Freschi o secchi, i legumi sono fondamentali per la corretta alimentazione del bambino. Sono, infatti, un’importante fonte di energia e di proteine: i legumi secchi ne contengono una quantità pari o superiore a quella contenuta nella carne. Le proteine presenti nei legumi apportano aminoacidi essenziali (come lisina, treonina, valina e triptofano), indispensabili per lo sviluppo del bambino. I legumi, inoltre, sono poveri di grassi e ricchi di fibre, potassio, fosforo, calcio, ferro e vitamine del gruppo B (B1, B2 e niacina). Grazie a queste importanti sostanze nutritive in essi contenuti, i legumi assumono un ruolo importante nel processo di svezzamento del bambino.
Evitare che il bambino si metta in pericolo, consigli pratici
Tutte noi mamme sappiamo molto bene che i nostri cuccioli, almeno sino a tre anni di età, non hanno un senso del pericolo molto spiccato; è facile infatti che mettano in atto comportamenti pericolosi e che restino vittime di piccoli incidenti domestici. Il nostro compito è quindi anche quello di vigilare attentamente perchè questo non accada senza però trasmettere loro le nostre ansie e paure per quanto motivate.
Ecco quindi una serie di consigli pratici per evitare che il bambino sfugga al nostro controllo facendosi male e per insegnarli che ci sono regole dettate da mamma e papà alle quali non si può sfuggire pena la propria salute.
Cosa fare se il bambino corre fuori di casa
Se il bambino ha già imparato ad aprire la porta di casa non vi resta altro da fare che chiuderla a chiave. Allo stesso modo, se avete uno spazio esterno ricordate di chiudere bene il cancello e permettetegli di giocare lì solo se è opportunamente recintato.
La perdita di capelli dopo il parto
In gravidanza, la salute e la bellezza dei capelli della futura mamma sono invidiabili. Durante i nove mesi di gestazione, infatti, il nuovo assetto ormonale determina un prolungamento della fase di crescita del capello e un rallentamento della fase di caduta. I capelli appaiano folti, resistenti e brillanti. Subito dopo la nascita del bambino, invece, la neomamma può notare una perdita di capelli a volte anche consistente. Questo perchè dopo il parto, i livelli ormonali si modificano ancora una volta e i bulbi piliferi, che contengono le radici dei capelli, non sono più stimolati dagli estrogeni e dal progesterone e entrano in una fase di riposo, determinando la caduta dei capelli.
La timidezza nel bambino
Oggi voglio parlarti di timidezza, un problema che riscontro in mia figlia ma che è molto diffuso nei bambini, hai presente quei piccoli che in casa sono allegri e spigliati e quando sono in altre situazioni si rivelano chiusi, spauriti e a volte sconstanti? Beh parleremo di loro, non ti è mai capitato di andare ad una festa di bambini e vedere un piccolo invitato attaccato alla mamma in lacrime? Oppure di portare il tuo bambino a scuola da un anno e vedere che ci sono ancora piccoli che dopo mesi di asilo continuano imperterriti a piangere?
Alcuni bambini si trovano più a loro agio con gli adulti, altri solo con i famigliari, altri ancora scelgono un solo compagnetto con cui giocare e snobbano tutti gli altri, ma moltissimi hanno comunque fino ai sei anni problemi di timidezza.
Molti bambini crescendo perderanno questo tipico tratto infantile, mentre alcuni porteranno la timidezza con loro per tutta la vita, trasformandola un distintivo tratto caratteriale.
I bambini a tavola: l’uso delle posate
Imparare a mangiare da soli in modo corretto è, per i bambini, una conquista lunga e a volte faticosa. Durante il primo anno e mezzo di età, il bambino ha un rapporto con il cibo che potremmo definire primitivo. Il bimbo, durante l’ora della pappa, combina dei veri e propri disastri: mangia con le mani, lancia il cibo, lo spalma ovunque. Crescendo, però, arriva il momento per il bambino di iniziare a prendere dimestichezza con le posate. Intorno ai 15-16 mesi di età i genitori possono far sperimentare al proprio bimbo l’uso delle posate. Per prima cosa è fondamentale scegliere degli utensili adatti: cucchiai, forchette e coltelli in plastica, acciaio o altro materiale. L’importante è che l’impugnatura sia comoda, ergonomica e facile da afferrare. Di solito le posate per bambini sono colorate e allegre in modo da rendere la pappa un momento gioioso.
