Quella di avere in casa degli animali, cani o gatti che siano, è una delle abitudini più diffuse, specie per gli amanti degli amici a quattro zampe i quali, per ovvie ragioni, non se ne separerebbero mai (e meno male, aggiungerei) portandoli con se in tutte le occasioni utili, dalla spesa al ristorante fino ad un giro in centro. Ma come si concilia la convivenza con gli animali con una gravidanza? Sono in molti tra medici ed esperti a mettere in guardia sui possibili pericoli ad essa associati, creando spesso anche falsi allarmismi. Con le dovute precauzioni, infatti, la presenza di un cane o in particolar modo di un gatto in casa non può creare alcun rischio per la salute della futura mamma e del bebè.
L’età perfetta per diventare genitori è tra i 35 e i 49 anni
Tra desiderare un bambino e avere un bambino c’è una bella differenza e purtroppo è una differenza che si può solo capire provando. Perché “purtroppo”? Diventare genitori è un’esperienza meravigliosa, diciamo potente, ma non sempre si è pronti a questo passo. Non ci sono libri da leggere, film da vedere o esperienze di amiche da ascoltare. Non c’è modo di prepararsi realmente, perché la vita cambia realmente solo quando un altro esserino, indifeso e desideroso di attenzioni, ha bisogno di te.
Giornata mondiale del neonato prematuro, 17 Novembre
La nascita prematura è nel mondo la principale causa di morte neonatale. Si stima che ogni anno 1 bambino su 10 nasca prematuro. In Italia, in particolare, sono circa 50.000 i bambini nati pretermine i quali, per forza di cose, dal momento della loro venuta al mondo devono lottare contro i rischi legati alla propria condizione che li rende sicuramente più esposti ad eventuali complicanze a breve e lungo termine sotto il punto di vista infettivo, neurologico e respiratorio.
Fecondazione eterologa, a Roma la prima gravidanza italiana
Un successo per l’Italia, un successo per la scienza, un successo per molte coppie che desiderano diventare genitori. È finalmente è arrivata la conferma del primo concepimento realizzato con una fecondazione eterologa tutta italiana. Ricordiamo che lo scorso 9 aprile la Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale la Legge 40, aprendo le porte anche nel nostro Paese alla fecondazione eterologa.
Il disordine dei bambini, come affrontarlo
Quante volte avete fortemente desiderato di vivere in una casa perfettamente ordinata, dove ogni cosa sia al suo posto e li rimanga? Non so se riuscirci veramente sia possibile, ma in presenza dei bambini ritengo sia abbastanza improbabile. E se entrando per l’ennesima volta nella cameretta dei bambini alla vista del caos che regna sovrano lo sconforto vi assalga niente paura perchè di seguito vi riporto delle dritte e dei consigli per cercare di trovare un rimedio alla situazione. Come? Semplicemente insegnando loro come si mantenga l’ordine.
Le paure dei bambini, quali sono gli errori da evitare?
I bambini hanno numerose paure e si manifestano nella vita quotidiana nei modi più semplice, per esempio la luce spenta per fare la nanna, gli estranei, il non vedere nella stanza la mamma o il papà. Tutte queste fobie hanno un denominatore comune: si chiama ansia da separazione o paura dell’abbandono. Fa parte della fase di maturazione dei piccolini, ma sono tutte paure che vanno gestite con delicatezza.
iMove, lo smartwatch per la salute dei bambini affetti da diabete
Nato dall’idea di un gruppo di genitori di bambini statunitensi affetti da diabete di tipo 1 arriva iMove, lo smartwatch capace di tenere sotto controllo la salute dei bambini affetti da diabete. Grazie ad iMove sarà possibile monitorare costantemente i valori della glicemia dei bambini in qualsiasi momento della giornata, a casa come a scuola, in biblioteca così come durante le lezioni di musica o lo sport. Il 14 novembre prossimo, in occasione della celebrazione della Giornata mondiale del diabete, Movi lancerà tale progetto anche in Italia. Si tratta di un kit di facile utilizzo che contribuirà a coadiuvare i genitori ed i bambini diabetici rendendo loro la vita sicuramente più tranquilla.
