neonato, pelle, nomi, bambini, bambini, salute, neonato, reddito di maternità, Epilessia nei bambini: l'importanza di una diagnosi precoce

Bambini, le quattro tappe per la salute nel primo anno di vita

Da 0 a 30 giorni, da 1 a 3 mesi, da 4 a 7 mesi, da 8 a 12 mesi:  sono quattro i periodi cruciali per porre le giuste basi per la salute del bambino nell’arco del primo anno di vita. A ricordare le quattro tappe per tutti i neo genitori, il calendario degli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nel nuovo numero del magazine per poter monitorare giorno dopo giorno la corretta crescita del bambino.

Epilessia nei bambini: l'importanza di una diagnosi precoce

DA ZERO A TRENTA GIORNI: alla nascita il bambini si presenta con un peso che se incluso fra 2.500 e i 4.500 grammi è definito normale con una media di circa 3.300 grammi. Nel corso delle settimane crescerà di circa 20-30 grammi al giorno:  fra le 48 e le 72 ore di vita viene effettuato lo screening neonatale, una puntura eseguita sul tallone del neonato che consente di diagnosticare precocemente alcune malattie ereditarie. 

malattie occhi bambini

Malattie degli occhi più comuni nei bambini

Quali sono le malattie degli occhi più comuni nei bambini che noi mamme dobbiamo conoscere al fine di individuarne subito i primi sintomi? Diversi sono i problemi della vista che possono colpire i nostri figli, più o meno gravi, la maggioranza dei quali vengono rilevati durante visite oculistiche in età prescolare. Ecco una breve lista.

malattie occhi bambini

san francesco

San Francesco, tre storie per i bambini

Si festeggia il 4 ottobre, San Francesco, il patrono d’Italia: nato ad Assisi nel 1182, era figlio di Giovanni Francesco Bernardone, un ricco mercante di stoffe. Dopo una giovinezza spensierata, cambiò vita e si dedicò alla cura dei lebbrosi e alle opere di carità: poco prima di morire, nel 1226, ricevette le stigmate e fu canonizzato nel 1228 da papa Gregorio IX.

san francesco

San Francesco, oltre ad essere il patrono d’Italia, è anche il santo protettore degli animali con cui riuscita a parlare. Ecco tre storie per i bambini tutte da leggere che raccontano il legame di San Francesco con gli animali.   protagonista di storie che racconta il legame del santo. Di seguito, 

bruxismo bambino

Bruxismo nel bambino

Se tuo figlio quando dorme digrigna i denti, vuol dire che soffre di bruxismo. E’ piuttosto comune nei bambini (il 25%), e consiste nello stringere le ganasce in modo eccessivo o più semplicemente in un masticare continuo strofinando i denti. Si manifesta nelle fasi del sonno più profondo del bimbo o quando questi è sotto stress per qualche motivo. Scopriamone insieme le cause e gli eventuali effetti negativi.

bruxismo bambino

allattamento al seno

Settimana dell’allattamento al seno, le iniziative in tutta Italia

Al via la Settimana dell’allattamento al seno che si celebra fino alla giornata di sabato 7 ottobre: la campagna lanciata dalla Federazione Nazionale dei Collegi delle Ostetriche nasce con l’obiettivo di poter sensibilizzare le mamme sull’importanza dell’allattamento al seno che rappresenta un vero e proprio farmaco essenziale per i bambini e soprattutto per i nati prematuri.

allattamento al seno

Nonostante ciò, secondo i dati del nuovo rapporto Unicef e dell’Oms, in 194 nazioni del mondo, solo il 40% dei bambini sotto i sei mesi viene solo ed esclusivamente allattato al seno, e solo 23 Paesi hanno un tasso di allattamento che supera il 60%.

Visita oculistica bambino, quando farla

Visita oculistica bambino, quando farla

Una buona visione nel bambino è parte integrante del suo sviluppo psico-fisico ed emozionale. Per tale motivo è importante sottoporre i nostri figli a delle semplici visite oculistiche sin dalla tenera età. Questo permette di individuare precocemente molti disturbi (che il piccolo non è in grado di percepire e/o segnalare) e di curarli per tempo, come nel caso dell’occhio pigro.

Visita oculistica bambino, quando farla

Ossa forti e sane per il tuo bambino in 3 semplici mosse

Come rendere forti e sane le ossa di un bambino? E’ importante prendersene cura perché -si sà- i bambini sono spesso avventati e nei giochi possono farsi male, anche procurandosi una frattura, ma soprattutto perché è già nell’infanzia che si pongono le basi per ossa forti anche nella vita adulta. Nello specifico, l’organismo riesce ad acccrescere la propria densità ossea fino a circa 20 anni: in seguito, il meccanismo di sviluppo di nuovo tessuto osseo rallenta e con il passare degli anni non compensa più la distruzione fisiologica dell’osso vecchio, che dunque tende ad assottigliarsi ed indebolirsi. Noi genitori abbiamo a disposizione 3 armi speciali per rafforzare le ossa dei nostri bimbi: calcio, Vitamina D ed esercizio fisico.

