Quando insegnare al bambino a lavarsi i denti da solo? E’ un dubbio lecito ed abbastanza comune. Il consiglio degli esperti è quello di cominciare il prima possibile a farlo familiarizzare con il “mezzo”, ovvero lo spazzolino: portalo in bagno con te ogni volta che ti lavi i denti ed acquista per lui uno spazzolino adatto alla sua età, non appena abbia un certo numero di dentini da lavare. Inizialmente lo ciuccerà, lo succhierà…e va bene. Per pochi secondi o un paio di minuti non è un problema. A poco a poco, verso i 5-6 anni puoi accompagnare il lavaggio con un dentifricio per bambini. Prima potrebbe avere difficoltà a sciacquarlo o sputarlo, benché non sia grave ingoiarne un pochino.
Amici Cucciolotti 2019, l’album per aiutare i rifugi Enpa
Salvare i delfini dal Mediterraneo e dai rifiuti della plastica, sfamare ogni giorno 20mila trovatelli accuditi dai volontari, contribuire alla realizzazione della nuova scuola del comune terremotato di Muccia e regalare attivi di gioia…
Questi e molti altri gli obiettivi dichiarati dell’Album Amici Cucciolotti che torna anche nell’edizione 2019: quest’anno è possibile scegliere fra l’album classico che cosa solo 1 euro inclusa una bustina in regalo, oppure l’album Morbidoso che costa 3 euro e offre tre bustine in regalo e la figurina esclusiva oltre al maxi poster.
Gravidanza, il vademecum del Ministero della Salute
La salute femminile va tutelata anche e soprattutto nel corso della gravidanza: il Ministero della Salute ricorda ancora una volta l’importanza dei vaccini come strumento di prevenzione da gravi patologie infettive in ogni fase della vita. Ma quali sono le vaccinazioni consigliate nel corso della gestazione?
Il Ministero ricorda che le donne in età fertile dovrebbero essere già vaccinate contro morbillo, parotite, rosolia, varicella e papilloma virus (Hpv). Importante anche il richiamo decennale della vaccinazione contro difterite, tetano e pertosse, malattie che potrebbero influenzare negativamente la fertilità o diventare pericolose per la gravidanza stessa.
Giorni della Merla, la leggenda tradizionale per i bambini
Si chiamano Giorni della Merla: cadono il 29, il 30 e il 31 gennaio e tradizionalmente vengono indicati come i mesi più freddi all’anno… ma per quale motivo?
Si che gli ultimi giorni di gennaio siano i giorni più freddi dell’anno e la spiegazione viene legata a una leggenda tradizionale che parla proprio di una sfida fra i merli e l’Inverno.
Vediamo le leggenda dei Giorni della Merla da raccontare ai bambini.
Comune di Genova, il concorso per 25 assistenti nido
Il Comune di Genova seleziona assistenti nido: c’è tempo fino al prossimo 11 febbraio 2019 ( il bando nel dettaglio) per poter inviare la propria candidatura per partecipare al concorso indetto dal comune di Genova per partecipare al concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato di 25 ASSISTENTI ASILI NIDO – categoria C, posizione economica C.1.
La domanda dovrà essere inoltrata in via telematica dalla pagina preposta (qui).
Le figure selezionate verranno inserite all’interno del nido d’infanzia per bambini al di sotto dei tre anni di età: per ricoprite il ruolo sono necessarie conoscenze pedagogiche, psicologiche, sociologiche, metodologiche e didattiche.
Giornata della Memoria, tre poesie per non dimenticare
Oggi, 27 gennaio è la Giornata della Memoria, una giornata per non dimenticare l’orrore dell’Olocausto: una data non casuale quella scelta perché proprio il 27 gennaio 1945 l’esercito sovietico aprì i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz.
Il Giorno della Memoria nasce in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000: una giornata per non dimenticare e per ricordare le vittime della Shoah, lo sterminio del popolo ebraico, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei e di tutti i cittadini italiani deportati nei campi di concentramento.
Giornata della Memoria, 5 film da vedere con i bambini
Si celebra domenica 27 gennaio la Giornata della Memoria, una data importante che coincide con l’apertura dei cancelli del campo di concentramento di Auschwitz del 1945, ma istituita per non dimenticare mai l’orrore dell’Olocausto della Seconda Guerra Mondiale e dello sterminio di milioni i ebrei nei campi di concentramento.
Una data importante per ricordare e un’occasione utile per poter spiegare ai bambini l’orrore della guerra e per farsi aiutare, si può anche vedere qualche film. Ecco qualche proposta.
