Un assiduo e affezionato lettore potrebbe pensare che la coppia reale William e Kate è “rimbalzata” da Sposalicious a Tuttomamma per l’arrivo della cicogna coronata, ma anche se è un’indiscrezione che sta alimentando la curiosità dei tabloid, è stata ufficialmente smentita da Buckingham Palace. Eccoli a Copenaghen in visita all’Unicef Supply Division e il centro logistico internazionale degli aiuti per il Corno d’Africa.
Soccorsa dalla polizia stradale, partorisce in autostrada
Penso di poterlo affermare con ragionevole certezza: ogni futura mamma desidera che il proprio parto proceda secondo un determinato copione. Molto probabilmente, immaginiamo di avvertire le prime contrazioni, di riconoscerle come quelle “buone” (ovvero quelle che ci avvisano che il momento è davvero arrivato), di prendere la nostra bella valigetta preparata con il giusto anticipo e di arrivare rapidamente in ospedale, dove potremo affidarci con tranquillità agli “addetti ai lavori”. Ecco, non sempre va così.
Avere un solo figlio: pro e contro di una scelta (anche) economica
Le famiglie italiane hanno in media un solo figlio. Per quale motivo? Prima cosa perché i bambini arrivano sempre più tardi e alla vigilia dei 40 anni si è già fortunati quando arriva un bebè e poi per questioni economiche. Ma siamo veramente sicuri che aver un bimbo unico sia un costo inferiore? Le mamme che mandano i piccoli all’asilo nido pagando delle rate astronomiche sono sicure che sia così. Si risparmia sulla quantità e si investe sulla qualità. La logica dovrebbe essere questa, ma secondo alcune analisi non è propriamente vero.
Cattive nuove per mamme e bambini disabili
Le nuove indicazioni in materia di welfare per il trattamento della disabilità riguardano molto da vicino anche le mamme e i papà, perché, di fatto, sono loro che in caso di bambini non autosufficienti si fanno carico, in termini di tempo e denaro, delle difficoltà.
Alcune organizzazioni civiche e del terzo settore, le associazioni Sbilanciamoci e Alziamo la voce hanno presentato il 3 Novembre un dossier su quelle che essi ritengono le falle del sistema assistenziale in Italia.
Lavoretti autunnali fai da te per bambini
I caldi e lunghi pomeriggi estivi sono, ormai, solo un bel ricordo. In autunno, infatti, le giornate si accorciano e i pomeriggi diventano più freddi e bui, impedendo ai bambini di trascorrere molto tempo all’aria aperta. Per questo è importante trovare nuovi stimoli per intrattenere i bambini in casa evitando che rimangano troppe ore davanti la tv o i videogiochi. Oggi, care mamme, ho pensato di darvi una mano e di fornirvi un paio di idee che potete proporre ai vostri bambini durante i pomeriggi autunnali. Si tratta di idee facili da realizzare che stimolano la fantasia, la creatività e la manualità di grandi e piccini.
Merenda per bambini: torta ricotta e cioccolato di Cotto e Mangiato
In questa giornata di pioggia, cosa c’è di meglio che una fare una bella torta? Il profumo di dolce che si diffonde per la casa, i bambini che giocano con la farina e poi, una bella merenda con cui coronare il pomeriggio. Spesso con il maltempo non è facile inventarsi un modo per passare il tempo, senza parcheggiare il cucciolo davanti alla tv. Facciamo quindi una crostata? Qui trovate la ricetta della Torta ricotta e cioccolato di Cotto e Mangiato di Benedetta Parodi.
Fiabe dei fratelli Grimm, Il sarto astuto
La favola di oggi non è forse tra le più note dei fratelli Grimm. Si intitola “Il sarto astuto” e racconta la storia di un omino scaltro (e fose un po’ avventato) che, grazie a questa sua caratteristica, riesce a impalmare una principessa dispettosa.
Er Pelliccia difeso dalla mamma: “E’ stata una fabriziata”
Parla a Vanity Fair la madre di Fabrizio Filippi – Er Pelliccia, il giovane arrestato dopo le inchieste sulle devastazioni a Roma durante le manifestazioni degli indignati lo scorso 15 ottobre. Sono parole che lasciano al quanto basiti, benchè del tutto comprensibili, ma a mio avviso non giustificabili. Dev’essere al quanto imbarazzante per una madre dare una spiegazione sul perchè un figlio assalta un blindato dei carabinieri in fiamme lanciando un estintore.
Miele rosato ai bambini per lenire il dolore alle gengive
Oggi parliamo di miele rosato. L’idea di scrivere un post su questo tema mi è venuta proprio qualche giorno fa quando una mamma su Facebook lamentava che il suo cucciolo dorme poco e male, probabilmente infastidito dalla crescita dei dentini. Purtroppo è una fase dolorosa ma inevitabile. In che modo possiamo alleviare le loro pene? Mi è venuto in mente il miele rosato.
Separazione madre bambino dopo il parto, il neonato si stressa
Non c’è ospedale o clinica in cui la madre e il suo bambino appena venuto al mondo non vengano separati almeno per qualche ora al giorno. Infatti, subito dopo il parto, mentre medici e infermieri si occupano della neomamma, il piccolo viene preso in consegna dalla nursery dove la puericultrice si occuperà di dargli una pulitina e il neonatologo farà i primi controlli per assicurarsi che vada tutto bene.
Prima le mamme e i bambini: congresso a Padova il 5 novembre
Garantire il diritto alla vita e alla salute, ridurre la mortalità materna ed infantile, rendere i servizi sanitari accessibili a tutti e rafforzare i sistemi sanitari nei paesi africani. Sono questi i principali obiettivi di Medici con l’Africa Cuamm (Collegio universitario aspiranti e medici missionari), la prima organizzazione sanitaria non governativa nata in Italia nel 1950. Se ne parlerà domani, sabato 5 novembre, a Padova nel congresso Prima le mamme e i bambini organizzato da Medici con l’Africa Cuamm in occasione del 60° anniversario dell’associazione.
Giornata Mondiale del bambino: gli Stati Generali della pediatria
Al via per la prima volta gli Stati Generali della Pediatria: 19 tavole rotonde che si svolgeranno in contemporanea in altrettante regioni italiane il 19 novembre, in occasione della Giornata mondiale del bambino e dell’adolescente che cade il giorno dopo. A lanciare l’iniziativa è la Società Italiana di Pediatria (SIP), da sempre attenta ai temi non solo di salute, ma anche sociali, dell’infanzia e dell’adolescenza.
Ingestione accidentale di farmaci, un pericolo semre in agguato
Appena qualche giorno fa vi abbiamo parlato di uno studio americano secondo il quale il 25 per cento dei bambini al di sotto dei cinque anni di età non riesce a distinguere tra farmaci e caramelle, esponendosi al rischio di ingerire accidentalmente pillole e capsule medicinali.
Filastrocche sull’autunno
L’estate è finita ormai da un pezzo, cedendo il posto all’autunno. Il clima più freddo e le giornate più corte spingono mamme e bambini a trascorrere più tempo in casa, al caldo. Un modo divertente ed istruttivo per intrattenere i bambini nei pomeriggi d’autunno è quello di giocare con le parole e, in particolare, con le filastrocche. Oggi, care mamme, ho scelto per voi e i vostri piccoli alcune filastrocche dedicate proprio alla stagione autunnale.
L’ultima foglia ( di M.L. Giraldo, Rime per tutto l’anno, Giunti)
Da un brullo rametto
cade l’ultima foglia.
La natura si spoglia
prima di andare a letto.