Gelati stecco fatti casa bambini

Gelato stecco per i bambini, la ricetta semplice

Fa caldo e se i bambini sono in casa, l’ideale e farli divertire, farli giocare e farli distrarre, magari coinvolgendolo direttamente nel momento in cui si va a preparare la merenda. Sì, perché se il gelato rappresenta una delle soluzioni più appetibili per ogni bambino perché piace veramente a tutti, l’ideale è di preparare il gelato proprio in casa in modo tale da poter intrattenere i bambini e coinvolgerli nel momento della preparazione della loro merenda.

Gelati stecco fatti casa bambini

Oggi proponiamo la ricetta dello stecco gelato al cioccolato, facile da preparare anche senza la necessità di avere a disposizione la gelatiera: il gelato si prepara molto semplicemente e non dovrete fare altro che attendere qualche ora per lasciar rapprendere il vostro stecco. 

Brigitte Nielsen, come è diventata mamma a 55 anni

 Mamma a 55 anni: a distanza di un mese dalla nascita del quinto figlio, la ex modella e attrice Brigitte Nielsen svela come è riuscito a diventare mamma a un’età avanzata.

E lo racconta in una lunga intervista rilasciata a People senza nascondere che si è trattato di un lungo percorso cominciato ben dieci anni fa.

Se non vuoi utilizzare ovociti di una donatrice, devi congelare i tuoi stessi ovuli ad un’età ragionevole affinché ci sia una possibilità. 

Leolandia, ancora il parco giochi più amato d’Italia

Per il secondo anno consecutivo, è ancora Leolandia di Capriate, in provincia di Bergamo, il il miglior parco divertimenti d’Italia della classifica di  Travelers’ Choice Parchi Divertimento e Parchi Acquatici Italia 2018 di TripAdvisor. 

Tutto merito delle 40 attrazioni e giostre dove i bambini possono incontrare dal vivo tutti i loro eroi, dai Superpigiamini, ai mitici Masha e Orso, ai simpatici Peppa Pig e famiglia. 

Ministro Fontana, stop al riconoscimento dei figli di coppie gay

Ha sollevato un vespaio di polemiche la recente dichiarazione del Ministro per la Famiglia e le Disabilità, Lorenzo Fontana: stop al riconoscimento di “bambini concepiti all’estero da parte di coppie dello stesso sesso” visto che la “maternità surrogata è vietata in Italia “anche penalmente” perché non si possono “mercificare bambini e donne”.

 

Questa  la linea espressa ieri dal Ministro in occasione della parla prima audizione della Commissione Affari sociali nel corso del qualche ha messo in evidenza anche la volontà di riformare l’attuale “sistema del welfare” per tutelare le famiglie e le donne che lavorano perché fare figli non possa incidere negativamente sul lavoro e sulla produttività.

Colpi calore bambini come prevenirli

Bambini, come gestire l’alimentazione in estate

Arrivano le vacanze e anche per i bambini arriva il momento del relax e di qualche strappo alla regola, anche alimentare. 

Vanno bene gli orari più flessibili, ma sicuramente non mancano gli strappi alla regola con il rischio di accumulare qualche chilo di troppo.

Colpi calore bambini come prevenirli

Ma come gestire al meglio l’alimentazione estiva? I consigli arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) che ricorda le regole fondamentali della buona alimentazione anche per i più piccoli.

Mangiare sano privilegiando soprattutto verdure e pesce, coinvolgere i bambini nella spesa e coinvolgerli anche in cucina sono i passi importanti da compiere durante tutto l’anno, ma per l’estate ecco una serie di consigli ulteriori. 

pillola

Contraccezione d’emergenza, al via la campagna di Onda

La contraccezione d’emergenza? Resta un mistero per circa 7 italiane su dieci, un numero fin troppo alto come rilevato dall’indagine di Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donne, condotto su 757 donne.

pillola

I dati confermano che le donne sanno che la contraccezione d’emergenza esiste, ma non sanno assolutamente come deve essere utilizzata: solo la metà è consapevole del fatto che vada assunta il prima possibile dopo il rapporto sessuale non protetto, 7 su 10 non sanno neppure come agisce e solamente meno di una su 10 sa che la pillola dei cinque giorni dopo è ben più efficace rispetto alla pillola del giorno dopo.

