Il vaccino contro morbillo, rosolia e parotite non causa autismo

Ancora una volta torniamo a discutere di un tema caldo che ha diviso più volte l’opinione pubblica, spaventando i genitori: la correlazione tra l’autismo e la vaccinazione del morbillo. Non c’è nessuna associazione tra autismo e vaccino trivalente, quello contro morbillo, rosolia e parotite, neanche per i bimbi che hanno un fratello con il disturbo neuro-psichiatrico.

vaccinazione

I neonati sentono più dolore rispetto agli adulti

Fino a non molto tempo fa era credenza diffusa quella che i neonati non percepissero il dolore per via del  del fatto che il loro cervello non sia ancora abbastanza sviluppato, e che qualsiasi reazione manifestata in tale ambito fosse un semplice riflesso. I ricercatori dell’Università di Oxford, a seguito di una recente ricerca, avrebbero scoperto come non solo i neonati sentano dolore ma come ne siano anche più sensibili. Nel corso di tale studio, pubblicato su eLife, gli stessi hanno analizzato l’attività cerebrale di 10 neonati, di età compresa tra i 6 ed i 10 giorni di vita, e parallelamente di 10 adulti, di età compresa tra i  23 e i 36 anni.

neonati sentono più dolore rispetto adulti

I bambini ricchi hanno performance scolastiche superiori

Differenze sociali e fisiche. È questo il risultato di uno studio condotto da un gruppo di ricercatori del Massachusetts Institute of Technology americano che ha cercato di individuare le differenze tra i bambini nati ricchi e quelli nati poveri. Diciamoci la verità, è davvero un paragone poco gradevole e soprattutto ingiusto. Il risultato, tra l’altro, è (apparentemente) scandaloso.

bambino-intelligente 

Candida in gravidanza: rimedi naturali

La candida è la più frequente infezione micotica riguardante l’apparato genitale femminile. Rappresenta un disturbo abbastanza diffuso tra le donne tanto che si stima il 75% di esse ne abbia sofferto almeno una volta nella vita e molte siano quelle ad esserne state colpite più di una volta. Essa è dovuta al fatto che la candida, fungo naturalmente presente a livello vaginale in particolari condizioni aumenti notevolmente tanto da comportare un’infezione. Vediamo quali sono i rimedi naturali per curarla

Candida gravidanza rimedi naturali

I cibi che aumentano nei bambini il rischio soffocamento

Sono numerosi i pericoli che minano la salute e la vita stessa dei nostri bambini. Come abbiamo detto in diverse occasioni, il soffocamento che può essere da cibo o dall’introduzione di corpi di piccola dimensione è la causa di morte più diffusa. Ecco quindi Marco Squicciarini, pediatra esperto di manovre di disostruzione nei piccoli, ha proposto di aggiungere degli avvisi di pericolo sulle confezioni di cibi più a rischio soffocamento.

bambina-mangia-pappa 

Scrivere a mano, i bambini dovrebbero continuare a farlo

L’era di internet è ed è stata costellata da una serie infinita di vantaggi e passi avanti sotto diversi punti di vista ed in diversi ambiti della vita. Tra gli effetti collaterali di computer, tablet e telefonini c’è certamente la perdita, da parte delle nuove generarazioni, dell’esperienza della grafia e della conseguente familiarità con carta e penna. A questo proposito l’Accademia della Crusca, nel suo periodico divulgativo ha dato voce al parere di Guido Gainotti, professore di neurologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, il quale pone l’accento sull’importanza rivestita dalla scrittura a mano nei bambini.

