Giocare Educando, l’appuntamento a Napoli per imparare a giocare con il cane

Ultimo appuntamento con Giocare Educando, l’iniziativa lanciata da Focus Wild e SIUA per poter trascorrere una giornata all’insegna del gioco con il proprio amico a quattro zampe per rafforzare il rapporto della famiglia con il peloso di casa. 

Dopo aver toccato Milano e Roma nelle scorse settimane, Giocare Educando, arriva per l’ultimo appuntamento dell’anno a Napoli nella giornata di domenica 7 ottobre. 

Cuochi per un giorno, torna il festival di cucina per bambini

Piccoli cuochi crescono: l’appuntamento è fissato sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 con Cuochi per un giorno il festival nazionale di cucina per bambini da 0 a 13 anni che si tiene a Modena. 

Oltre alle prenotazioni, disponibili fino al 5 ottobre direttamente nel sito cuochiperungiorno,it o alla Bottega di Merlino (tel.059212221) è possibile poter partecipare usufruendo ancora dei posti liberi effettuando la stessa prenotazione il giorno stesso del festival. 

La settima edizione del festival nazionale di cucina propone  stand, eventi, laboratori alla presenza di chef internazionali come Cristina Bowerman, Ascanio Brozzetti, Davide Caranchini, Sauro Ricci tutti impegnati a guidare i ‘piccoli cuochi’ nella preparazione di tante diverse ricette, dagli antipasti ai dolci. 

Winx, arriva l’ottava stagione del cartoon

Bloom, Aisha, Stella, Tecna, Musa e Flora: le sei fatine Winx festeggiano i loro primi 15 anni con l’ottava serie animata che sbarcherà in televisione nel 2019. 

Nell’arco degli anni, a partire dalla prima trasmissione andata in onda il  28 gennaio 2004, le fatine Winx hanno fatto tantissima strada e hanno conquistato il cuore di un pubblico dislocato in oltre 100 paesi.

lavoro, smartphone, figli

Smartphone per i bambini, le regole della Polizia Postale

Ormai indispensabile in ogni momento della giornata, lo smartphone sembra essere ormai un oggetto irrinunciabile anche per ragazzi a quasi addirittura per i bambini, ma come gestire i propri figli e il cellulare? I consigli per un uso responsabile e attento arrivano dalla Polizia di Stato attraverso un vademecum in 5 punti. 

smartphone, figli

  1. Bambini e ragazzi sono molto diversi. No al cellulare per i più piccoli, sì, ma con regole e suggerimenti ai ragazzi che frequentano le scuole secondarie per consentire lori di organizzare una propria socialità, muoversi fuori casa e gestire il contatto con la famiglia. 
  2. È possibile installare browser con liste di siti visitabili che si trovano nella sezione “parental control”. Si possono scegliere le parole chiave da eliminare e i siti da non consultare in modo tale da proteggere il bambino da visita inaspettate di siti non adatti alla sua età. Si tratta di sistemi di controllo adatti per i più piccoli.
  3. Cronologia del browser: è importante perché consente di controllare i siti visitati con lo smartphone. Meglio spiegare ai ragazzi che la cronologia non deve essere cancellata per una questione di fiducia. 
  4. Youtube: è un mezzo rischioso per bambini e ragazzi che potrebbero incappare molto facilmente in video inadeguati alla loro età, violenti, erotici o aggressivi. Senza dimenticare i fenomeni di bullismo che vengono tristemente immortalati. Molti ragazzi trascorrono parte del loro tempo guardando video o musica. Sarebbe consigliabile controllare che cosa guardano i ragazzi, ma insieme a loro e senza criticarli. In questo mondo gli adulti si rendono conto dei contenuti consultati senza lasciarli da soli davanti allo schermo.
  5. Snapchat, whatsapp e facebook: sono vietati ai minori di 13/16 anni ma l’uso ormai dilaga fra i teenagers. Meglio non impedire loro di usarli, ma condividere codici di accesso e password siano condivisi con i genitori spiegando che non è bene creare dei profili secondari all’insaputa della famiglia per i rischi che si corrono. In rete resta tutto e nulla può essere cancellato. 
  6. Tempo massimo. Stabilire con i ragazzi un tempo massimo limite entro cui potersi connettere per evitare di sottrarre tempo prezioso ad altre attività e di isolarsi. 
  7. Comprare o no il cellulare al proprio bambino? Le difese sono poche ma sarebbe sbagliato vietarne l’uso, soprattutto ai ragazzi che frequentano le scuole medie. Meglio allora parlare apertamente e fin da piccoli dei pericoli che la rete offre, ma offrire loro la possibilità di acquisire maggiore senso critico su come utilizzare internet. 
  8. Consultare il sito della Polizia Postale per avere maggiori informazioni sui temi più rischiosi connessi con internet, dai social network al cyberbullismo alla pedofilia online

