L’ossitocina rafforza il legame madre figlio

mamma e figlio 1Quante volte abbiamo parlato di ossitocina? Moltissime, il più delle volte spiegando che questo ormone è il principale imputato nella stimolazione delle contrazioni. Ma oggi è uscita una notizia davvero interessante che ho pensato potesse incuriosirvi, sembra che l’ossitocina possa influire sul rafforzamento del legame tra madre e figlio. Ovviamente a volte la medicina cerca di scandagliare dei terreni che nessuno potrebbe mai pensare possano essere regolati da leggi scientifiche, anzi di primo impatto dare una spiegazione scientifica ad un sentimento bello e vero come l’amore di una madre per un figlio mi ha anche infastidito, ma poi mi sono fermata a pensare che sarebbe stato comunque stimolante parlarvene. Ma vediamo meglio di cosa si tratta.

Il cloasma gravidico

cloasma gravidico

In gravidanza è piuttosto frequente che il volto della futura mamma si ricopra di un velo brunastro. E’ questo il cloasma gravidico, uno dei tanti segni che l’attesa imprime sul corpo della donna, manifestazione degli cambiamenti che durante questo periodo occorrono nel nostro organismo. Vediamo quindi di capire di cosa si tratta:

Cos’è il cloasma gravidico

Il cloasma gravidico, noto anche come maschera della gravidanza, è un fenomeno cutaneo che può fare la propria comparsa sin dal quarto mese di gestazione. Consiste nella comparsa di macchie brune localizzate sul volto soprattutto su fronte, gote, naso, labbro superiore e zigomi.

Quali sono le cause del cloasma gravidico?

A causare il cloasma gravidico sono i cambiamenti ormonali che avvengono in gravidanza i quali aumentano la produzione di melanociti, ovvero delle cellule che producono la melanina. A determinarne la comparsa è quindi lo stesso fenomeno alla base dell’aumento della pigmentazione di capezzoli e vulva nonchè della comparsa della linea nigra.

Da Save the Children i paesi sì e quelli no per diventare madre

Paesì sì e paesì no per diventare madre

Se per i paesi industrializzati diventare mamma e crescere un bambino è abbastanza semplice (ma se l’Italia si colloca tra questi paesi perché un milione di mamme vive in povertà? Qualcosa che non funziona deve quindi esserci) ci sono paesi nel mondo in cui diventare madre, allevare (vivere e far sopravvivere) un bambino è una vera e propria impresa.

Save the Children, che come è ben noto si occupa dell’infanzia ha stilato una vera e propria classifica, chiamata “Report Mother Index” dei posti migliori e di quelli peggiori in cui essere madre.

Ed ecco la top ten dei paesi sì:

1) Norvegia
2) Australia
3) Islanda
4) Svezia
5) Danimarca
6) Nuova Zelanda
7) Finlandia
8 ) Olanda
9) Belgio
10) Germania

Abbigliamento organico per neonati: la linea Green Nippers

green nippers

Se siete mamme particolarmente attente all’ecologia non potete lasciarvi la linea di abbigliamento realizzata con tessuti naturali di Green Nippers, un brand britannico da sempre attento ai problemi dell’ambiente.

Questo marchio produce abbigliamento e accessori per bambini dagli 0 ai 12 mesi realizzati con cotone organico al 100% e tinture atossiche, e quindi naturali; potete essere certe della sicurezza di questi prodotti, in quanto Green Nippers è in possesso della certificazione Soil Association.

La linea nigra

linea nigra

Se state aspettando un bambino e avete notato una linea scura attraversarvi l’addome non abbiate timore; è del tutto normale che accada in gravidanza. E’ questa infatti la cosiddetta linea nigra, della quale sicuramente avete sentito parlare.

Cos’è la linea nigra

Con il termine linea nigra si indica una linea di colore scuro che compare talvolta durante gli ultimi mesi di gravidanza e attraversa l’addome delle future mamme estendendosi dall’ombelico (o da sotto al seno) fino al pube. Deve il nome al fatto di essere leggermente più scura della cute circostante ed è un fenomeno del tutto normale che appartiene alla fisiologia della gravidanza stessa anche se non è detto che si presenti in tutte le donne o in tutte le gravidanze della stessa donna. In realtà si tratta dell’accentuazione di un “segno” normalmente presente sull’addome che in condizioni di non gravidanza è quasi impercettibile e viene definito linea alba.

La pillola contraccettiva forse causa calo del desiderio sessuale

Pillola contraccettiva e calo del desiderioTorniamo a parlare di pillola contraccettiva; sappiamo già che è fondamentale se si vuole evitare una gravidanza indesiderata. Tuttavia è bene ricordare (lo saprete già ma più se ne parla e meglio è) che non protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili; quindi, nel caso di partner occasionali va abbinata sempre al profilattico.

Il motivo per cui vi parlo nuovamente della pillola è perché sono rimasta colpita dai risultati di una recente ricerca che hanno messo in luce come le donne che usino la pillola possano andare incontro ad un certo calo del desiderio sessuale.

A dirlo sono alcuni ricercatori tedeschi dell’ University Hospital Tuebingen che hanno esaminato più di 1000 donne, analizzando un’ipotetica correlazione tra loro desiderio ed i metodi di contraccezione adottati. E’emerso che circa un terzo di queste donne è andato incontro a problemi come secchezza vaginale o anche impossibilità a raggiungere l’orgasmo.

