I tic sono dei movimenti che il bambino compie in maniera del tutto involontaria e che gli esperti dividono in semplici e complessi, motori e verbali. I tic motori semplici, per intenderci, consistono in movimenti brevi e sempre uguali del viso o degli arti come strizzare gli occhi, ammiccare, piegare la testa di lato, fare smorfie; i tic verbali semplici consistono nel tossire, sbuffare, raschiare la gola, tirare col naso. Fra i tic vocali complessi rientra invece la ripetizione di parole fuori contesto.
Come realizzare una cornice autunnale con le foglie
L’autunno è una stagione piena di colori: i toni caldi del rosso, del giallo e dell’arancione ci avvolgono e ci riscaldano. L’autunno, inoltre, offre molte occasioni per divertirsi e per dare sfogo alla propria creatività e manualità. Con le foglie, ad esempio, si possono realizzare molte idee semplici e carine. Una di queste è una bella cornice decorata con tante foglie colorate. E’ un lavoretto autunnale molto facile che potete realizzare con i vostri bambini. Vediamo insieme come.
“Alla scoperta dell’America… o giù di lì” per la Giormata Mondiale del Bambino
A Civitavecchia l’UNICEF festeggia il 20 novembre, anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con il musical “alla scoperta dell’America …o giù di lì” di Alessandro Tassi che verrà presentato domenica 20 novembre alle ore 17 presso l’Auditorium “E. Morricone” della Cittadella della musica di Civitavecchia in Via A. Da Sangallo. Seguirà una lettura delle poesie “I bambini imparano ciò che vivono” e “geografia che passione” scritta dalla volontaria Cristina Di Claudio.
Ventesimo figlio in arrivo per la famiglia Duggar
Gli americani ce l’hanno di natura, questa lievissima tendenza all’esagerazione. E in questo senso, la famiglia Duggar non potrebbe essere più americana così: diciannove figli all’attivo e il ventesimo in arrivo per il prossimo aprile.
Aiutare i bambini meno fortunati con lo shopping natalizio di solidarietà
Fare shopping per fare del bene. Care mamme, quanto contano le iniziative benefiche nei vostri acquisti? Per Natale sono sempre più numerosi gli eventi per raccogliere fondi per aiutare i bambini e le mamme meno fortunate. In alcuni casi, basta una spesa minima per dare il proprio contributo. Vediamo quindi insieme alcune aziende impegnate anche sul fronte no profit in questo momento.
Biopannolini, la terza via tra l’usa e getta e il lavabile
Esistono i pannolini “usa e getta”, che hanno ormai compiuto cinquant’anni, ed esistono quelli lavabili, che spesso vengono definiti ecologici perchè hanno un impatto ambientale bassissimo.
I veri pannolini ecologici però, che alcuni chiamano ecopannolini o biopannolini, sono la terza via, in quanto vantaggiosi sia per la natura sia per il tempo delle mamme, cioè ecologici e allo stesso tempo “usa e getta”.
Preparare la torta Sacher con i bambini: la ricetta di Cotto e Mangiato
È un classico della tradizione viennese e da sempre fa impazzire grandi e piccini. Sto parlando della torta Sacher che oggi vi presento secondo la ricetta di Cotto e Mangiato di Benedetta Parodi. Per realizzare questo potete farvi aiutare dai bambini: sarà divertentissimo giocare con il cioccolato e la panna. Dotatevi tutti di cappello da cuoco e mettetevi al lavoro.
Il Reuccio Gamberino
L’autore della favola che vi racconto oggi è Guido Gozzano, scrittore e poeta meglio noto come esponente del crepuscolarismo ironico, corrente poetica dei primi del ‘900. Nella sua breve vita Gozzano scrisse anche alcune fiabe tra le quali Il Reuccio Gamberino, che trovate di seguito. Si tratta di componimento che si colloca sicuramente al di fuori degli schemi favolistici tradizionali, dettaglio questo che la rende più adatta a bambini dai nove anni in su ai quali può essere proposta anche come esercizio e spunto di riflessione giocoso (ad esempio, invitandoli a indovinarne la morale). Buona lettura!