Settimana Nazionale della Dislessia, dal 1 al 7 ottobre

Ottobre non è solo il mese dedicato alla sensibilizzazione sull’importanza dell’allattamento materno, ma è anche il mese in cui si celebra la Settimana Nazionale della Dislessia, che quest’anno cade dal 1 al 7 ottobre. 

La dislessia rappresenta una disabilità dell’apprendimento (DSA) che ha una causa neurobiologica e che può manifestarsi nei processi di lettura, scrittura e calcolo. Non si tratta di un problema che viene causato da un deficit cognitivo o da problemi ambientali e fra i disturbi già comuni c’è quello della dislessia evolutiva, un disturbo specifico di apprendimento che si manifesta con difficoltà nella lettura e che è il più importante dei DSA.

Festa dei nonni, tre poesie dedicate

Si celebra oggi, 2 ottobre, la festa dei nonni: istituita nel 2005, la festa è un omaggio ai nonni, figure centrali nella nostra società che quotidianamente si occupano dei nipotini e che aiutano le famiglie. 

E non è un caso che la festa cada proprio oggi, 2 ottobre, visto che è lo stesso giorno in cui la Chiesa festeggia gli Angeli. 

I nonni sono festeggiati anche all’estero anche se con date e ricorrenze diverse: in America ad esempio decenni si tengono manifestazioni per la Festa dei Nonni la prima domenica di settembre dopo il Labor Day, nel Regno Unito i nonni si festeggiano ogni prima domenica di ottobre, in Francia ci sono la Festa della Nonna e la Festa del Nonno.

allattamento al seno

Settimana mondiale dell’allattamento al seno, fino al 7 ottobre

Al via dal 1 al 7 ottobre 2018 la Settimana Mondiale dell’allattamento promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dall’Unicef per cercare di sensibilizzare sull’importanza dell’allattamento per la salute dei bambini e rivolta in particolare ai promotori dell’allattamento materno, governi, ed enti per sensibilizzare l’opinione pubblica e per generare sostegno, utilizzando un tema diverso ogni anno.

allattamento al seno

L’organizzazione ricorda quanto sia importante l’allattamento esclusivo al seno per i primi sei mesi di vita, seguito poi dal un periodo di allattamento al seno complementare successivamente.

asilo, bonus

Educatori in provincia di Milano, domande fino al 1 ottobre

Indetto dal Comune di Vignate, in provincia di Milano, un concorso per poter stilare una graduatoria finalizzata alle assunzioni a tempo determinato: si selezionano educatori che verranno inseriti nella apposita Cat. C, posizione economica C1. 

asilo, bonus

La domanda potrà essere presentata a mano prezzo il Comune di Vignate (in Via Roma, 19, 20060, Vignate (MI) in diverse modalità, ma entro e non oltre il prossimo 1 ottobre 2018. È possibile consultare il bando nella pagina apposita (qui).

seggiolini auto 2017

Seggiolini anti-abbandono, obbligatori dal 1 luglio 2019

Diventano obbligatori da partire dal 1 luglio 2019 i seggiolini con sensore anti-abbandono per i bambini: il disegno di legge firmato da Giorgia Meloni di Fratelli d’Italia è stato approvato anche in Senato e quasi all’unanimità. 

seggiolini auto 2017

Una legge che arriva per contrastate il fenomeno sempre più frequente dell’amnesia dissociativa che viene in genere causata dal forte stress causando non poche tragiche morti di minori dimenticati in auto. 

