Compiti vacanze decalogo pediatri

Compiti delle vacanze: ecco il decalogo dei pediatri

Ancora qualche giorno e la scuola, finalmente, almeno per la felicità dei più piccoli, sarà finita. Tre interi mesi per godersi il meritato riposo lontano da banchi e quaderni. Un quadro idilliaco, non c’è dubbio, ma il pensiero della stessa non può essere del tutto accantonato, e questo grazie (o per colpa, dipende dai punti di vista) dei compiti delle vacanze. A questo proposito arriva l’aiuto dei pediatri della Sipps, che vengono in soccorso dei poveri studenti, e dei loro genitori, con un decalogo da seguire, specie per chi inizi a sudare al solo pensiero di riaprire un libro durante l’estate.

Compiti vacanze decalogo pediatri

Fare sport da piccoli migliora la salute da grandi

Fare sport fa bene alla salute, è una cosa nota. La domanda però è la seguente: a che età bisogna iniziare a praticare? Il prima possibile. Uno studio australiano ha dimostrato che i bambini che si impegnano in esercizio fisico quotidiano cominciano a godere dei benefici già nella prima adolescenza.

sport-bambini

Vacanze per bambini, i campi estivi di WWF e Legambiente

Come ogni anno, al termine della scuola, arriva il momento più atteso dai bambini, quello delle vacanze estive. Avete già deciso come farle tracorrere ai vostri figli? Nel caso in cui non abbiate a disposizione le tanto agognate ferie, sarà bene pensare ad una vacanza alternativa per loro, che magari li arricchisca e li istruisca allo stesso tempo con il dovuto spazio per socializzazione e divertimento. I campi estivi rappresentano una buona soluzione.

Vacanze bambini campi estivi WWF Legambiente

Pressione alta per 4 bambini su 100 già alle Elementari

La pressione alta non è un problema dei soli adulti e degli anziani, anche i bambini ne soffrono e molto più di quanto non si possa credere: alle elementari 4 bambini su 100 sono ipertesi. La prevenzione deve dunque iniziare dall’infanzia per ridurre i rischi cardiovascolari, prima causa di mortalità negli adulti nei Paesi occidentali.

bambini-salute

Corredino estivo come vestire neonato estate

Corredino estivo, come vestire il neonato in estate

Scegliere il corredino del proprio bambino in previsione della nascita è, per certi aspetti, impresa ardua. Se è vero che alcuni capi di abbigliamento siano immancabili in qualsiasi periodo dell’anno, molti altri dipendono dalla stagione. Vediamo a tal proposito, nello specifico, come vestire il neonato in estate, che sta per entrare nel vivo.

Corredino estivo come vestire neonato estate

Bimbi in spiaggia, le immagini più belle

L’estate è oramai alle porte, avete già deciso dove andrete in vacanza con i vostri bambini? Nel frattempo, ecco di seguito, una serie di immagini i cui protagonisti sono bimbi in spiaggia. Luogo ideale per le prime esperienze, a contatto diretto con il sole, la sabbia e l’acqua, il mare rappresenta per certi aspetti un toccasana per tutta la famiglia. Buona visione!

1 – Bambini sulla riva con le maschere

Bimbi spiaggia immagini più divertenti

Cosa c’è di più appagante, dopo una lunga perlustrazione del fondale, insieme ai propri amichetti, che riposarsi sulla battigia in assoluto relax?