Il nome del bambino, l’importanza dell’iniziale
Il nome è per sempre e per questo sceglierlo accuratamente è una delle prime responsabilità che un genitore deve assumersi. Il nome diventa la carta d’identità dell’uomo: racconta chi è ma anche il suo carattere, come l’individuo si relazione con gli altri e con il mondo, ecc.. Non a caso è di uso comune l’espressione Dimmi come ti chiami e ti dirò chi sei.
Uno degli aspetti più importanti del nome che, però, spesso viene sottovalutato o addirittura non considerato è l’iniziale.
Giornata Mondiale del Bambino: eventi Unicef a Milano
Per celebrare la Giornata Mondiale del Bambino, che sarà il 20 novembre per ricordare l’approvazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il Comitato provinciale di Milano per l’UNICEF, come tante alltri dipartimenti e organizzazioni, organizza una serie di iniziative per celebrare l’anniversario. Nei comuni di Assago, Baranzate e Carnate, nella settimana dal 15 al 21 novembre sono in programma diverse iniziative rivolte alle scuole, alle famiglie e ai cittadini, realizzate con il patrocinio dell’UNICEF e con la partecipazione di volontari dell’organizzazione.
Depressa prima del parto? I sorprendenti risultati di uno studio americano
Tra le numerose ricerche delle quali vi ho parlato in tutto questo tempo, credo che quella che vi illustro oggi sia la più pazzesca. Non tanto nelle intenzioni dei ricercatori, dal momento che l’assunto da cui sono partiti in realtà è piuttosto semplice, quanto per i risultati che hanno ottenuto e dei quali pare, sono stati i primi a sorprendersi.
Donazione latte materno a Roma: la Via Lattea
Si dice che “tutte le strade portano a Roma”. In effetti dai tempi dell’Impero fino a oggi collegano molte citta alla Capitale: la Tiburtina, la Salaria, l’Appia, la Cassia e tante altre. Da oggi c’è anche la Via Lattea e speriamo possa percorrere molti più chilometri. Ma la Via Lattea non è nella volta celeste? Sì, però è anche il nuovo progetto della Banca del Latte Umano Donato dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e l’Assessorato alle Politiche della Sicurezza e Protezione Civile della Provincia di Roma.
Mamma anoressica pesa meno della figlia
Quella che sto per raccontarvi è una storia che ha dell’incredibile ma che, purtroppo, rappresenta una realtà molto diffusa. Mi ci sono imbattuta per caso sul web e ho scelto di condividerla con voi perché mi ha colpito molto.
Le protagoniste della storia sono una madre e una figlia, nulla di strano se non fosse che la mamma pesa meno della sua bambina di appena 7 anni: solo 32 kg per una donna di 26 anni. Rebecca Jones, questo il nome della mamma, soffre di anoressia da quando era adolescente. La sua storia è molto triste e complicata ma, purtroppo, comune a tante altre ragazze. Figlia di genitori divorziati, Rebecca, affoga le sue insicurezze nel cibo fino ad arrivare a pesare ben 95 chili e ad essere oggetto di scherno da parte dei compagni. Da qui a diventare anoressica il passo è breve: Rebecca inizia a seguire diete molto ferree che le fanno perdere drasticamente peso.
Se i genitori sono depressi, il bambino può avere problemi comportamentali
Capita spesso di sentir parlare di depressione post partum o baby blues. Purtroppo però non esiste solo quella correlata alla nascita di un figlio e sono molti i genitori, sia uomini sia donne, che soffrono di questo male dell’anima, che toglie le forze e la voglia di sorridere. Ma che conseguenze possono esserci sui bambini? È inevitabile che crescere con una mamma o un papà depresso inciderà sui suoi comportamenti.