Scrivere mano bambini dovrebbero continuare farlo

Reflusso neonati consigli pratici

Reflusso nei neonati, consigli pratici

Anche i neonati, così come gli adulti, possono soffrire di reflusso gastroesofageo. Solo chi ne sia colpito sa bene quanto possa risultare fastidioso e possa incidere sulla qualità della vita. Nei neonati, in particolare, si manifesta all’improvviso e senza causa apparente. Può essere accompagnato da rigurgito o vomito. Fortunatamente, nella maggioranza dei casi, nei neonati il reflusso scompare spontaneamente tra i primi 18-24 mesi di vita. Nei casi più ostinati può permanere invece fino ai 4 anni di età. A tal proposito è possibile combattere i sintomi del reflusso mettendo in pratica alcuni consigli pratici ed alla portata di tutti.

Reflusso neonati consigli pratici

Quali sono i fattori di rischio del diabete gestazionale?

Il diabete gestazionale è una delle patologie tipiche della gravidanza che spaventa le mamme in attesa. Si tratta di disturbo metabolico molto serio: si chiama diabete mellito gestazionale e interessa, secondo le statistiche, circa 4 donne in attesa su 100. È una percentuale abbastanza alta. La buona notizia è la seguente: nella maggior parte dei casi dopo il parto si risolve spontaneamente.

gravidanza-diabete

Come capire se il bambino ha un ritardo mentale

Riconoscere i ritardi mentali non è facile, anche perché spesso i genitori sono i giudici meno obiettivi. Non lo si fa per mancanza di attenzione, ma per troppo amore. Ciò ovviamente non vuol dire vivere con l’ansia, perché l’eccessiva apprensione non porta a nulla di buono. Un po’ di attenzione e soprattutto un po’ di realismo sono però fondamentali per capire se c’è qualcosa che non va.

ritardi-mentali 

Ragadi anali gravidanza come prevenirle

Ragadi anali in gravidanza, come prevenirle

Le ragadi anali in gravidanza rappresentano uno dei fastidi legati alla dolce attesa. Prurito, dolore, bruciore e conseguente sanguinamento sono alcuni dei sintomi ad esse legati ed oltre ad un disagio fisico possono, a lungo andare, interferire anche sull’umore peraltro già ballerino durante la gravidanza. Si tratta, inoltre, di un disturbo che, se non trattato, può dare vita ad una patologia cronica. Spesso al centro di poco interesse o, peggio, di poca informazione a riguardo legata anche ad una sorta di vergogna nell’affrontare il problema, le ragadi anali vanno curate, onde evitare spiacevoli conseguenze.

Ragadi anali gravidanza come prevenirle

I bambini prima dei 9 anni non devono attraversare la strada da soli

Insegnare ai bambini ad attraversare la strada è una delle prime cosa da fare, quando il piccolo inizia ad avere minimamente il concetto di pericolo e soprattutto sa che deve dare ascolto alla mamma e al papà. I genitori, purtroppo, sono troppo ottimisti sulla capacità dei figli di attraversare in sicurezza, ovvero al momento giusto: i bambini tendono a farlo anche quando le macchine in arrivo sono già troppo vicine.

bambina-strada

Latte materno on line, è sicuro?

Acquistare il latte materno on line rappresenta una prassi sempre più diffusa tra i neo genitori, specie tra le mamme con poco latte. Ma è davvero sicuro? Non del tutto. Già qualche tempo fa il British Medical Journal aveva sollevato dei dubbi riguardo tale aspetto, illustrando come si, il prezzo del latte materno comprato sul web fosse piuttosto vantaggioso, ma a risentire di tale risparmio fossero sia la qualutà che la sicurezza del prodotto. A tornare sull’argomento sono stati di recente i ricercatori del Nationwide Children’s Hospital di Columbus i quali fanno sapere come il 10% del latte materno acquistato sul web venga addizionato con del latte di mucca.

Latte materno on line

I cartoni di oggi sono troppo violenti?

È una domanda che ci siamo fatti un po’ tutti. Almeno noi genitori. I cartoni di oggi sono troppo violenti? La risposta che mi sento di dare, come mamme, come donne e anche come amante del genere, è no. Ci sono però delle cose che occorre valutare. Prima di tutto credo che sia molto importante una selezione del genere in base alla fascia di età.

cartoni-bambini