Il freddo invernale può mettere alla prova la salute dei nostri bambini e noi genitori spesso ci ritroviamo spaesati, come vanno protetti? I neonati sono più fragili quanto più sono piccoli e necessitano di attenzioni e cure mirate per evitare malanni stagionali e complicanze respiratorie dovuti agli sbalzi di temperatura. A fornire degli utili consigli è la Società italiana di neonatologia (SIN).
Idee per rendere magico il Natale dei bambini
Il Natale, si sa, è soprattutto la festa dei bambini. Ecco perchè quando in casa ce n’è uno (o anche più) la festa assume senza
Giochi sicuri a Natale, il vademecum di UNI e CEI
In occasione del Natale è molto importante ricordarsi di fare attenzione ai regali dei bambini. Ci sono dei simboli, legati alla sicurezza di produzione, che i genitori devono tenere ben in mente. Meglio un gioco in meno e di qualità che un gioco in più contraffatto: settecentomila giocattoli, 90mila catene luminose e 340mila pezzi tra petardi e fuochi d’artificio. Sono i dati dei sequestri effettuati dall’Ufficio Dogane nel 2013, cui si aggiungono i 150mila giochi pericolosi sequestrati da gennaio a settembre 2014.
Iodio in gravidanza, integrarlo con la dieta è il primo passo
La gravidanza è una fase delicata. Se è vero che la mamma non deve aumentare di peso e deve evitare di aumentare eccessivamente di peso per non esporre il bambino a rischi e patologie, è vero però che bisogna curare maggiormente la propria alimentazione e possibilmente fare attenzione al fabbisogno di iodio in gravidanza.
Lavoretti di Natale per bambini 3-6 anni
L’atmosfera natalizia fatta di attesa, di colori e di profumi inconfondibili invoglia senza dubbio a mettersi all’opera con i propri bambini nell’esecuzione di lavoretti fatti in casa. Cosa c’è di meglio che mettere in sottofondo un cd di canzoni natalizie dopo avere messo a cuocere in forno i biscotti che gusteremo insieme al termine del duro lavoro e trascorrere qualche piacevole ora in famiglia? Ecco a questo proposito alcune idee per dei lavoretti adatti ai bambini piccoli, dai 3 ai 6 anni. Vediamo insieme come coinvolgerli.
Come dire al tuo lui che sei incinta
Dire al tuo lui che sei incinta è uno dei momenti più emozionanti di sempre ed è importante cercare di rendere la situazione molto carina, sempre che vi faccia piacere e che il panico non abbia preso il sopravvento. Certo, può succedere. È umano e non è detto che le scene stile di Beautiful siano normalmente di casa. Quali sono quindi i modi più carini?
Torta di Natale per bambini, ecco come prepararla
I classici dolci di Natale come il pandoro ed il panettone, a meno che non siano tempestati di cioccolato, non sempre risultano graditi agli occhi dei bambini. Perchè non preparare per loro una torta dai colori accesi e le decorazioni spiritose che renda il loro di Natale ancora più speciale? Quella che vi propongo oggi è quanto di più adatto possa esserci: una torta a strati colorati intervallati da strati di panna montata e completata con dei pupazzi di neve in pasta di zucchero. Un dolce, insomma, davvero goloso, e non solo agli occhi dei più piccoli.
Programma di Natale al Museo d’arte per bambini di Siena
Grandi novità a Siena per i bambini. Il Museo d’arte per bambini ha organizzato una serie di appuntamenti per tutto il periodo d Natale. Il programma è ricco, colorato e divertente: si va da Babbo Natale, con tante storie (dal 12 dicembre 2014 al 25 gennaio 2015), ai laboratori creativi dedicati al racconto del Natale attraverso la fiaba (dal 20 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015).
Regali di Natale educativi per bambini dai 6 ai 10 anni
Ancora alla ricerca di regali di Natale? Oggi vi consigliamo alcune idee per quelli educativi indicati alla fascia di età 6-10 anni. Come già detto tale tipologia di giocattoli unisce l’utile al dilettevole e mai come con i bambini dai 6 anni in su, quelli che vanno ormai a acuola, che sanno leggere e scrivere, ci si può sbizzarrire. Questa è l’età in cui tutto è una continua scoperta. Ecco quali sono i giochi indicati.
Vietato allattare in pubblico, a Londra scoppia la polemica
L’allattamento al seno è il gesto più naturale che esista, però è sempre al centro di polemiche. Molte donne abbandonano questa possibilità di nutrire il proprio bambino, perché non hanno latte, perché troppo stressante o semplicemente perché hanno preferito un’altra alternativa. Ci sono invece donne che riescono ad allattare per anni e lo fanno ovunque. Negli ultimi anni sono aumentati gli spazi per le mamme e i piccolini.
Regali di Natale educativi per bimbi dai 3 ai 6 anni
Giochi e giocattoli sono i migliori compagni dei bambini, specie nei loro primi anni di vita. Che ne dite, in occasione del vicino Natale, di regalare loro qualcosa che non solo li faccia divertire ma anche imparare? I regali educativi rappresentano, a mio avviso, la scelta migliore. Ecco di seguito alcune idee per dei regali adatti ai bambini dai 3 ai 6 anni, che vanno già all’asilo ed in alcuni casi anche a scuola, e che hanno già una qualche familiarità con le lettere dell’alfabeto ed i numeri.
Idee per rendere speciale il primo Natale
Il primo Natale è magico soprattutto per i genitori, perché quando il bambino ha un anno non si rende realmente conto di quanto stia succedendo attorno a lui, così come non ha ancora sperimentato il dolce sapore dell’attesa… di Babbo Natale. È con i due anni che tutto diventa davvero meraviglioso. Ci sono però diverse idee per rendere le feste ancora più speciali.
Regali di Natale educativi per bimbi da 0 a 3 anni
Le letterine che i bambini hanno già scritto o stanno ancora scrivendo in questi giorni a Babbo Natale sono piene zeppe di richieste: dalle bambole alla macchinine, dal personaggio dei cartoni animati all’ultimo videogioco. Nonostante i bimbi molto piccoli non sappiano ancora scrivere, saranno felici di trovare sotto l’albero i propri pacchi regalo. Che ne dite, però, di optare per dei regali educativi che non siano fini a se stessi ma che svolgano la duplice funzione di intrattenere ed arricchire il bambino? Ecco di seguito delle idee per i regali di Natale educativi destinati alla fascia di età 0-3 anni.
La gravidanza è sempre più ospedalizzata per le donne italiane
Che cosa significa scegliere un parto naturale? Vuol dire fare in modo che il bambino – in condizioni di salute ottimali e senza patologie materne e fetali – sia messo nella condizione di venire alla luce senza forzature o l’intervento medico. Purtroppo è una situazione ancora molto rara, perché la gravidanza è sempre più ospedalizzata.