tecnica fellom, Come togliere il pannolino approfittando dell'estate

Togliere il pannolino ai bambini, l’80% dei genitori ritarda

Con l’arrivo dell’estate, arriva anche il momento migliore per poter togliere il pannolino ai bambini: senza vestiti o con vestiti leggeri si possono fare meno danni, ma con il caldo è anche meglio togliere il pannolino per evitare una serie di problemi legati al caldo.

tecnica fellom, Come togliere il pannolino approfittando dell'estate

I dati però non sono confortanti: secondo i dati del pediatra Italo Farnetani, professore ordinario alla Libera università degli Studi di scienze umane e tecnologiche di Malta, raccolti via Adnkronos, circa l’80% dei genitori rinvia questa operazione con il risultato che sono molti i bambini, anche piuttosto grandi, che si ritrovano ancora con il pannolino. 

seggiolini auto 2017

Seggiolino con dispositivo anti abbandono per i bambini, obbligatorio e con detrazione

Diventerà presto obbligatorio il seggiolino con dispositivo anti abbandono per i bambini in auto: la conferma arriva dal Ministro dei trasporti Danilo Toninelli a Radio24 che ha spiegato che la legge potrebbe arrivare anche molto presto, in autunno.

seggiolini auto 2017

La volontà di mettere mano al Codice della Strada su questo tema drammatico considerando che sono stati registrati 8 casi di decessi in Italia per ‘abbandono’ negli ultimi 10 anni potrebbe arrivare presto, ma intanto si pensa a rendere obbligatoria la presenza dei seggiolini. 

bugie

Bugie dei bambini, come gestirle

Le bugie non vanno mai in vacanza, neppure in estate: tutti i bambini dicono le bugie e mentono, ma mentire è fondamentale e rappresenta una fase importante della crescita.

bugie

Con le bugie i bambini riescono a costruire un una sorta di passaggio segreto fra la realtà e la fantasia, ma dire le bugie rappresenta anche il passo verso una graduale autonomia con la consapevolezza di dimostrare la propria volontà diversa rispetto a quella dell’adulto.

Caldo in gravidanza, le linee guida del Ministero della Salute

Gravidanza e caldo, i consigli per l’estate

Con l’arrivo dell’estate e del caldo, la gravidanza può rivelarsi un po’ più complicata rispetto agli altri momenti dell’anno: durante la gestazione non è facile sopportare il caldo e le alte temperature anche perché le variazioni ormonali causano una dilatazione dei vasi sanguigni percepire ulteriormente la sensazione di caldo.

Caldo in gravidanza, le linee guida del Ministero della Salute

Per affrontare meglio il periodo, arrivano i consigli delll’Istituto Valenciano di Infertilità (Ivi) per le future mamme, per poter affrontare con maggiore serenità la gravidanza. Disidratazione, crampi, svenimenti, congestione o colpi di calore possono essere in agguato.

Ecco come evitarli e godersi l’estate senza pensieri. 

Il lavoro più bello del mondo, genitori in vacanza al posto dei figli

Il progetto è già che interessante e rappresenta una sfida per genitori e figli che avranno l’opportunità di potersi scambiare ruoli per un’intera settimana.

Si chiama Il lavoro più bello del mondo è un progetto che prenderà il via il 17 luglio a Rimini ed è realizzato in sinergia dalla APT (Promozione Turistica Regione Emilia Romagna), SILB (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento di ballo e di Spettacolo), Confcommercio della Provincia di Rimini e la Black Marketing Guru. 

Camminare a piedi scalzi fa male ai bambini?

Bambini a piedi scalzi, i benefici per lo sviluppo motorio

Promossi, assolutamente promossi i genitori che consentono ai bambini di gironzolare con i piedi scalzi. Camminare a piedi nudi è fondamentale per lo sviluppo motorio dei bambini soprattutto di età compresa fra i 6 e i 10 anni. 

Camminare a piedi scalzi fa male ai bambini?

Le buona notizia arriva da uno studio condotto dall’Università di Jena, in Germania e pubblicata su Frontiers in Pediatrics secondo cui i bambini che camminano a piedi scalzi sono nettamente superiori nel salto e nel bilanciamento rispetto ai bambini che generalmente tendono a indossare di già le scarpe. I migliori risultati poi sono stati osservati da bambini età compresa fra i 6 e 10 anni visto che l’effetto positivo tende a diminuire con l’aumentare dell’età andando incontro all’adolescenza.