Bambini malati di tumore, l’80% dei piccolini guarisce

Il tumore colpisce senza fare discriminazioni. Non c’è razza, ricchezza, età. Anche i bambini, purtroppo, ricevono spesso delle diagnosi di cancro. In questo quadro così drammatico, ci sono però delle buone notizie: l’80% dei piccoli malati sopravvive. Non solo: le terapie sono migliorate, tanto da abbattere notevolmente il tasso di mortalità legato alle complicanze di salute negli anni successivi.

bambini-malati-tumori

giardino piccoli attenzione piante velenose

In giardino con i piccoli, attenzione alle piante velenose

Sono in molti ad amare le piante ed a circondarsene, in casa così come in giardino. Belle a vedersi, fanno anche molta compagnia, contrariamente a quanto si potrebbe pensare. Non sempre, però, si considera il rovescio della medaglia, ovvero il fatto che possano rappresentare, allo stesso tempo, un pericolo silente per i bambini. Alcune piante ornamentali infatti, nonostante il loro aspetto e la loro funzione decorativa, possono celare dei rischi per la salute dei piccoli di casa.

giardino piccoli attenzione piante velenose

L’alimentazione nei primi 1000 giorni di vita del bambino: le nuove linee guida

Il primo anno di vita è sicuramente quello più complesso: bisogna fare attenzione a tutto, soprattutto all’alimentazione. Svezzare i bambini non è la cosa più facile ed istintiva, soprattutto se si sceglie di attenersi alle Linee guida del ministero, soprattutto per prevenire allergie e intolleranze. Alcuni genitori – per questo motivo – preferiscono l’auto-svezzamento, attraverso cui si invitano i bambini a consumare gli alimenti senza una regola ferrea. È una proposta libera di avvicinamento al cibo. Quali sono invece le nuove indicazioni per i primi 1000 giorni di vita del bambino?

svezzamento

Gravidanza estate ecco cosa fare attenzione

Gravidanza in estate, ecco a cosa fare attenzione

L’estate è la stagione preferita da molti ma può mettere a dura prova chi stia aspettando un bambino. Tra il caldo, le zanzare, i ritmi di vita sregolati può accadere che la futura mamma ne risenta parecchio. E’ bene, allora, mettere in pratica degli accorgimenti facendo attenzione a quelli che sono i piccoli grandi rischi legati al periodo estivo. Vediamo, nel dettaglio, come procedere.

Gravidanza estate ecco cosa fare attenzione

Se la mamma lavora, il figlio avrà successo nella vita

Tornare al lavoro dopo aver avuto un bambino è sempre molto dura. È difficile organizzarsi, ma ciò che è davvero faticoso per una mamma è tenere a bada i sensi di colpa. Anche quando i bambini sono sereni e sembrano non patire il distacco, la donna ha una componente di ansia molto forte, siamo fatte così. C’è però una buona notizia.

mamma-lavoratrice

Aumenta infertilità Italia: una coppia su cinque lo è

Aumenta l’infertilità in Italia: una coppia su cinque lo è

Una coppia su cinque, in Italia, è infertile. Questi i dati emersi da una recente ricerca promossa dal Ministero della Salute. In sostanza, nel giro di un ventennio, la percentuale relativa alla difficoltà di procreare attraverso via naturale si sarebbe dimezzata. Alla base di tale situazione una serie di fattori tra i quali il cattivo stile di vita e l’insufficiente conoscenza dell’argomento. Nello specifico, il 40% dei casi di infertilità sarebbe dovuta alla compenente femminile, l’altro 40 a quella maschile mentre la restante parte a cause di varia natura.

Coppia parla con dottore

Gravidanza ectopica sintomi

Gravidanza ectopica, i sintomi

Si parla di gravidanza ectopica, nota anche come extrauterina, quando l’impianto dell’ovocita fecondato ha sede in un luogo diverso dalla cavità uterina. Si tratta di un avvenimento che, nel caso in cui non venga diagnosticato per tempo, può portare a gravi conseguenze per il feto. Ad onor di cronaca si distinguono due diverse tipologie di gravidanza ectopica, quella intrauterina, che si presenta nel momento in cui l’embrione viene si, impiantato all’interno della cavità uterina ma la sede è inadeguata al suo sviluppo, e quella extrauterina, che vede l’impianto dell’embrione al di fuori dell’utero. Vediamo, nello specifico, quali sono i sintomi.

Ecografia gravidanza