Le perdite in gravidanza

In gravidanza è piuttosto comune osservare un aumento delle secrezioni vaginali, soprattutto durante il primo trimestre di gestazione. Nella maggior parte dei casi si tratta di leucorrea che, come sappiamo, rappresenta una condizione del tutto normale.

La comune leucorrea durante la gravidanza prende il nome di leucorrea gravidica ed esattamente come avviene in ogni altra fase della vita, è rappresentata da secrezioni che provengono da cervice e vagina, costituite da flora batterica vaginale e vecchie cellule.

Allo stesso modo, di solito queste perdite sono trasparenti o biancastre ed emanano un odore non particolarmente sgradevole, mentre il loro aumento in gravidanza è dovuto alla maggiore produzione di estrogeni e al maggiore afflusso di sangue nell’area vaginale.

Yogurt: fattore di rischio dell’asma infantile?


L’ultima ricerca di uno studio dell’Università di Harvard ha dei risvolti paradossali: lo yogurt, da sempre considerato alimento “alleato” dello svezzamento, potrebbe invece essere implicato come fattore di rischio dell’asma infantile se assunto in gravidanza dalla madre.  La causa sarebbe da imputare all’assenza di acidi grassi nello yogurt magro. E’ questa in buona sostanza il nuovo editto saltoto fuori alla conferenza della European Respiratory Society analizzando i  dati del Statens Serum Institut di Copenaghen.

Bambini in ospedale, sabato 24 settembre settima giornata ABIO

Sono più di un milione i bambini che ogni anno vengono ricoverati, per motivi più o meno gravi, nei reparti pediatrici degli ospedali italiani. Per aiutare questi piccoli pazienti, rallegrare la loro degenza in ospedale e tutelare i loro diritti, l’associazione ABIO, Associazione per il Bambino in Ospedale ONLUS, promuove per sabato 24 settembre la settima Giornata Nazionale “PerAmore, perAbio”. Un appuntamento importante con i volontari ABIO dedicato ai diritti dei bambini in ospedale.

In oltre 100 piazze italiane sarà possibile incontrare i volontari ABIO, conoscere l’associazione e le sue attività, scoprire la Carta dei diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale ed  ascoltare i racconti e le esperienze dei volontari.

Momcamp 2011, il 24 settembre a Milano

Si terrà il prossimo 24 settembre a Milano, al Quanta Village di via Asetta 19, la terza edizione del Momcamp, evento dedicato alle mamme blogger, che curano, cioè, siti, blog o community dedicati al duro mestiere di essere mamma e, più in generale, alle mamme che si ritrovano abitualmente in rete.

L’obiettivo della giornata è infatti quello di far incontrare, stavolta in un luogo reale, le mamme che sono solite incontrarsi e confrontarsi sul web e dar loro l’opportunità di scambiare idee, opinioni, spunti e punti di vista e, perchè no, di collaborare ad un progetto comune.

Bimba nata morta e Tbc: policlinico Gemelli di Roma nella bufera

Un periodo negativo per il reparto di neonatologia del policlinico Gemelli di Roma, ma che dovrà necessariamente portare all’individuazione delle responsabilità per fatti che davvero lasciano basiti soprattutto se si parla di una delle strutture ospedaliere fiore all’ochiello della sanità italiana. E’ vero che l’ultima “bomba” scoppiata in reparto riguarda un problema generale che coinvolge tutto il personale infermieristico (nonostante la vaccinazione alla tbc per gli infermieri sia obbligatoria e importante perchè il contagio è diffuso e facilmente trasmissibile), ma l’ultimo episodio di qualche giorno ci lascia davvero nello sgomento.

scuola elementare bambini anticipatari

A scuola con un anno di anticipo: un’opportunità o un fardello?

scuola elementare bambini anticipatari

Dalla riforma Gelmini in poi, è il quesito che si trovano ad affrontare tutti i genitori di bambini nati nei primi mesi dell’anno (fino al 30 aprile, per la precisione): lo mando alle elementari con un anno di anticipo, o no? Il mio primo figlio è di febbraio, e quindi l’ardua decisione molto presto toccherà anche a noi. Ho pensato di condividere i miei dubbi con voi, e magari portare – e ricevere –  qualche spunto di riflessione per ragionare insieme.