A partire dal 1° luglio 2019 sarà obbligatorio utilizzare il seggiolino integrato con dispositivi di sicurezza in modo tale che chi stia guidando l’auto non dimentichi il bambino sul seggiolino. 

Giocare Educando, imparare a giocare con il cane

Nuovo appuntamento con Giocare Educando, l’iniziativa lanciata da Focus Wild e SIUA per trascorrere una giornata all’insegna del gioco con il proprio amico a quattro zampe e per cementare il rapporto della famiglia con il peloso di casa. Sono innumerevoli i benefici che un cane in casa porta alla famiglia e ai bambini, ma è sempre meglio migliorare.

Giocare Educando è un evento organizzato per grandi e piccini e imparare a giocare comprendendo i comportamenti dei nostri amici pelosi è fissato in diverse città italiane. Dopo l’appuntamento di Milano la scorsa settimana, l’appuntamento della settimana è fissato a Roma (il 29-30 settembre) e poi a Napoli (il 7 ottobre).

scuola, vaccino, bambini, adolescenti, vaccini gratis

Pediatri contro il Governo, dannoso togliere l’esavalente

Pediatri sul piede di guerra contro il Ministro della Salute Giulia Grillo ancora sulla questione vaccini: Il Ministro aveva detto chiaramente detto di voler mantenente l’obbligo sul vaccino per il morbillo eliminando invece l’obbligatorietà per esavalente. 

scuola, vaccino, bambini, adolescenti, vaccini gratis

Arriva per il secco da da parte dei pediatri all’ipotesi del ministro: i dati sono quelli che sono con bambini che continuano a morire di pertosse nei primi mesi di vita senza dimenticante che ogni anno abbiamo anno 60-100 morti di tetano e 300mila contagi di epatite B in Italia” come ha dichiarato via Ansa Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria (Sip). 

otite, nicole

Bambina morta per un’otite, poteva essere salvata

Poteva essere salvata: questo è quanto sostengono i consulenti della Procura di Brescia in una relazione anticipata dall’edizione del Il Giorno riferendosi alla piccola Nicole, la bambina di soli quattro anni morta lo scorso aprile agli Spedali civili di Brescia per un’infezione causata da un’otite. 

otite, nicole

La Procura d’altra parte aveva già iscritto nel registro degli indagati tutti i 15 medici che avevano preso in cura la bambina: la piccola Nicole era passata dalla pediatra di famiglia, all’ospedale di Manerbio di Brescia alla Clinica Poliambulanza di Brescia agli Spedali civili. 

bambino dentista

Bambini, come fare la prima visita odontoiatrica

Tornati dalle vacanze e alla normalità, è bene ricordare che la visita odontoiatrica diventa un appuntamento fisso che i bambini non dovrebbero mai trascurare, ma spesso, la visita del cavo orale potrebbe generare particolare agitazione nei bambini anche a livello psicologico. Che cosa fare e come agire allora? 

bambino dentista

Nel momento in cui si fa una prima visita, è bene non inaugurare un circolo negativo cercando invece di imprimere al meglio nel bambino un buon ricordo del dentista e della sua prima visita, quella che forse gli resterà maggiormente impressa rispetto alle altre. 

BAMBINE, STORIE DELLA BUONANOTTE

Sono una ragazza ribelle, il nuovo progetto crowdfunding da Storie della buonanotte

Non c’è due senza tre: dopo il successo mondiale di Storie della Buonanotte per Bambine Ribelli, 100 storie di donne, volume primo e volume secondo, diventati rapidamente un caso editoriale che è stato tradotto in 46 lingue, il duo  italiano formato da Francesca Cavallo e Elena Favilli, ci riprova.

BAMBINE, STORIE DELLA BUONANOTTE

Le due autrici-imprenditrici che hanno fondato la la company Timbuktu hanno pubblicato le loro Storie della buonanotte tramite il finanziamento dal basso del crowdfunding per un progetto, poi pubblicato da Mondadori ragazzi e diventato il libro più venduto del 2017, ci riprovano con un progetto che nasce come costola dal libro principale.