Allarme Aids: i contraccettivi ormonali raddoppiano il rischio di contrarre il virus

Una delle malattie “moderne” che fa più paura è l’Aids. Probabilmente questo virus esiste da sempre, ma solo ora che ne siamo consapevoli, spaventa. Peccato però che i timori restino sempre su carta, perché poi – nella vita di tutti i giorni – non sono a sufficienza le persone che si proteggono, complice anche l’uso dei contraccettivi ormonali. In Africa, inoltre, le iniezioni trimestrali per il controllo della nascita raddoppiano il rischio di contagio.

Gravidanza con la chemio e la sterilità: il caso di Alessandra

Fare un figlio nonostante la sterilità provocata dalla chemioterapia è possibile.

Alessandra l’ha fatto, grazie a un frammento di ovaia prelevato prima che lei iniziasse la terapia chemioterapeutica, che l’ha salvata da una grave forma di talassemia non più curabile per altre vie.

E’ rimasta incinta con una tecnica che può essere definita come autotrapianto ovarico, un’operazione che prevede un intervento preliminare e cioè il congelamento di una parte del tessuto ovarico (nel caso di Alessandra crioconservato per ben 8 anni) fino al momento della fecondazione artificiale.

In campo medico è stata davvero una vittoria: in Italia è il primo caso di fecondazione assistita di questo tipo (diverso per alcuni aspetti da quello precedente di Bologna, in cui non c’erano state le condizioni del prelevamento di tessuto follicolare nella donna che stava andando incontro a infertilità), importantissimo per il fatto di ridare una speranza di vita normale anche a persone che hanno già dovuto subire cure invasive in seguito a malattie molto pericolose e debilitanti.

Scuola e degrado: topi in classe a Palermo

 

Torniamo a parlare di scuola e ancora una volta dobbiamo farlo per denunciare l’ennesimo caso di degrado e di incuria. Succede a Borgo Nuovo, un quartiere di Palermo, dove gli alunni di due scuole pubbliche, la Filippo Raciti e la Borgo nuovo 1, hanno da alcuni giorni dei nuovi compagni di classe:  dei topi. A denunciare il fatto, sono state le mamme dei bambini e le maestre che hanno avvistato gli inusuali ospiti aggirarsi per le classi. Escrementi di topi, inoltre sono stati ritrovati negli armadietti utilizzati da alunni ed insegnanti per riporre il materiale didattico impiegati durante le lezioni.

Malformazioni neonatali, rischio ridotto se mamma mangia bene

Durante la gravidanza seguire una dieta sana ed equilibrata è fondamentale; questo lo sapevamo già. Quello che non sapevamo ancora è che se la futura mamma è molto attenta a ciò che mangia si riduce il rischio che il piccolo venga al mondo affetto malformazioni neonatali quali schisi oro-facciale (fessurazione del palato o delle labbra) e difetti del tubo neurale.

Disabilità, troppe barriere e poco sostegno a scuola

Secondo il nono rapporto “Sicurezza, qualità e comfort degli edifici scolastici“, presentato qualche giorno fa a Roma da Cittadinanzattiva, le scuole italiane sono ancora ben lungi dall’assicurare ai bambini disabili il diritto allo studio.

L’indagine ha riguardato 88 scuole in 12 regioni italiane ed ha messo in luce una realtà a dir poco sconfortante: tanto per cominciare, infatti, ha rilevato che solo l’11 per cento degli edifici scolastici nel nostro paese dispone di un ingresso privo di barriere architettoniche. Una banalità che invece quasi non esiste.

La mamma di Knox e quella di Meredith: gioia e sgomento per la sentenza

Questa mattina, di gran fretta, Amanda Knox è già partita alla volta di Seattle dopo l’assoluzione in Corte di appello di Perugia per l’omicidio della studentessa universitaria Meredith Kercher il Primo novembre del 2007. La piazza antistante al palazzo di giustizia diventa una curva dello stadio: c’è chi urle e fischia per disapprovazione, che chi esulta e chi si azzuffa per difendere la reputazione dell’amico assolto.

Troppo rumore al parco giochi: a Bergamo nasce un comitato di protesta

 

Cosa c’è di più bello del suono delle voci dei bambini che giocano al parco? Mettono allegria e danno l’idea di un mondo nuovo e un po’ più bello. Non è purtroppo per tutti così. Qualcuno desidera che venga preservato il silenzio. Succede, infatti, in un quartiere di Bergamo che i cittadini abbiano creato un comitato contro i rumori dei bambini che giocano.

Alcol in gravidanza, anche una dose piccola è sconsigliata

Se siete in dolce attesa e pensate che un dito di vino nelle grandi occasioni non possa nuocere alla salute del feto state molto attente. Sembra che abbiate torto. A dirlo è uno studio, italiano stavolta, condotto dall’Istituto Superiore di Sanità.

Secondo i ricercartori dell’Iss, infatti, se è vero che gravi deficit neurologici e comportamentali tipici della cosiddetta sindrome feto alcolica sono legati a un consumo massiccio di alcol in gravidanza, è altrettanto vero che non esiste una soglia minima aldisotto della quale bere alcol durante la gestazione non comporta alcun rischio.

Ricerche genetiche: scoperta la causa dell’ipoplasia renale congenita

Ancora un’altra scoperta da parte dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Recentemente abbiamo avuto modo di riportarvi la notizia del test precoce che potrà permette la diagnosi natale della Sindrome dell’Ada-Shid, condotta dai ricercatori Chiara Azzari, Massimo Resti e Giancarlo La Marca dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer e dell’Università di Firenze. Questa volta è lo studio condotto dalla nefrologa Paola Romagnani, professoressa dell’Ateneo fiorentino e responsabile dell’Unità di Nefrologia dell’Ospedale Meyer, in colaborazione con la canadese Montreal Children’s Hospital a individuare il primo gene che causa ipoplasia renale nei bambini alterando la funzione delle cellule staminali renali.

policlinico Gemelli di Roma tubercolosi

Tbc al Policlinico Gemelli, estesi i controlli a partire da febbraio 2010

policlinico Gemelli di Roma tubercolosi

Non diminuisce la preoccupazione intorno al caso Tbc al Policlinico Gemelli, tutt’altro. È di qualche giorno fa la notizia che il Tar ha accolto il ricorso presentato dal Codacons, che chiedeva di estendere i controlli a tutti i bambini venuti alla luce nel reparto di neonatologia dell’ospedale, nel periodo in cui è stata in servizio l’infermiera poi ammalatasi di tubercolosi (cioè da febbraio 2010).

Donatore di sperma scopre di avere 75 figli

 

Ci sono storie inquietanti. Leggendo le ultime notizie sulla fecondazione mi sono resa conto che “essere genitori” non è per tutti la stessa. Ognuno lo interpreta in modo diverso, a seconda del carattere e della cultura.  Ci sono persone che donano sperma per fare soldi e non si preoccupano minimamente di avere figli in giro per il mondo. Questa è la storia di un donatore, Ben Seisler.

Giochi dei ragazzi e condizionamento dei genitori

Il gioco e il tempo libero sono tra i principali fattori di crescita ed infatti sono stati riconosciuti in campo internazionale, anche a livello giuridico, come insopprimibili diritti di cui l’intero pianeta infanzia deve godere. Il gioco è considerato fondamentale per i bambini anche perché giocando essi acquisiscono la capacità di relazionarsi con gli altri, oltreché di confrontarsi con se stessi.

I genitori di oggi riconoscono ancora questa importanza?