Adolescenti e cibo, come gestire il rapporto
Difficile il rapporto con il cibo soprattutto nel momento in cui comincia l’adolescenza: il corpo si trasforma e gli ormoni entrano in subbuglio. Difficile anche per i genitori riuscire a gestire l’alimentazione dei ragazzi in questo momento perché spesso i ragazzi consumano i pasti fuori e non è sempre è facile controllare se e quanto mangino correttamente.
A questa età si registra anche il primo contatto con il consumo di alcool, tutti fattori che possono influenzare il peso che potrebbe anche lievitare da un momento all’altro visto che la fame potrebbe aumentare in modo quasi incontrollato.
Test di gravidanza, quando farlo
Le mestruazioni ritardano e pensate di essere incinta? È importante capire quando sia possibile effettuare il test di gravidanza: ogni test si basa su un tipo di analisi che misura l’ormone Beta HCG, la Gonadotropina Corionica Umana, un ormone secreto dalle cellule della placenta in formazione non appena l’embrione si installa all’interno dell’utero.
L’ormone Beta HCG comunica inevitabilmente le informazioni sulla gravidanza visto che nelle donne non incinta non se ne registra assolutamente traccia: comincia invece a comparire, per aumentare, fin dall’ottavo giorno dal concepimento.
Pediatri, vademecum per i corretti esami diagnostici e le terapie
Sono 5 le raccomandazioni messe in evidenza dagli esperti della Fipe, la Federazione italiana medici pediatri in merito alle prescrizioni di esami diagnostici e di alcune terapie per la cura dei più frequenti disturbi di salute dei bambini.
Un vademecum arrivato per facilitare il dialogo fra famiglie e pediatri redatto attraverso un’indagine che ha coinvolto oltre 1.040 pediatri di famiglia e che ha messo in evidenza una serie di pratiche cliniche inappropriate.
Comune di Milano, il bando per istruttore servizi educativi per scuola d’infanzia
Ancora pochi giorni a disposizione per poter inoltrare la domanda e partecipare al bando del Comune di Milano che ha indetto una selezione pubblica, per esami, per la copertura di 51 posti a tempo indeterminato del profilo professionale di ISTRUTTORE DEI SERVIZI EDUCATIVI per la scuola d’infanzia – categoria c – posizione economica 1 (qui le informazioni sul bando)
È possibile poter inviare la domanda telematica entro e non oltre le ore 12:00 del 28 gennaio 2019 all’indirizzo www.comune.milano.it – Sezione Utilizza i Servizi- Selezioni e Concorsi – Selezioni aperte – Selezioni. Il ruolo prevede uno stipendio iniziale previsto, per la Categoria C – posizione economica 1, dal Contratto Collettivo Nazionale di lavoro per il personale del Comparto Funzioni Locali – pari ad Euro 20.344,07 annui lordi, spettano inoltre l’indennità di comparto, la tredicesima mensilità ed ogni altro emolumento accessorio previsto dal contratto di lavoro, nonché, se dovuto, l’assegno per il nucleo familiare.
Gravidanza, apre il primo ambulatorio di omeopatia in Toscana
Un ambulatorio di omeopatia, il primo dedicato alle donne in gravidanza: apre nel reparto di ginecologia e ostetricia di Ponte a Niccheri, in Toscana, un ambulatorio dedicato alle donne che scelgono i rimedi naturali.
Sarà la dottoressa Caterina Biffoli, anestesista dello stesso ospedale toscano, a seguire le pazienti in stato in gravidanza per due pomeriggi al mese: all’interno dell’ambulatorio, struttura pubblica in ospedale, su accede attraverso il Cup, centro unificato di prenotazione.
ReplyAsap, la app che blocca lo smartphone
Se siete genitori, arriva il momento in cui di dovrete arrendere al fatto di acquistare uno smartphone per i vostri figli: se siete però genitori particolarmente apprensivi e vi agitate se vostro figlio non risponde al telefono, ecco la soluzione che fa per voi: si chiama ReplyAsap ed è una app che obbliga vostro figlio a rispondere alle vostre telefonate.
In prativa se vostro figlio non risponde alle telefonate, la app gli bloccherà automaticamente il telefono: inventata da un inglese, Nick Herbert, la app funziona in modo molto semplice.
Maturità 2019, debutta la doppia prova
Tutto pronto per il debutto della doppia prova scritta della maturità 2019: la riforma introduce da prova multidisciplinare.
Al liceo classico come seconda prova sono previsti Latino e Greco, al liceo scientifico Matematica e Fisica.
Scienze umane e Diritto ed Economia politica per il Liceo delle Scienze umane – opzione economico sociale, Discipline turistiche e aziendali e Inglese per l’Istituto tecnico per il turismo, Informatica e Sistemi e reti per l’Istituto tecnico indirizzo informatica, Scienze degli alimenti e Laboratorio di servizi enogastronomici per l’Istituto professionale per i servizi di enogastronomia.