Gli starnuti sono comuni sia alle allergie stagionali (rinite allergica) che al raffreddore (di origine virale). E’ dunque spesso difficile per noi mamme capire effettivamente quale è il problema di fondo e come affrontarlo. Ecco alcune cose da sapere al riguardo.
ViviSmart, il progetto dedicato all’adozione di stili di vita salutari di lotta all’obesità
Al via il progetto ViviSmart, iniziativa tutta dedicata al benessere e all’adozione di stili di vita più salutari che fa tappa a Milano, Genova, Parma e Bari. Nato dall’ alleanza aBCD” Barilla, Coop Italia, Danone, Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori-Coop e Fondazione Istituto Danone, il progetto intende promuovere la diffusione di uno stile alimentare sano dove spiccano cibo e acqua e dove anche l’attività motoria ha la sua importanza.
Nel progetto saranno coinvolti circa 1.500 bambini delle primarie e i loro nuclei familiari, circa 2 milioni e mezzo di cittadini, 25 medici di medicina generale e 16 punti vendita: l’iniziativa prenderà il via il prossimo 30 settembre attraverso una serie di iniziative informative nei punti vendita con totem, nelle scuole attraverso i giochi e le attività intrattiene, ma anche online attraverso la piattaforma www.progettovivismart.it e l’hashtag #abcdpervivismart.
Festa dei Nonni, tre poesie per i più piccoli
Per ricordare quanto siano importante la figura dei nonni per i bambini è stata istituita qualche anno fa la Festa dei Nonni che viene celebrata il 2 ottobre in tutta Italia.
Fra lavoretti da regalare e dolcetti da gustare insieme, ecco qualche poesia dedicata ai già piccoli: sono poesie naturalmente tutte dedicate ai nonni che potrete da imparare a memoria e recitare appositamente davanti ai vostri nonni come regalo graditissimo. Sono tantissime le poesie e i racconti dedicate ai nonni, ma proponiamo tre testi brevi e facili da imparare, I nonni di Bruno Tognolini, C’è un nonno di Roberto Piumimi, I nonni di Alex Haley.
Otite media acuta nei bambini, le indicazioni della Società Italiana di Pediatria
Colpisce i bambini soprattutto fino ai tre anni di età ed è estremamente dolorosa: è l’otite media acuta (Oma) una malattia che i genitori conoscono bene perché si trovano a doverla affrontare anche diverse volte.
L’otite media acuta (Oma) è un’infiammazione e versamento nella cavità del timpano, ma non deve essere sottovalutata come ricorda la Società Italiana di Pediatria: è sempre meglio rivolgersi al pediatra che oltre alla sintomatologia effettua l’apposito esame otoscopico e che prescrive per il bambino antipiretici e antibiotici.
Emoji – Accendi le emozioni, al cinema dal 28 settembre
Dopo Cattivissimo me 3 e Cars 3, spazio al nuovo cartone animato di settembre 2017: Emoji – Accendi le emozioni, distribuito dalla Warner Bros. Italia e diretto da Anthony Leondis, con T.J. Miller e James Corden esce nei cinema italiani giovedì 28 settembre. E il nuovo film di animazione sembra recuperare un po’ Inside out, ma in versione tecnologica visto che il cartoon è in sostanza un viaggio attraverso le applicazioni del telefono che vede come protagonista un piccolo emoji.
La storia si svolge soprattutto all’interno dello smartphone di un timido adolescente, Alex, nella cittadina di Messaggiopolis, abitata da faccine rotonde.
Festa dei Nonni, tre poesie d’autore
Ma quanto sono importanti i nonni per i bambini? A ricordarlo è arrivata solo qualche anno fa la Festa dei Nonni che viene celebrata il 2 ottobre in tutta Italia attraverso una serie di eventi diversi. In questi giorni a scuola fervono i preparativi per i lavoretti da realizzare e regalare ai propri nonni, ma fra le idee tradizionali non può mancare la classica poesia.
I bambini più piccoli potranno anche recitarla davanti ai nonni e i bambini più grandi potranno scriverla su un foglio e magari arricchirla con qualche bel disegno a tema.
Alessandro Di Battista diventa papà
Fiocco azzurro per il deputato M5S Alessandro Di Battista che è appena diventato papà. Ad annunciare la nascita del piccolo è proprio il politico italiano che ha scelto di condividere la sua gioia con un messaggio su Instagram.
E’ nato Andrea. Sta benone lui e benone la mamma. Un abbraccio a tutti.
Ha scritto il deputato pubblicando la foto della sua nuova famiglia con la manina del piccolo tra la sua e quella della madre. Nell’arco di pochi minuti il profilo social è stato arricchito da migliaia di messaggi di congratulazioni e di affetto. L’annuncio della nascita imminente era arrivato qualche ora fa.
