Verruche nei bambini, rimedi naturali

Le verruche altro non sono che dei piccoli calli che spesso si manifestano con escrescenze causate da un virus appartenente alla famiglia del papilloma. Possono avere diversi tipi di aspetto ed essere caratterizzati da pelle arrossata oppure grigiastra con annesso puntino nero al centro. Possono comparire in diverse zone del corpo dei bambini e non solo: dai piedi, pianta compresa, alle mani, sulle braccia e le ginocchia fino al viso. Certo, non si può dire che siano piacevoli alla vista e chi ne sia provvisto sicuramente non ne avrà piacere, ma c’è da sottolineare il fatto che non siano pericolose.

Verruche nei bambini

La ripresa dopo il parto: i tempi e le difficoltà del puerperio

Rimettersi in forma dopo il parto è bel sacrificio e bisogna darsi del tempo. Non guardate alle modelle o alle donne dello spettacolo, come Michelle Hunziker, che a poche ore dalla nascita del loro bambino tornano già in scena e sono più magre di prima. Partorire è un bel trauma e i tessuti, soprattutto gli addominali, hanno bisogno di un periodo di assestamento per recuperare la forma.

post-partum

La fimosi nel neonato, cos'è

La fimosi nel neonato, cos’è

La fimosi rappresenta un problema abbastanza diffuso tra i bambini di sesso maschile ed allo stesso modo tra gli adolescenti. Consiste nella difficoltà, da parte del prepuzio, di scorrere con facilità verso il basso per svolgere la funzione di coprire il glande senza provocare delle piccole lacerazioni della parte interessata. Questa parte, infatti, risulta quasi fosse incollata. Al momento della nascita solo una minima percentuale dei noenati (circa il 5%) presenta il prepuzio completamente retraibile. Nella restante percentuale lo stesso si presenta molto aderente al glande in modo che non possa assolutamente, o con grandi difficoltà, retrarsi.

La fimosi nel neonato, cos'è

Ospedale senza dolore, la campagna per limitare le sofferenze dei bambini in ospedale

Si celebra oggi la Giornata internazionale dei diritti dei bambini. È un evento molto importante che ci ricorda che i bimbi sono prima di tutto persone da amare e da rispettare. Il rispetto deve essere in qualsiasi situazione, anche durante la malattia. A tal proposito l’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù promuove l’iniziativa “Ospedale senza dolore“. E’ una campagna di comunicazione sociale per informare e sensibilizzare sul tema della sofferenza dei bambini in Ospedale e delle sue ripercussioni sull’intero nucleo familiare.

ospedale-bambini

Come pulire le gengive di un neonato

Come pulire le gengive di un neonato

La bocca rappresenta una delle parti del nostro corpo ad essere utilizzata quotidianamente e più volte al giorno. Viene da se il fatto che debba essere curata nel migliore dei modi, e ciò fin dalla prima infanzia. Una corretta pulizia, infatti, garantisce una salute orale fondamentale per evitare diversi problemi a livello dentale, gengivale e del cavo orale in genere. Spesso sottovalutata, la pulizia delle gengive del neonato, deve rappresentare una buona abitudine, fin dai primi mesi di vita.

Come pulire le gengive di un neonato

Bimbi con cappellini buffi, ecco le foto più belle

Ora che l’autunno è inoltrato da parecchio e le temperature non fanno altro che tendere ad abbassarsi, cerchiamo ogni modo di proteggerci e potreggere dal freddo i nostri bimbi. Se guanti, sciarpe e cappottini risultano essere degli ottimi alleati a tale scopo, anche i cappelli fanno il loro dovere. Per chi più che per i piccoli di casa risultano indicati dei cappellini originali e divertenti? Di seguito vi mostriamo una galleria fotografica contenente 9 tra le immagini più belle di bimbi con cappellini buffi. Non perdetele!

Solo la metà dei farmaci destinati ai bambini è stata espressamente studiata per loro

Persiste il problema dei farmaci per i bambini: la metà di quelli in commercio destinati ai bambini non è stata pensata appositamente per loro. E’ questo l’allarme lanciato da Francesco Chiarelli, presidente della Società italiana di ricerca pediatrica (Sirp), a qualche giorno dal congresso nazionale in programma a Chieti dal 20 al 22 novembre. Ricordiamo che il bimbo non è un piccolo adulto, ma ha tempi e metabolismo totalmente diversi. È quindi importante che sia curato con attenzione, soprattutto con somministrazioni adeguate.

farmaci bambini

Pertosse nei bambini, sintomi e cura

Pertosse nei bambini, sintomi e cura

Tra le tante infezioni delle vie respiratorie c’è anche la pertosse. Causata dal batterio Bordetella pertussis, è caratterizzata da una tosse molto forte e piuttosto violenta. Nota anche sotto il nome di tosse canina, essa si manifesta attraverso gli stessi sintomi sia negli adulti che nei bambini. Quelli iniziali sono simili a quelli di un comune raffreddore: naso che cola, starnuti, febbre non troppo alta. Ma ciò che la distingue da quest’ultimo è una tosse secca ed insistente, che dopo un paio di settimane diventa convulsiva ed accompagnata dal caratteristico urlo durante l’inspirazione, che può portare alla comparsa di conati di vomito.

Pertosse nei bambini, sintomi e cura

 

Biscotti orsetto decorati per bambini

Biscotti orsetto decorati per bambini

Che ne dite di iniziare la settimana alla grande con una colazione super da gustare insieme ai vostri bambini? A questo proposito tra le tante ricette adatte c’è quella di questi biscottini che non potranno non stupire e prendere per la gola i vostri figli. Mi riferisco ai biscotti orsetto decorati, dolcetti semplici da realizzare con pochi ingredienti, che profumano fortemente di cannella e che si rivelano essere anche belli alla vista, merito degli stampini adatti e di una decorazione essenziale da realizzare insieme a loro.

Biscotti orsetto decorati per bambini

9 regole per prepararsi alla gravidanza

Avere un bambino è il tuo sogno? Allora prima di intraprendere quest’ avventura ci sono delle cose importanti da fare, per preparare il tuo corpo e la tua mente. Ecco le nove regole fondamentali stilate da Tuttomamma.

ovulazione

 

figli, papà, intelligenti

Neo papà: come rafforzare il legame con il proprio figlio

Durante e subito dopo la gravidanza, la mamma ed il bebè sono i protagonisti assoluti di una delle esperienze più emozionanti facenti parte della vita. Ma spesso dimentichiamo come anche i papà, che passano in secondo piano, rivestano un ruolo di grande importanza. Non tutti di fronte l’arrivo del bebè, reagiscono allo stesso modo. C’è a chi, ad esempio, venga del tutto naturale approcciarsi al piccolo e chi invece abbia bisogno del tempo per affrontare questa nuova situazione familiare. Creare un legame con il nuovo arrivato non è poi così difficile, però. Ecco qualche consiglio utile.

Neo papà

Lo sport in gravidanza fa bene a mamme e bambino

Fare sport in gravidanza fa bene. lo abbiamo detto in diverse occasioni, perché questo è un tema molto caro alle donne moderne, che sono abituate a mantenersi in forma praticando un po’ di ginnastica, magari pilates o acquagym. Ci sono due nuovi studi, uno svedese del Karolinska Institutet, realizzato in collaborazione con i colleghi spagnoli del Polytechnic University-Madrid, uno canadese, condotto dalla University of Montreal e dall’ospedale pediatrico CHU Sainte-Justine, hanno messo in luce i benefici della ginnastica durante la maternità.

sport-gravidanza