Oltre a costituire uno dei momenti più significativi della vita di una donna, la gravidanza porta con se una serie di “effetti collaterali” che possono risultare più o meno fastidiosi e mettere a dura prova la futura mamma. Fra questi, uno dei più diffusi, è rappresentato dai piedi e dalle caviglie gonfie. Ciò è dovuto principalmente al fatto che durante tale periodo il corpo trattenga più liquidi oltre all’aumentato volume dell’utero che rende difficoltoso il regolare flusso del sangue nelle vene. Vediamo, a questo proposito, quali siano i rimedi più efficaci per combattere il gonfiore di piedi e caviglie.
Bambine a dieta a 11 anni perché ossessionate dal loro aspetto
Attenzione quasi maniacale per l’aspetto estetico è una delle problematiche delle nuove generazioni. Non solo tra le adolescenti, ma anche tra le bambine, preoccupate della linea già a 11 anni. Questo dato emerge dal Body Confidence Progress Report 2015, un sondaggio commissionato dal ministero delle Pari Opportunità britannico, che mette in luce i pericoli di questa tendenza che ovviamente porta le giovanissime sulla strada dell’anoressia.
Occhi arrossati nei bambini, le possibili cause
Quello degli occhi arrossati, nei bambini così come negli aduti, è un fastidio piuttosto frequente che può essere causato da diversi fattori, più o meno gravi. Il rossore degli occhi è dovuto al fatto che i vasi sanguigni presenti sulla superficie della parte bianca si ingrossino irritandosi. Vediamo, nel dettaglio, quali sono le possibili cause.
Il babywearing va di moda tra i genitori italiani
Portare i propri figli sempre con sé, pelle a pelle. Quando sono piccolini, ma anche quando diventano un pochino più grandi. Vengono avvolti sul corpo della mamma attraverso della fasce (teli) come se fossero dei marsupi molto più accoglienti. Una pratica questa, che ci ricorda le donne di colore e che sta diventando sempre più diffusa tra i genitori italiani. Si tratta del babywearing.
Frutta ricoperta di cioccolato per la merenda dei bambini
Quale alimento più della frutta si presta ad una merenda sana e golosa? Fortemente consigliata dagli esperti, dovrebbe fare parte dell’alimentazione di tutti, bambini compresi. Non sempre però, questi ultimi, riescono a mandarla giù con piacere. Che ne dite allora di renderla più allettante ai loro occhi in modo che ne divorino le quantità consigliate? Un ottimo escamotage consiste nel preparare la frutta ricoperta di cioccolato in modo da creare deigli sfiziosi bocconcini o dei simil ghiaccioli.
La mamma comunica con il bebè con il baby talk
Il rapporto con la mamma è sicuramente speciale. Il bambino entra in comunicazione con lei che lo ha cresciuto e accudito fin da subito. È un linguaggio che va oltre le parole, è istintivo, fatto di suoni, versi ma anche espressioni ed empatia. Gli esperti lo hanno chiamato baby talk ed è la capacita della mamma di cambiare intonazioni nella voce o emettere parole che attirano l’attenzione dei piccoli.
Giardini di Sissi, Merano: ecco gli eventi per i bambini
In arrivo numerosi ed imperdibili eventi, pensati anche per i bambini, presso i Giardini di Sissi. A Merano, Castel Trauttmansdorff spalancherà le sue porte alle famiglie che a partire da Maggio vorranno visitare il parco. In particolare, tra giugno e luglio una serie di appuntamenti scanditi da un ricco e vasto programma all’insegna della natura, del gusto e della musica con uno sfondo d’eccezione che evoca atmosfere fiabesche.
Fare ginnastica in gravidanza riduce il rischio taglio cesareo
Volete avere un parto naturale e siete preoccupati di dover ricorrere al taglio cesareo non per scelta, ma perché il vostro cucciolo è troppo grande? Esiste una potenziale soluzione. Anzi esiste un modo per prevenire il rischio: fare ginnastica. È quanto suggerisce una ricerca canadese, dell’Università di Alberta, pubblicata sulla rivista Obstetrics and Gynecology.
Neonato in spiaggia, come proteggerlo
Ci siamo quasi, l’estate è oramai alle porte e c’è chi abbia già avuto la fortuna di poter assaporare le prime ore in spiaggia. Che il sole faccia bene è cosa risaputa, e non solo agli adulti. Spesso demonizzati, i raggi solari possono regalare grandi benefici, anche ai bambini molto piccoli. Tra questi il fatto di stimolare lo sviluppo dell’apparato scheletrico e contribuire a disinfiammare le mucose delle via aeree. Il sole favorisce inoltre la produzione della preziosa vitamina D, che aiuta il calcio introdotto attraverso l’alimentazione a fissarsi alle ossa, rendendole più forti. Tutti ottimi motivi per portare in spiaggia anche un neonato.
Nuovo screening neonatale per la diagnosi delle malattie metaboliche ereditarie
La salute dei bambini deve sempre venire prima di tutto. Ecco perché il Ministero della Salute ha proposto un nuovo esame. Si tratta di uno screening non invasivo da effettuare entro due giorni dalla nascita con il quale sarà possibile identificare un ampio gruppo di malattie prima che queste si manifestino clinicamente, evitando danni invalidanti al neonato e, in alcuni casi, la sua morte.
“Il manuale del piccolo chef”, il libro per cuochi in erba
State cercando un libro da regalare ai vostri bambini, da leggere insieme a loro e magari da utilizzare come pretesto per trascorrere dei piacevoli momenti insieme? “Il manuale del piccolo chef” potrebbe fare al caso vostro ma attenzione: sarebbe riduttivo definirlo un libro di ricette per bambini, è molto di più. Si tratta di una sorta di manuale pensato per i più piccoli che si rivolge anche ai genitori invitandoli a sperimentare insieme ai propri figli ed a coinvolgeli nella realizzazione di preparazioni da gustare insieme. Il libro è indicato per i bambini di età superiore ai tre anni.
Pastiglie per lavatrici scambiate per caramelle: un pericolo per i bambini
Quali sono i pericoli che si nascondono nelle case? Sono tanti e li abbiamo elencati numerosi volte. Tra le cose però cui i genitori non devono e non possono fare a meno di chiudere a chiave o spostare negli armadietti più alti, ci sono le pastiglie per lavatrici e lavastoviglie. Sono chiamate anche ecodosi e tabs e ricordano nelle forme e nei colori le caramelle.
Fecondazione assistita: legale per le coppie portatrici sane di patologie genetiche
Grazie all’intervento dei giudici della Corte Costituzionale sulla legge 40 del 2004 che regola la procreazione assistita, sarà possibile, per le coppie in cui uno dei genitori sia portatore sano di una malattia genetica, poter fare ricorso alla fecondazione assistita. La sentenza ha fatto così cadere il divieto di ricorso a tale possibilità alle coppie fertili nelle quali uno dei due componenti sia portatore sano di una patologia di tale genere.
Proteggere i bambini da sole, il vademecum
Il bambino ha bisogno di prendere il sole, che stimola la produzione di vitamina D, rinforza le ossa e regola l’umore. Al tempo stesso, però, ha anche bisogno di essere adeguatamente protetto dai raggi. Quali sono le precauzioni che i genitori devono prendere?