Storie paurose ai bambini, non vanno censurate
Da qualche anno a questa parte si è diffusa la tendenza a non raccontare ai piccoli storie, favole e leggende che contengono elementi paurosi. Analogamente, vengono censurati cartoni i cui protagonisti sono mostri o fantasmi o in cui il personaggio antagonista, il cattivo, ha sembianze mostruose e/o animalesche. Questa precauzione però non solo è del tutto superflua ma priva anche i bambini della possibilità di neutralizzare le proprie paure e tensioni offerta proprio da questo tipo di storie.
Ciò non vuol dire naturalmente che i nostri figli debbano fare il pieno di storie macabre o vivere come se fosse Halloween tutti i giorni ma le mamme moderne, più scrupolose delle nostre su questo tipo di questioni, devono sapere che per il bambino poter vedere, o immaginare, le proprie paure personificate nel “cattivo” della storia è uno strumento fondamentale per affrontare e superare questi stati d’animo che difficilmente, soprattutto se molto piccolo, ha la possibilità di verbalizzare ed elaborare.
Gli sbalzi di umore in gravidanza
La gravidanza rappresenta un momento molto delicato nella vita di una donna. Il corpo cambia, il pancione cresce insieme alla consapevolezza di diventare genitori e la sfera emotiva si stravolge. La scoperta di aspettare un bambino innesca nella donna un cambiamento della propria personalità adulta rivolto al raggiungimento della genitorialità. La gravidanza, quindi, non è solo una questione biologica ma anche psicologica che spesso può sfociare in uno stress emotivo. Sono numerose, infatti, le emozioni che l’attesa di un figlio può suscitare nella donna. La gravidanza può essere divertente, noiosa, soddisfacente, può provocare gioia e felicità ma anche malinconia, ansie e preoccupazioni. E’ noto che le future mamme, durante i nove mesi di gestazione, sono soggette a imprevedibili e repentini sbalzi di umore.
E se qualcuno stabilisse uno stipendio per le mamme, a quanto ammonterebbe?
Quante volte noi donne abbiamo pensato anche una sola volta nella nostra carriera di mamme che se solo qualcuno avesse potuto quantificare monetariamente tutto ciò che facciamo in casa per i nostri figli e per la famiglia in genere, probabilmente avremmo dovuto percepire uno stipendio da capogiro? Perché noi mamme svolgiamo un lavoro che ne racchiude centinaia al suo interno, siamo cuoche, donne delle pulizie, maestre, autiste, pediatre e chi più ne ha più ne metta.
Beh mie care, qualcuno si è posto veramente questa domanda, nello specifico la catena di supermercati inglese Tesco, che ha commissionato questo studio chiedendo ai ricercatori di riuscire ad elencare le mansioni svolte da una mamma dalla nascita del figlio fino alla maggiore età, calcolare il tempo speso per ognuna e quantificarne il costo a livello economico.
Bambini, attenzione alla salute di piedi e gambe
Quando il bambino comincia a muovere i primi passi è del tutto normale che abbia un andatura un po’ buffa e proceda con i piedi a papera o dondolandosi; le sue gambe infatti risentono ancora a distanza di tempo della posizione che erano costrette a mantenere durante la permanenza nel pancione e l’equilibrio ci mette un po’ a stabilizzarsi. In questa fase quindi non è facile capire se le gambe e i piedi del piccolo sono in perfetta forma.
Premesso quindi che alcune stranezze nell’andatura del bambino non sono tali nei primi tre anni di vita e che non bisogna assolutamente far capire al bambino che si sta tenendo d’occhio la sua “camminata”, vediamo quali sono gli atteggiamenti del bambino che bisogna osservare per capire se tutto sta procedendo per il meglio e se i piedini e le gambe sono in perfetta salute:
Il bambino ha le gambe arcuate
Che il bambino presenti un piccolo spazio fra le ginocchia è assolutamente normale nei primi due-tre anni di vita. Solo se questa distanza non tende a correggersi da sola dopo questa età è il caso di parlarne al pediatra.