Ivg farmacologica in regime ambulatoriale, scatta la petizione
L’appello arriva da Emma Bonino, ex ministro e prima firmataria di una petizione presentata Cara dei deputati il 21 settembre e rivolta al ministro della Salute Beatrice Lorenzin che chiede che l’interruzione volontaria di gravidanza farmacologica possa essere effettuata anche in regime ambulatoriale.
“La legge 194 ha bisogno di un tagliando, poiché molto è cambiato anche dal punto di vista scientifico dal 1978” sostiene la Bonino che è intervenuta alla presentazione della petizione promossa anche dall’Associazione Amica, dall’Associazione Luca Coscioni e dall’Associazione italiana per l’educazione demografica (Aied).
Osservatorio sulla violenza Ostetrica Italia, i dati choc sul parto
Circa 1 milione: questo il numero delle donne che affermano di essere state vittima di qualche forma di violenza ostetrica o fisica o psicologica al momento del primo parto. Un’esperienza così traumatica per il 21% delle donne che il 6% di loro avrebbero deciso di non affrontare una eventuale seconda gravidanza il che avete avuto ripercussioni notevoli con una perdita di circa 20.000 bambini stimata nel corso degli ultimi 14 anni.
La prima indagine nazionale sul tema “Le donne e il parto” mostra dati inquietanti che rivelano un fenomeno poco conosciuto come quello della cosiddetta “violenza ostetrica” rivelato nel corso della ricerca nata su iniziativa dell’Osservatorio sulla violenza Ostetrica Italia condotta dalla Doxa.
Casa a misura di bambini, i consigli del Bambino Gesù
Si sa, la casa nasconde mille insidie: dal bagno alla cucina ai balconi, ogni stanza può rivelarsi un vero e proprio pericolo per i nostri bambini, ma come organizzarla al meglio per poter creare uno spazio a misura di bambino? Le dritte tutte da seguire arrivano direttamente dagli esperti del Bambino Gesù di Roma che hanno stilato una guida per prevenire le emergenze domestiche pubblicata sul nuovo numero del magazine digitale ‘A Scuola di salute’.
A letto: per evitare il rischio di soffocamento, non riempire la culla di giocattoli, peluche o laccetti del ciuccio del ciuccio che potrebbero essere fatali.
Apelettura, la biblioteca mobile per bambini a Roma
Si chiama Apelettura ed è il nuovo progetto di biblioteca mobile che porta la lettura ai bambini nei parchi, nelle piazze, nei musei del centro e della periferia di Roma.
L’idea, anche per la terza edizione del progetto, si conferma la stessa: portare una Apecar, il veicolo commerciale nato nel 1948 carica di libri per percorrere la strade della Capitale, offrendo a un pubblico di bambini e di adulti letture ad alta voce all’aria aperta, ma anche vetrine con le ultime novità editoriali, offrendo percorsi specifici ai piccoli lettori.
Vaccinquiz, il genitori alle prese con il quiz sulle vaccinazioni
Quanto ne sanno mamma e papà dei vaccini? I genitori sono alle prese con il primo anno in cui è entrata in vigore la nuova legge sui vaccini obbligatori a scuola, ma la confusione resta abbastanza alta. Per metterli seriamente alla prova arriva il nuovo Vaccinquiz, un quiz divertente, ma che offre la possibilità di rispondere vero o falso alle diverse domande con precise motivazioni di carattere scientifico.
A metterlo a disposizione dei genitori, è il sito della Società italiana di pediatria (Sip) e messo a punto per poter testare in modo simpatico ma serio, il tema delle vaccinazioni in un momento molto particolare come quello attuale.
Mr. Peabody e Sherman, Cattivissimo me, Paranorman, oggi su Italia 1
È una brutta giornata e furori piove? Non avete voglia di uscire? Non resta che godervi la lunga maratona di cartoni animati proposta da Italia 1 per la giornata di sabato 16 settembre: si comincia con Mr. Peabody e Sherman, si prosegue con Cattivissimo me, si conclude con Paranorman.
Tre cartoni animati per un pubblico di bambini – ragazzi, ma anche genitori adulti, che prenderanno il via dalle ore 19.25 per intrattenervi fino a notte fonda.
Stress da rientro dei bambini, come evitarlo
La cosiddetta post-vacation blues, lo stress da rientro dalle vacanze sembra non affiggere solo gli adulti ormai, ma anche i bambini alle prese con il ritorno alla quotidianità e lo studio.
Mal di testa, spossatezza e calo dell’attenzione sono i classici sintomi che possono affliggere anche i bambini indicando la presenza di uno stressa da rientro. Non agitatevi però perché si tratta non di una patologia reale, ma semplicemente di un disturbo, fastidioso certamente, che si manifesta nel momento in cui insorge la difficoltà di riprendere i ritmi della vita di tutti i giorni.