La ninna nanna è utile?

ninna nanna bambini

Secondo uno studio condotto qualche anno fa al conservatorio di Bologna, i bambini che hanno ascoltato la mamma cantare mentre erano ancora nel pancione non solo riconoscono, una volta nati, le canzoni che si ripetevano più di frequente ma raggiungono l’intonazione già verso i quattro-cinque anni (con due anni di anticipo). Inoltre, l’abitudine di cantare al proprio piccolo la ninna nanna, anche se non sempre lo aiuta ad addormentarsi, gli permette comunque di prendere familiarità con la musica.

Quest’ultima informazione è per me di enorme conforto dal momento che seppure io abbia sempre cantato per il mio bambino sin da quando lo portavo in grembo (gli cantavo in continuazione Avrai di Baglioni) non ho mai avuto in alcun modo l’impressione che riconoscesse i brani da me scelti quando, una volta venuto al mondo, ho provato a farglieli riascoltare. Per di più, con mio grande disappunto e nonostante tutti i miei sforzi, non sono mai riuscita a farlo addormentare cullandolo e cantandogli una nenia.

Adenoidi e tonsille: toglierle o lasciarle?

adenoidi e tonsille

Cosa sono e dove si trovano tonsille e adenoidi?

Tonsille e adenoidi sono degli organi linfatici situati nell’orofaringe che costituiscono le strutture del sistema immunitario come difesa delle vie aeree superiori. Tonsille e adenoidi fanno parte di un gruppo di quattro organi che si trovano tra naso e gola con funzioni e struttura analoghe, ma che vengono distinti in base alla collocazione.

Le palatine, ovvero le tonsille, e le faringee, cioè le adenoidi, sono le più importanti; sono costituite da tessuto linfatico, ovvero contengono cellule del sistema immunitario, e sono pronte a reagire al contatto con agenti estranei potenzialmente dannosi. La loro azione si sviluppa quasi esclusivamente nell’infanzia e si esaurisce intorno ai 3-4 anni per adenoidi e verso gli 11-12 anni per le tonsille.

Perché le adenoidi e le tonsille si infiammano?

Le adenoidi si infiammano e si ingrossano quando vengono a contatto con un fattore esterno, e quindi con virus e batteri; questi ingrossamenti provocano difficoltà di respirazione, che quindi avviene solo tramite la bocca, la quale, perciò, rimane sempre aperta, predisponendo l’apparato faringeo alle infezioni. Inoltre, tenere la bocca aperta nel periodo della crescita può portare ad una malocclusione dentale e limitare lo sviluppo delle funzioni del naso.

Il massaggio infantile

massaggio infantile

Mentre presso le culture orientali è una pratica comune massaggiare il bambino appena nato, nei paesi occidentali il massaggio infantile ha cominciato a prendere piede solo da qualche anno a questa parte e viene praticato e insegnato, sempre più di frequente, anche presso centri specializzati e strutture sanitarie all’avanguardia conquistando un numero sempre crescente di giovani mamme.

Questo tipo di massaggio infatti ha moltissimi effetti benefici sia sullo stato di benessere del bambino che sullo sviluppo del legame fra questo e le figure genitoriali: si tratta infatti di un’esperienza molto intensa dal punto di vista affettivo che rilassa il bambino e lo aiuta a percepire chiaramente l’amore di mamma e papà trasmesso attraverso il particolare tipo di contatto fisico e, in più, rappresenta un impagabile momento di relax anche per il genitore che lo pratica.

Come far mangiare le verdure ai bambini: un nuovo studio

come far mangiare le verdure ai bambiniQuello di riuscire a far mangiare le verdure ai bambini sembra essere un problema comune un po’ a tutte le mamme; ora è arrivata da alcuni ricercatori della Penn State University (PSU) una nuova soluzione. Che almeno in teoria risulta essere molto facile. Secondo loro i genitori potrebbero offrire ai piccoli le verdure in piccole quantità all’inizio dei pasti e non come secondo o contorno e poi aumentarne lentamente la quantità.

La dottoressa Barbara J. Rolls, professore di Scienze Nutrizionali presso la Penn State University ha spiegato

Abbiamo dimostrato che è possibile utilizzare le porzioni in modo strategico per incoraggiare i bambini e gli adulti a mangiare più alimenti ricchi di sostanze nutritive, ma poveri di calorie

I regali solidali per la Festa della mamma

festa mamma solidale

Domenica sarà la Festa della mamma, e tra regali e lavoretti e d’obbligo pensare alle mamme che vivono in condizioni disagiate e che non potranno ricevere niente; vi abbiamo già illustrato le iniziative di Pangea Onlus, ora vediamo le altre.

In occasione della Festa della mamma, CBM Italia Onlus ha lanciato una campagna per sostenere le attività del reparto oculistico del St. Francis Health Center di Nazareth in Etiopia; nei Paesi in via di sviluppo, infatti, una donna affetta da cataratta rischia di rimanere cieca per sempre e di vivere una vita di povertà e abbandono, anche se basta un’operazione veramente semplice affinché questo non accada. Con l’iniziativa di CBM Italia Onlus bastano 15 euro per regalare l’operazione ad una mamma etiope e darle la possibilità di vedere il suo bambino.