L’attività fisica durante l’allattamento
Praticare attività sportiva durante il periodo dell’allattamento non compromette le qualità del latte materno e gli ottimi benefici per il neonato. A dimostrarlo sono numerose ricerche scientifiche che rassicurano tutte quelle neo-mamme che vogliono ritornare in forma dopo il parto senza rinunciare al piacere di allattare al seno il proprio bambino. Uno studio della University of North Carolina di Greensboro, ha mostrato, ad esempio, come l’attività fisica sia positiva per la qualità del latte materno. Un pò di movimento, infatti, favorirebbe la produzione degli acidi grassi polinsaturi (LC-PUFA) nel latte materno. Nello specifico, aumenterebbe la produzione degli acidi alpha-linolenico e linoleico, essenziali per il corretto nutrimento del bambino. Secondo i ricercatori americani, per ottenere questi benefici è sufficiente praticare attività fisica per mezz’ora tre giorni alla settimana.
Lo sviluppo relazionale e psicomotorio del bambino da 0 a 3 anni
Ieri abbiamo visto i ritmi di crescita fisica di un bambino dalla nascita fino ai tre anni. Oggi ripercorreremo, sinteticamente, le tappe dello sviluppo relazionale e psicomotorio del bambino nella stessa fascia di età.
Primo anno
da 0 a 3 mesi
Il bambino reagisce alle differenze di tono nella voce, si concentra su un oggetto e lo segue nel suo movimento, è in grado di afferrarlo, scalcia violentemente quando è contento.
da 3 a 6 mesi
Il bambino riesce a tenere in mano un oggetto, a sollevarlo e a succhiarlo ma non a lasciarlo andare. Si tranquillizza quando mamma e papà si avvicinano, si mostra eccitato quando sta per fare qualcosa che gli piace come la pappa o il bagnetto.
Il bambino e l’amico immaginario
Il mondo dei bambini è da sempre sinonimo di magia, creatività e fantasia. Ed è in questo contesto che si inserisce perfettamente la figura del compagno immaginario. I bambini, infatti, già a partire dai due anni e mezzo di età, possono crearsi un amico immaginario come compagno di giochi. I bambini, spesso, iniziano la creazione del loro amichetto dando un nome ad una bambola o ad un pupazzo fino ad animarlo e donargli vita propria. I compagni immaginari, infatti, possono essere di due tipi: quelli che nascono, come detto, da un giocattolo che il bambino possiede, che non assume però la stessa funzione dell’oggetto transizionale, e quelli inventati di sana pianta. Tra questi i bambini preferiscono bimbi con poteri speciali, supereroi, animali parlanti e personaggi magici. L’amico immaginario può incarnare anche le caratteristiche di persone a cui il bambino è legato, come i genitori o i nonni, oppure dei ruoli che il bimbo non può assumere ma da cui è affascinato. Le caratteristiche del compagno immaginario, comunque, dipendono dalla creatività e dal vissuto personale di ogni bambino.
Lo sviluppo del bambino da 0 a 3 anni, il corpo
A quale ritmo procede, di norma, la crescita di un bambino dalla nascita ai tre anni? Vediamolo ripercorrendo insieme le tappe dello sviluppo di dentizione, movimento, udito, linguaggio e vista.
Lo sviluppo del bambino da 0 a 3 anni, la dentizione
In genere il primo dentino, di solito si tratta dell’incisivo inferiore centrale, fa la propria comparsa intorno al sesto mese di vita e la prima dentizione si completa intorno ai due anni. Per quest’epoca i piccoli hanno già venti dentini, dieci inferiori e dieci superiori. La seconda dentizione comincia con la caduta dei dentini da latte verso i sei anni.
Lo sviluppo del bambino da 0 a 3 anni, il movimento
Stare seduti
Di norma i bambini riescono a sedersi da soli verso i sei mesi, non è infrequente però che alcuni di loro facciano questa conquista più in là, verso i sette-otto mesi.
Andare carponi
Sempre nell’arco di tempo compreso fra i sei e i nove mesi i piccoli imparano ad andare carponi e verso i nove mesi si mettono in piedi appoggiandosi a una sedia o a un mobile.
Travelsex, la campagna estiva per l’educazione sessuale dei giovani
La Sigo quest’anno promuoverà una campagna sulle principali spiagge italiane chiamata Travelsex, ma per capire di cosa parliamo serve una premessa.Le spiagge sono da sempre il simbolo dell’estate, le passeggiate, le serate tra ragazzi, le nuove amicizie. Secondo i ginecologi della Società Italia di Ginecologia e Ostetricia l’estate rappresentaperò un momento di estrema libertà per le giovani, il 30% delle quali secondo le statistiche torna in città con infezioni come condilomi, herpes, gonorrea e nel peggiore dei casi HIV oppure con gravidanze indesiderate.