La salute dei bambini deve sempre venire prima di tutto. Ecco perché il Ministero della Salute ha proposto un nuovo esame. Si tratta di uno screening non invasivo da effettuare entro due giorni dalla nascita con il quale sarà possibile identificare un ampio gruppo di malattie prima che queste si manifestino clinicamente, evitando danni invalidanti al neonato e, in alcuni casi, la sua morte.
“Il manuale del piccolo chef”, il libro per cuochi in erba
State cercando un libro da regalare ai vostri bambini, da leggere insieme a loro e magari da utilizzare come pretesto per trascorrere dei piacevoli momenti insieme? “Il manuale del piccolo chef” potrebbe fare al caso vostro ma attenzione: sarebbe riduttivo definirlo un libro di ricette per bambini, è molto di più. Si tratta di una sorta di manuale pensato per i più piccoli che si rivolge anche ai genitori invitandoli a sperimentare insieme ai propri figli ed a coinvolgeli nella realizzazione di preparazioni da gustare insieme. Il libro è indicato per i bambini di età superiore ai tre anni.
Pastiglie per lavatrici scambiate per caramelle: un pericolo per i bambini
Quali sono i pericoli che si nascondono nelle case? Sono tanti e li abbiamo elencati numerosi volte. Tra le cose però cui i genitori non devono e non possono fare a meno di chiudere a chiave o spostare negli armadietti più alti, ci sono le pastiglie per lavatrici e lavastoviglie. Sono chiamate anche ecodosi e tabs e ricordano nelle forme e nei colori le caramelle.
Fecondazione assistita: legale per le coppie portatrici sane di patologie genetiche
Grazie all’intervento dei giudici della Corte Costituzionale sulla legge 40 del 2004 che regola la procreazione assistita, sarà possibile, per le coppie in cui uno dei genitori sia portatore sano di una malattia genetica, poter fare ricorso alla fecondazione assistita. La sentenza ha fatto così cadere il divieto di ricorso a tale possibilità alle coppie fertili nelle quali uno dei due componenti sia portatore sano di una patologia di tale genere.
Proteggere i bambini da sole, il vademecum
Il bambino ha bisogno di prendere il sole, che stimola la produzione di vitamina D, rinforza le ossa e regola l’umore. Al tempo stesso, però, ha anche bisogno di essere adeguatamente protetto dai raggi. Quali sono le precauzioni che i genitori devono prendere?
In piscina in gravidanza, precauzioni per proteggersi dalle infezioni
La gravidanza, periodo particolarmente delicato nella vita di una donna sotto diversi punti di vista, deve essere affrontato mettendo in pratica una serie di piccole e grandi attenzioni che possano preservare la salute di mamma e bambino. Nonostante fare sport durante tale periodo sia consigliato nella giusta misura, e la piscina si presti in maniera particolare al movimento di una donna in dolce attesa, è anche vero che la stessa rappresenti, per sua natura, un ambiente nela quale poter facilmente contrarre possibili infezioni.
Primo bagno al mare del neonato, i consigli da seguire
Il primo bagno al mare è un momento magico per il bambino, ma può essere anche un po’ traumatico. Ama l’acqua, ma quella del mare è completamente diversa: fredda, salata e poi lo spazio attorno al piccolo è immenso. Come comportarsi? Non esistono regole precise sull’età in cui immergere i piccoli e sulla modalità, sicuramente bisogna usare il buon senso e assecondare un po’ anche il piccolino. Se risulta per esempio spaventato, è inutile forzarlo.
Piedi piatti nei bambini, come intervenire
Si parla di piedi piatti nei bambini (e non solo) quando si riscontri la presenza di un abbassamento, di entità più o meno variabile, dell’arcata plantare interna, la quale nei casi più gravi può presentarsi completamente appiattita. Quella dei piedi piatti è una problematica che, ove presente, preoccupa i genitori. Proprio per questo porta mamme e papà a sottopporre il proprio bambino a numerose visite ortopediche pediatriche. Prima che si creino allarmismi di sorta, però, bisogna tenere presente come, alla nascita, tutti i bambini nascano con il plantare piatto e come con lo sviluppo questo si modifichi fino a creare la volta plantare.
Bambini sicuri in casa, la guida del Ministero per i genitori
Le nostre case sono davvero sicure? Non è facile immaginare un pericolo lì dove quotidianamente viviamo sereni. Il Ministero della Salute ha realizzato un opuscolo Bambini sicuri in casa, una piccola guida per i genitori sulla sicurezza domestica del bambino. L’obiettivo è quello di rendere i genitori, e le persone che seguono i piccolini, consapevoli dei rischi.
Prima comunione, idee regali bambina
A differenza di quanto accada con i maschietti, non è poi così difficile acquistare il regalo per la prima comunione di una bambina. Nonostante ciò, proprio perchè le possibilità sono parecchie, la scelta può risultare ardua. Niente paura però perchè, anche in questo caso, troverete quì qualche dritta utile per trovare il dono perfetto per un’occasione tanto importante.
L’obesità infantile aumenta il rischio Alzheimer già da adolescenti
L’obesità è una malattia che può comportare complicanze davvero gravi e insidiose. Non solo diabete, steatosi epatica, danni alla retina e cardiopatie, sembra esserci una correlazione anche con il deficit cognitivo e l’Alzheimer. A dare la notizia è un team di ricerca dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, appena pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics.
Frullato di frutta per bambini con il Bimby
Sembra proprio che il tanto atteso caldo sia arrivato. Quale migliore merenda per i vostri bambini, dunque, che un buon frullato di frutta fresca? Ottimi in tutti quei casi in cui le temperature siano tali da spossarci, anche i bambini ne risentono esattamente come gli adulti. Freschi, leggeri, allegri e colorati, quella che vi propongo oggi è la versione da realizzare con l’aiuto del Bimby per ottenere, in men che non si dica, un frullato sano e nutriente con il minimo sforzo.
Il progesterone in gravidanza “gonfia” il feto
Quali sono gli effetti del progesterone assunto in gravidanza nel primi trimestre di gravidanza? Il feto risulta un po’ più gonfio. Lo dimostra uno studio italiano, coordinato da Claudio Giorlandino, segretario generale dell’Italian College of Fetal Maternal Medicine (Sidip).
Prima comunione, idee regali bambino
Il mese di maggio è notoriamente il periodo dell’anno dedicato alle prime comunioni. Tappa importante nella vita di molti bambini, è anche l’occasione per festeggiare tutti insieme tra amici e parenti. Saranno in molti in questi giorni ad essere in procinto di partecipare ad una comunione, che si tratti di un nipote, di un cugino o ancora del figlio di amici di famiglia una cosa accomuna un po’ tutti: l’indecisione sul regalo da fare ad un bambino. I maschietti sono solitamente quelli che mettono più in crisi. Ecco qualche idea su cosa regalare ad un bambino in occasione della sua prima comunione.