Dopo il libro di Ugo Conti, Sembra Facile ecco un altro tema legato all’infertilità e alla sensibilizazzione della perseveranza alla genitorialità. S’intitola Nel nome del padre e della madre. Viene presentato oggi nella biblioteca Villa Amoretti di Torino insiene alla conferenza Oltre la fertilità biologica: da un’esperienza umana alla riflessione scientifica per delineare nuovi scenari.
Spiegare la morte ai bambini
Ieri era il giorno dedicato alla Commemorazione dei Defunti, e probabilmente molte di voi avranno rivolto un pensiero ai vostri cari che non ci sono più. Se avete l’abitudine di celebrare questa ricorrenza con una visita al cimitero, forse i vostri bambini vi avranno rivolto delle domande in proposito, mettendovi di fronte a uno degli interrogativi che più impensieriscono i genitori: che cos’è la morte? Perché si muore, e che succede poi?
Fiabe di Andersen, La diligenza a dodici posti
Più che una vera e propria fiaba “La diligenza a dodici posti” di Hans Christian Andersen è una sorta di filastrocca. E’ perfetta infatti per intrattenere i bambini più grandicelli e aiutarli a mandare a memoria i nomi…dei dodici viaggiatori! Ve la racconto:
Lezioni di altruismo per contrastare il bullismo nelle scuole
Le scuole italiane sono piene di piccoli bulli. Iniziano all’asilo a picchiare le bambine, che a loro volta molestano altri bambini. Sono sempre esistite sia la violenza sia la cattiveria negli atteggiamenti dei piccoli, ma negli ultimi anni il bullismo è diventato davvero qualcosa in più, quasi un atteggiamento che ovviamente può trasformarsi in una tendenza sociale. Come combattere quest’atteggiamento? Con l’altruismo.
Aspirina per combattere i tumori. Si, ma…
L’aspirina è un farmaco controindicato in gravidanza, ma anche in diversi tipi di disturbi gastrointestinali e di udito.
Sembra però che essa riesca a dimezzare la possibilità di avere tumori ereditari sia all’utero che all’intestino.
Cameron rivoluziona le politiche per le adozioni: troppi neonati soli
I bambini non arrivano e spesso le coppie scelgono la strada dell’adozione. Strada non sempre facile, a volte piena di problemi burocratici e cara. In questa materia, possiamo dire tranquillamente, che tutto il mondo è paese. Così, ho scelto, di condividere con voi la decisione del primo ministro britannico David Cameron, che ha proposto di introdurre un nuovo sistema, più meritocratico, per favorire le adozioni.
E’ nata la 7th billion baby, sulla terra siamo sette miliardi
Si chiama Danica ed è nata nelle Filippine la bimba cui le Nazioni Unite hanno conferito il titolo di 7th billion baby. Eh si perchè con l’arrivo di questo nuovo piccolo miracolo al mondo siamo diventati ben sette miliardi! E se da un alto l’ONU ha pensato giustamente di felicitarsi con i neogenitori donando loro una torta e una somma di denaro e conferendo alla piccola una borsa di studio, il titolo assegnato fa il punto su un piccolo problemino: il pianeta è sovraffollato.
Asilo nido e baby sitter: così le donne vogliono lavorare fino a 67 anni
Asili nido e baby sitter: ecco cosa vogliono le donne per lavorare di più e fino a 67 anni. E’ questo il curioso sondaggio della camera di commercio di Monza e Brianza alla luce della lettera che il governo italiano a Bruxelles approposito di innalzare l’età pensionale sia per gli uomini che per l edonne a 67 anni. Se ci fosse un ticket sociale, vale a dire un contributo per servizi sociali e famigliari venendo così incontro alle esigenze di conciliazione, i lombardi lo vorrebbero impiegare per il welfare dedicato alla cura dei figli (oltre il 60%), più che ad una badante (4,7%), che a quell’età potrebbe servire.
Dormire a contatto con la mamma migliora il sonno del neonato
Tanto si è detto e tanto probabilmente si dirà su questo tema: bebè a letto con i genitori. C’è ovviamente lo schieramento dei favorevoli, che tengono il cucciolo nel lettone già da piccolissimi (quando sarebbe meglio, per questioni di sicurezza, lasciarlo dormire nella culla) e quelli dei contro a tutti i costi in difesa dell’intimità matrimoniale. Secondo un nuovo studio dell’University of Cape Town, in Sudafrica, i bambini che dormono a stretto contatto con la mamma riposano di più e meglio.
Halloween è pericoloso per i bambini?
Che Halloween non convinca tutti, non fino in fondo, questo lo sapevamo già. Quando sbarcò nel nostro paese da oltreoceano, una decina d’anni orsono o poco più, se non ricordo male, confesso che anche io accolsi questa usanza anglosassone con una certa diffidenza, soprattutto perchè temevo che avrebbe finito per oscurare le nostre tradizionali feste di Ognissanti e della Commemorazione dei defunti, quest’ultima molto sentita nella mia terra d’origine.
Guarire le ferite dei bambini: nuovi protocolli terapeutici
Torniamo a parlare di ferite. Dopo i nostri consigli, sicuramente utili ai traumi di piccola entità, focalizzaiamo l’attenzione suoi nuovi protocolli terapeutici di uno degli
I bambini più maleducati in vacanza? Quelli italiani.
Non bastava la crisi economica e le risatine dei leader europei in mondovisione. Ora a farci fare brutta figura in Europa ci si mettono anche i nostri figli. Emerge infatti da uno studio recente che i bambini italiani in vacanza sono i più indisciplinati.
Equo e solidale, la nuova spesa sana e veloce
Fare la spesa è uno dei compiti quotidiani delle mamme, che hanno di conseguenza la responsabilità di portare a casa il necessario per una delle attività più importanti della nostra vita: mangiare. La sana alimentazione è infatti trivialmente il primo step per vivere in salute e prevenire la maggior parte delle malattie più comuni, dall’ipertensione, all’obesità, ai problemi cardiovascolari, ma anche le complicanze in gravidanza, i problemi del neonato, etc.
Fare la spesa comporta però anche un ingente impiego di tempo, specialmente per le mamme che non infilano semplicemente i prodotti nel carrello senza pensarci troppo su, ma prestano particolare attenzione ai prezzi, agli ingredienti e, perché no, alle marche che li confezionano.
Ecco che il commercio equo e solidale entra in gioco…
Accesso all’asilo nido sempre più complicato e più caro: nuova indagine Cittadinanzattiva
Asili sempre più cari e soprattutto meno accessibili. Ci si lamenta sempre che in Italia non si fanno figli, la verità è che le famiglie non sono messe nella condizione di allargare il nucleo. Il motivo? Non ci sono le strutture e quelle che ci sono ovviamente sono a numero chiuso. Il quadro che sto per illustrarvi è stato ritratto dall’Osservatorio prezzi tariffe di Cittadinanzattiva.