 

illustrazione

diritto nonni, festa dei nonni

Festa dei nonni, cinque attività da riscoprire insieme

È il non ti scordar di me (Myosotis) il fiore ufficiale della festa dei nonni: è un piccolo fiore selvatico e delicato con i petali azzurri che rappresenta il ricordo, la memoria, l’amore. Perfetto da regalare ai nonni in occasione della Giornata mondiale dei nonni che si festeggia il 2 ottobre. 

diritto nonni, festa dei nonni

E oltre al fiore da regalare, ecco cinque attività tutte da scoprire per rafforzare il legame fra nonni e nipoti che vive soprattutto del tempo che i nonni hanno a disposizione per i loro nipoti regalando loro consigli e condividendo la loro esperienza e la loro saggezza. 

Occhio pigro nel bambino (ambliopia) cause

Occhio pigro nel bambino (ambliopia) cause

L’ambliopia o “occhio pigro” – è una condizione in cui  l’occhio ed il cervello non lavorano insieme come dovrebbero. Ciò comporta nei bambini che ne soffrono una buona visione da un occhio ed una scarsa dall’altro. Spesso i piccoli non lamentano particolari disturbi e dunque il rischio è che la situazione peggiori. Per individuare il problema, basta una visita oculistica di routine a cui tutti i bimbi dovrebbero essere sottoposti già nell’infanzia anche se apparentemente asintomatici e sani. Ciò permette una diagnosi e la corretta terapia.

Occhio pigro nel bambino (ambliopia) cause

Festa dei nonni 2015 decalogo pediatra

Nonno, mi racconti una storia?, 30 storie inedite raccontate dai nonni

Si celebra il 2 ottobre la Giornata mondiale dei nonni, una data importante per poter ricordare quanto sia importante l’affetto e la presenza dei nonni che ogni giorno regalano supporto ai nipoti e alle nostre famiglie. Per l’occasione la casa editrice Gribaudo pubblica Nonno, mi racconti una storia?, un libro dedicato ai più piccoli che arriverà nelle librerie proprio il 2 ottobre: si tratta di una raccolta di 30 racconti, selezionati e illustrati nati dalle testimonianze e dai racconti di centinaia di anziani che vivono in centri di residenza dislocati in in tutta Italia.

Festa dei nonni 2015 decalogo pediatra

I racconti degli anziani sono stati ascoltati e recuperati per e sono diventati i racconti del nuovo libro: un libro speciale che racconta di leggende e e di fiabe legate all’infanzia degli anziani narratori, fra grotte magiche, fate e misteri.

sintomi non trascurare bambino

Bepanthenol 4mums Tour, il tour dedicato alla bellezza delle mamme

Al via la versione autunnale di Bepanthenol 4mums Tour, l’iniziativa itinerante che tocca le più importanti città italiane e che è stata pensata per le mamme che intendano dedicare u po’ di tempo a loro stesse. Happy you happy your baby è lo slogan della manifestazione per l’edizione 2017: insomma se una mamma è felice, lo sarà anche il suo bambino.

sintomi non trascurare bambino

Dopo la prima tappa di Milano (dal 26 settembre al 1 ottobre Milano), il tour proseguirà dal 3-8 ottobre Torino, dal 10-15 ottobre a Roma dal 17-22 ottobre a Napoli.

Obesità infantile

ViviSmart, il progetto dedicato all’adozione di stili di vita salutari di lotta all’obesità

Al via il progetto ViviSmart, iniziativa tutta dedicata al benessere e all’adozione di stili di vita più salutari che fa tappa a Milano, Genova, Parma e Bari. Nato dall’ alleanza aBCD” Barilla, Coop Italia, Danone, Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori-Coop e Fondazione Istituto Danone, il progetto intende promuovere la diffusione di uno stile alimentare sano dove spiccano cibo e acqua e dove anche l’attività motoria ha la sua importanza.

Obesità infantile

Nel progetto saranno coinvolti circa 1.500 bambini delle primarie e i loro nuclei familiari, circa 2 milioni e mezzo di cittadini, 25 medici di medicina generale e 16 punti vendita: l’iniziativa prenderà il via il prossimo 30 settembre attraverso una serie di iniziative informative nei punti vendita con totem, nelle scuole attraverso i giochi e le attività intrattiene, ma anche online attraverso la piattaforma www.progettovivismart.it e l’hashtag #abcdpervivismart. 

Festa dei nonni, regali fai da te

Festa dei Nonni, tre poesie per i più piccoli

Per ricordare quanto siano importante la figura dei nonni per i bambini è stata istituita qualche anno fa la Festa dei Nonni che viene celebrata il 2 ottobre in tutta Italia.

Festa dei nonni, regali fai da te

Fra lavoretti da regalare e dolcetti da gustare insieme, ecco qualche poesia dedicata ai già piccoli: sono poesie naturalmente tutte dedicate ai nonni che potrete da imparare a memoria e recitare appositamente davanti ai vostri nonni come regalo graditissimo. Sono tantissime le poesie e i racconti dedicate ai nonni, ma proponiamo tre testi brevi e facili da imparare, I nonni di Bruno Tognolini, C’è un nonno di Roberto Piumimi, I nonni di Alex Haley.