanza, Metodo Montessori: come arredare la cameretta

Lo studio realizzatato dal Centro Studi dell’azienda di arredo-design “Accademia del Mobile” ha messo in evidenza che il 18% dei  bimbi trascorrono da soli tra le 2 e le 3 ore al giorno nella loro cameretta. Visto il calo demografico non hanno fratelli o sorelle, ma hanno i genitori che lavorano per cui vengono sorvegliati da chi di dovere che magari però non gioca con loro. 

fiabe,

Altruismo nei bambini, si insegna con le fiabe con protagonisti umani

Trasmettere i valori dell’altruismo, delle generosità e della solidarietà? I bambini apprendono insegnamenti e valori del genere spesso e volentieri attraverso le fiabe e i racconti anche quando solo molto piccoli. Insomma prima si comincia e meglio è, ma è anche vero che è meglio che i protagonisti della storia raccontata siano personaggi umani e non animali: solo in questo modo i bambini che ascoltano i racconti riescono ad assimilare meglio e ad emulare quanto raccontato.

fiabe,

E i racconti con gli animali antropomorfi di Esopo? 

musei domenica, famiglie al museo

Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, l’edizione F@mu 2017

Torna domenica 8 ottobre la quinta edizione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo – F@mu 2017: oltre 700  musei italiani  e della cultura statale che offrono un programma gratuito di eventi e attività dedicate ai più piccoli e alle loro famiglie. 

musei domenica, famiglie al museo

La Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo è stata lanciata nel 2013 da KAT, Kids Art Tourism, il portale vetrina del turismo culturale per le famiglie in Italia, e organizzata in collaborazione e con il patrocinio delle principali amministrazioni comunali e con il MiBact per stimolare e sviluppare anche nei più piccoli l’interesse precoce verso l’arte e il patrimonio culturale facendo esperienze che che possano associare agli aspetti ludico-creativi gli aspetti didattici.

depressine post par, mamma, Poesie sui bambini appena nati

Neomamme, ansia e frustrazione dalla lettura de manuali di puericultura

Manuali su manuali per crescere al meglio i neonati? Meglio che le neo mamme si tengano alla larga da letture del genere che potrebbero finire per essere controproducenti finendo per aumentare il senso di inadeguatezza delle donne incidendo negativamente sul loro benessere. La conferma arriva da uno studio dell’università di Swansea, in Gran Bretagna condotto proprio per poter analizzare le influenze sul benessere delle neomamme da parte degli innumerevoli libri di puericultura che prolificano giorno dopo giorno.

mamma, Poesie sui bambini appena nati

Condotta dalla dottoressa Amy Brown, specialista di salute materna e infantile, ed effettuata su 354 madri con bambini di età compresa fra gli zero e i dodici mesi, la ricerca ha dimostrato che la metà delle mamme coinvolte ha provato maggiore ansia dopo la lettura dei libri manifestando sintomi depressivi, bassa autostima, ma anche paura di fallire. 

neonato, pelle, nomi, bambini, bambini, salute, neonato, reddito di maternità, Epilessia nei bambini: l'importanza di una diagnosi precoce

Bambini, le quattro tappe per la salute nel primo anno di vita

Da 0 a 30 giorni, da 1 a 3 mesi, da 4 a 7 mesi, da 8 a 12 mesi:  sono quattro i periodi cruciali per porre le giuste basi per la salute del bambino nell’arco del primo anno di vita. A ricordare le quattro tappe per tutti i neo genitori, il calendario degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nel nuovo numero del magazine per poter monitorare giorno dopo giorno la corretta crescita del bambino.

Epilessia nei bambini: l'importanza di una diagnosi precoce

DA ZERO A TRENTA GIORNI: alla nascita il bambini si presenta con un peso che se incluso fra 2.500 e i 4.500 grammi è definito normale con una media di circa 3.300 grammi. Nel corso delle settimane crescerà di circa 20-30 grammi al giorno:  fra le 48 e le 72 ore di vita viene effettuato lo screening neonatale, una puntura eseguita sul tallone del neonato che consente di diagnosticare precocemente alcune malattie ereditarie. 

malattie occhi bambini

Malattie degli occhi più comuni nei bambini

Quali sono le malattie degli occhi più comuni nei bambini che noi mamme dobbiamo conoscere al fine di individuarne subito i primi sintomi? Diversi sono i problemi della vista che possono colpire i nostri figli, più o meno gravi, la maggioranza dei quali vengono rilevati durante visite oculistiche in età prescolare. Ecco una breve lista.

malattie occhi bambini

san francesco

San Francesco, tre storie per i bambini

Si festeggia il 4 ottobre, San Francesco, il patrono d’Italia: nato ad Assisi nel 1182, era figlio di Giovanni Francesco Bernardone, un ricco mercante di stoffe. Dopo una giovinezza spensierata, cambiò vita e si dedicò alla cura dei lebbrosi e alle opere di carità: poco prima di morire, nel 1226, ricevette le stigmate e fu canonizzato nel 1228 da papa Gregorio IX.

san francesco

San Francesco, oltre ad essere il patrono d’Italia, è anche il santo protettore degli animali con cui riuscita a parlare. Ecco tre storie per i bambini tutte da leggere che raccontano il legame di San Francesco con gli animali.   protagonista di storie che racconta il legame del santo. Di seguito, 

bruxismo bambino

Bruxismo nel bambino

Se tuo figlio quando dorme digrigna i denti, vuol dire che soffre di bruxismo. E’ piuttosto comune nei bambini (il 25%), e consiste nello stringere le ganasce in modo eccessivo o più semplicemente in un masticare continuo strofinando i denti. Si manifesta nelle fasi del sonno più profondo del bimbo o quando questi è sotto stress per qualche motivo. Scopriamone insieme le cause e gli eventuali effetti negativi.

bruxismo bambino

allattamento al seno

Settimana dell’allattamento al seno, le iniziative in tutta Italia

Al via la Settimana dell’allattamento al seno che si celebra fino alla giornata di sabato 7 ottobre: la campagna lanciata dalla Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche nasce con l’obiettivo di poter sensibilizzare le mamme sull’importanza dell’allattamento al seno che rappresenta un vero e proprio farmaco essenziale per i bambini e soprattutto per i nati prematuri.

allattamento al seno

Nonostante ciò, secondo i dati del nuovo rapporto Unicef e dell’Oms, in 194 nazioni del mondo, solo il 40% dei bambini sotto i sei mesi viene solo ed esclusivamente allattato al seno, e solo 23 Paesi hanno un tasso di allattamento che supera il 60%.