Durante la gravidanza e il parto, i muscoli pelvici che sostengono gli organi del bacino possono indebolirsi e allentarsi tanto da portare all’incontinenza e, nei casi più seri, anche al prolasso degli organi; il caso più comune è quello in cui l’utero si abbassa fino ad arrivare al canale vaginale, ovvero avviene il cosiddetto prolasso uterino.
In genere, il prolasso uterino compare in seguito al parto, ma può anche dipendere dalla predisposizione ereditaria all’indebolimento dei muscoli pelvici, o all’avanzamento dell’età; l’abbassamento dell’utero verso la vagina può riguardare solo il collo dell’utero, oppure l’intero organo. I sintomi più comuni del prolasso uterino sono la sensazione di pressione nel basso addome, la perdita incontrollata di urina in seguito ad uno starnuto o a un colpo di tosse, dolori alla schiena, stitichezza e fastidio durante i rapporti sessuali.