Succede a Udine: una donna friulana, dopo avere avuto il quinto figlio, decide di farsi sterilizzare per non rischiare ulteriori gravidanze, e si sottopone alla legatura delle tube. Ma nel 2005 scopre di essere rimasta incinta, nonostante l’intervento.
Testosterone, calo drastico per i neopapà
Vuoi per renderli più amorevoli e meno aggressivi, vuoi per renderli meno “vogliosi” e più attenti alle esigenze affettive della famiglia, madre natura abbassa il testosterone ai neo papà. A dimostrarlo è una ricerca pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences.
Lo studio si è svolto fra il 2004 e il 2009 ed ha coinvolto un campione di 624 uomini filippini, tutti piuttosto giovani. All’inizio, solo il 16 per cento di essi era sposato e padre, mentre con il passare del tempo, la percentuale di soggetti ammogliati e con figli è salita fino a circa il 50 per cento.
Mamme in difficoltà: al via il progetto “Roma Ama le mamme”
Aiutare le famiglie in difficoltà con figli minori a carico ed offrire sostegno materiale e psicologico alle mamme più deboli ed isolate. E’ questo l’obiettivo del nuovo progetto di volontariato Roma Ama le mamme. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Salvabebé/Salvamamme a sostegno della maternità in collaborazione con AMA (azienda che opera nella gestione dei servizi ambientali) e Croce Rossa Italiana e con il patrocinio del Parlamento Europeo.
Il progetto di solidarietà prevede il coinvolgimento delle mamme romane per la raccolta di tutto l’occorrente per l’infanzia (pannolini, giochi, passeggini, vestiti, biberon e oggetti di prima necessità).
Idee per decorare le pareti della cameretta del bambino
La cameretta del bambino è un luogo molto importante. È, infatti, l’ambiente in cui il piccolo cresce, gioca e riposa. Per questo motivo deve essere confortevole e studiato nei minimi dettagli. Una cosa però è vera: almeno nei primi anni non c’è bisogno che la stanza sia particolarmente attrezzata.
Canzoni per bambini: la bella tartaruga
Quando ero piccola, ero completamente immersa nel fantastico mondo delle canzoni. Mio padre suonava la chitarra e mia madre cantava. Avevamo molti libri di canzoni ed una buona parte erano dedicati a me e ai miei fratelli. Ci divertivamo un mondo a canticchiare le nostre canzoncine preferite. Tra queste, una che mi è rimasta nel cuore e nella mente è la canzone della tartaruga. Ve la ricordate? Eccola per voi e i vostri piccoli!
Dislessia, in arrivo nuovi strumenti didattici per gli studenti
Sono 200mila gli studenti italiani affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia) che necessitano di metodi di insegnamento flessibili per adeguarsi allo standard dei compagni di classe. Proprio per rispondere a questa loro esigenza, a partire da quest’anno scolastico saranno introdotte, in tutti gli istituti, importanti novità: per cominciare avranno a loro disposizione strumenti didattici e tecnologici quali registratori, computer e calcolatrici, le prove scolastiche subiranno degli adattamenti (gli scritti ad esempio potranno essere sostituiti con gli orali o fatti al computer) e ogni scuola varà un referente per la dislessia.
Diventare papà e…papà: la storia di Claudio e Manlio
Quella che sto per raccontarvi è una storia molto interessante ma allo stesso tempo delicata e discussa. Mi ci sono imbattuta leggendo una rivista e ho scelto di condividerla con voi perchè mi ha colpito molto.
Per la legge italiana Claudio e Manlio sono due single come tanti, per loro e per le persone che gli vogliono bene sono una coppia a tutti gli effetti che si ama da 14 anni e che da pochi mesi si è sposata a Ginevra. Ma non è finita qui, perchè Claudio e Manlio sono genitori di tre splendidi bambini: due gemelle di 4 anni e un bimbo di appena due mesi.
Le filastrocche per imparare l’alfabeto
È quasi arrivato il momento di tornare tutti sui banchi di scuola. Dico quasi perché il calendario cambia da regione a regione. Oggi ci concentriamo su alcune filastrocche per imparare l’alfabeto. È sicuramente uno degli scogli più grandi per un bambino alle Elementari, ma giocando con le rime sarà un’esperienza abbastanza divertente. Di seguito quattro filastrocche della tradizione popolare orale.
Ibuprofene, meglio non assumerlo in gravidanza
Che gli unici farmaci consentiti in gravidanza fossero quelli a base di paracetamolo lo sapevamo già, tuttavia è sempre bene fare il punto della situazione, soprattutto a beneficio delle nuove future mamme. Uno studio condotto oltreoceano e pubblicato sul Canadian Medical Association Journal conferma infatti la pericolosità del principio attivo ibuprofene se assunto a qualche giorno dal concepimento e durante la gravidanza.
Storie di maternità sofferta in scena alla Mostra del Cinema di Venezia
Madri sorridenti e radiose, protettive, sicure ed accudenti, incarnazioni perfette di un istinto materno naturale ed infallibile: un mito – molto radicato in Italia – purtroppo ben lontano dalle difficoltà della vita reale. E alla 68° Edizione della Mostra del Cinema di Venezia, appena conclusa, sono proprio due film italiani a mettere in scena storie di madri fragili e tormentate.
Fatti e parole: dividono maschietti e femminucce?
Il modo con cui i bambini affrontano i momenti difficili la dice lunga.
Comunemente si pensa che maschi e femmine, già sin da piccoli, reagiscano in maniera diversa ai problemi, rischiando entrambi di cadere in errori e dinamiche piuttosto comuni e di nutrire poca sensibilità nei confronti dell’altro sesso.
Una ricetta di Cotto e Mangiato per i bambini: gattò di patate
Ci sono ricette che sono davvero uno spasso da fare e da mangiare, proprio come il gâteau (che la Parodi chiama Gattò) di Cotto e Mangiato. È una torta di patate, molto buona e anche abbastanza calorica, perché contiene burro, formaggio, prosciutto. Insomma, è ideale per il pranzo o la cena del vostro bambino e poi è davvero facile da preparare.
Favole di Luigi Capuana, Le arance d’oro
Vi ho già detto che quando ero bambina ricevetti in regalo un libro di favole? Si intitolava “C’era una volta” e il suo autore è Luigi Capuana, scrittore siciliano. Si. Questa storia ve l’ho già raccontata. Adesso quindi ve ne racconto un’altra, tratta proprio da quel libro: Le arance d’oro.
Caro scuola: eBook Vs Libri
L’anno scolastico e alle porte e chissà, potrebbe essere l’ultimo anno di zaini pesanti e lunghe file nelle librerie. l’e-book sta conquistando nel mondo larghe fette di consenso non solo per leggere il proprio libro preferito durante gli spostamenti in metropolitana, ma anche tra i banchi di scuola. L’intera cartella racchiusa in uno schermo di pochi pollici, nessun albero abbattuto e nessun alibi del tipo “ho dimenticato il libro a casa”.