Il sorriso del bambino per comprendere il suo stato di salute

Comprendere lo stato emozionale del proprio figlio è fondamentale per essere tempestivi nel soddisfare i suoi più impellenti bisogni, specialmente se è neonato e non può parlare.

Non sempre ciò è semplice, il sorriso però sembra essere un’ottima guida, oltre che uno stupefacente naturale per la mamma.

Anche se nei primi giorni di vita, il sorriso dei bambini è generico e non propriamente consapevole, in ogni caso esso testimonia qualcosa, in relazione all’età del bambino stesso, qualcosa che i genitori dovrebbero imparare ad interpretare.

Scoliosi infantile: non esiste un’unica cura

Come per tutte le tipologie di scoliosi, l’efficacia della cura si basa su di una diagnosi tempestiva e sull’utilizzo di sistemi idonei a bloccarne il peggioramento. Esistono due tipi di cure: quelle chirurgiche e quelle non chirurgiche. – Cure non chirurgiche Le cure non chirurgiche consistono nell’applicazione di busti correttivi in proporzione alle dimensioni del bambino. Nei casi in cui ci sia una tendenza peggiorativa o di entità elevata, si ricorre all’esecuzione di gessi correttivi in narcosi.

Fuori il corsivo dalle scuole?

Gli studenti tedeschi, quelli del Land di Amburgo più precisamente, non dovranno più imparare il corsivo. A scuola scriveranno solo in stampatello. E d’altra parte perchè sottoporli alla tortura di imparare due grafie quando, alle prese con computer e telefonini, ne useranno solo una?

Questo il pensiero alla base della decisione, definitiva a partire da quest’anno scolastico, delle autorità tedesche; decisione che non manca di far discutere in patria e neppure all’estero. Infatti, a favore dell’iniziativa, che, a mio modestissimo parere, lo dico subito, non sta nè in cielo nè in terra, si è già schierato il pediatra italiano Italo Farnetani:

Neonata in affidamento perchè i genitori sono troppo anziani

Sentenza choc di un giudice del Tribunale dei Minori di Torino: una neonata è stata dichiarata adottabile perchè i suoi genitori sono troppo anziani. Il padre ha  70 anni e la madre 57 e tempo fa si sono rivolti a una clinica all’estero per sottoporsi a fecondazione assistita che ha avuto esito positivo. Ma il tribunale non usa mezzi termini per definire quel concepimento come “il frutto di un’applicazione distorta delle enormi possibilità offerte dal progresso in materia genetica”.

Filastrocche per capire la grammatica

La scuola è ormai iniziata e tutti i bambini devono cimentarsi con la matematica, la storia ma soprattutto con la grammatica italiana. Per aiutare i bimbi, ho pensato di proporvi delle simpatiche filastrocche che permetteranno ai bambini di imparare le regole grammaticali in modo semplice e divertente.

Filastrocche per le doppie

Quando ci sono le doppie
le lettere si scrivono a coppie.
Due LL sulle tapparelle,
con due PP hai una zappa per zappare,
con due FF una stoffa da indossare,
con due MM una mamma da abbracciare.
Ma la pace ha una C sola che peccato,
per questo è così difficile da conservare.
(L. Taffarel)

 

Malattie neurologiche in pediatria, nasce la prima rete

Nasce in Italia la prima rete per le malattie neurologiche in pediatria. La prima in Europa. Il progetto, finanziato dal Ministero della salute, vedrà il coinvolgimento dei migliori centri di neuroradiologia pediatrica impeganti nella raccolta di informazioni e immagini cerebrali di bambini affetti da rare patologie di origine neurologica.

Lo scopo è quello di mettere a confronto queste immagini, ottenute mediante risonanza magnetica, con altre di coetanei sani nella speranza che questo possa aiutare a giungere a una diagnosi; diagnosi che nel 50 per cento dei casi non arriva mai o arriva tardivamente.