Bambini e lingue straniere: come scegliere la scuola giusta, quanto costa e come affrontare le spese
Imparare le lingue straniere oggi è ancora più importante.Per imparare a parlarle bene, serve una mente “elastica” e i bambini sono velocissimi ad apprendere e a passare da un idioma all’altro senza problemi. Quello che è fondamentale, è scegliere la scuola giusta e non sempre è facilissimo. Di norma, quando si può contare su insegnanti di livello, il costo dell’istituto sale e affrontare le spese, ancora di più se si hanno altri figli e non si ha un lavoro remunerativo, può diventare complesso.
Aborto, in alcune Regioni i medici obiettori sono il 90%
Abortire è un diritto, eppure nel nostro Paese è sempre più complicato avere la giusta assistenza in caso di interruzione di gravidanza. In alcune Regioni i medici obiettori sono, infatti, il 90 percento, ciò vuol dire che una signora o una ragazza che desidera non proseguire la gestazione è costretta a emigrare in un’altra regione o addirittura uscire dal confine.
Perchè mio figlio da i morsi? Cause e rimedi
Per i bambini molto piccoli mordere rappresenta quasi un modo per andare alla scoperta del mondo circostante. E’ naturale vedere il bambino portare alla bocca qualsiasi oggetto gli capiti a tiro ed iniziare a morderlo. Senza considerare la comparsa dei primi dentini che per forza di cose non fa altro che incentivare tale comportamento. Dare i morsi in maniera sistematica e ripetutamente, però, non è certo un atteggiamento da consentire, anzi, sarà bene frenare tale abitudine prima che diventi difficile bloccarla in futuro.
Purè di zucca per bambini
Ora che la zucca è di stagione come non approfittare della sua estrema versatilità in cucina per la realizzazione di gustose e sane pietanze per i nostri bambini? L’ortaggio simbolo di Halloween e più in generale dell’autunno è ricco di numerose proprietà nutritive utili anche per ciò che concerne il benessere dei nostri figli: ricco di vitamina A, di minerali come il potassio, il calcio ed il fosforo ed ancora di parecchie fibre e di vitamina C e betacarotene, risulta adatto alla crescita.
Come spiegare il divorzio ai bambini
Sono sempre più numerose le famiglie che decidono di lasciarsi: mamma e papà non vanno d’accordo e prendono strade diverse. Un tempo il divorzio era quasi una vergogna da tener nascosta, oggi fa parte della società. È quasi routine. L’unica complicazione possono essere i bambini: come fare per fargli capire che cosa sta succedendo?
Come educare i gemelli
Avere a che fare con un neonato è faticoso, lo sanno bene le mamme ed i papà che abbiano in casa un bambino così piccolo. Ma cosa succede se a dovere essere cresciuti sono due (o più) gemelli? Doppia culla, doppi vestitini, doppie attenzioni, insomma, tutto si amplifica ma non il modo di educarli. Educare dei gemelli non richiede infatti delle attenzioni particolari, essi dovranno venire cresciuti esattamente come due fratellini, come due individui a se stanti.
Allattamento al seno, attenzione alle carenze alimentari
Allattare è difficile. Non lo è per tutte, ma sono molte le neomamme che non trovano il gesto particolarmente naturale. Il bimbo spesso non si vuole attaccare, la montata lattea non arriva immediatamente, subentrano le ragadi o l’ingorgo mammario. Se però siamo in grado di superare gli ostacoli dei primi tempi, poi diventa molto gratificante, intimo e rappresenta, comunque, il modo migliore per far crescere il nostro piccolino. Bisogna però fare molta attenzione alla dieta.