In molte occasioni abbiamo ricordato l’importanza dell’alimentazione in gravidanza. Mangiare bene vuol dire assicurare al bambino tutti i nutrimenti per svilupparsi correttamente nel corso dei nove mesi. La dieta però è davvero molto importante anche prima di concepire. Lo ha dimostrato uno studio della London School of Hygiene & Tropical Medicine ha trovato un collegamento tra la dieta seguita da una donna prima di rimanere incinta e la salute futura del suo bambino.
Arriva la cartella della gravidanza, il nuovo servizio per future mamme

Il diabete gestazionale si previene con un po’ di sport
Il diabete gestazionale è sicuramente uno dei disturbi che maggiormente mette ansia alle mamme in attesa. Come si può prevenire? Non solo la dieta è importante, ma anche praticare una moderata attività fisica. Ciò significa mettersi al riparo dalla malattia e dalle sue conseguenze, come ipertensione, preeclampsia, nascita pretermine e necessità di ricorrere al cesareo.
Mare di Libri, a Rimini il festival per ragazzi dal 12 al 14 Giugno
In programma a Rimini, dal 12 al 14 giugno 2015, Mare di Libri, il festival dei libri per ragazzi, giunto alla sua ottava edizione. Evento unico nel suo genere dedicato a bambini e ragazzi di tutta Italia, si è conquistato, negli anni, un posto di rilievo come punto di riferimento per gli adolescenti che amano leggere. Destinato, in particolare, ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni, i partecipanti potranno, non solo godere delle letture presenti e conoscerne delle nuove, ma anche prendere parte attiva all’organizzazione del festival.
Le mamme troppo severe e organizzate tendono a “soffocare” i bambini
Le mamme di oggi sono delle vere super mamme, alla faccia del femminismo. Gestiscono casa, figli, marito e nella maggior parte dei casi, hanno anche un lavoro. Tutto è perfettamente ottimizzato, dalla borsa del piccolo, sempre ricca di ogni necessità, ai pasti pronti in tavola all’ora ideale. Attenzione però, se essere organizzati è questione di sopravvivenza, a volte non è poi così positivo per il bambino.
Congestione bambini, come prevenirla
E’ risaputo che i bambini abbiano uno stomaco molto più delicato rispetto a quello di un adulto, ecco perchè sono tendenzialmente più soggetti a disturbi relativi all‘apparato gastrointestinale. Tra i rischi legati all’estate ce n’è uno che tende a preoccupare notevolmente i genitori ed è quello relativo alla congestione. Alla base di tale disturbo ci possono essere diversi fattori: uno dei più comuni è il freddo. Esso può essere generato da un colpo d’aria o, nel caso in cui ci si trovi a mare, dal bagno in acqua. I bambini tendono a tuffarsi senza prima preparare il proprio organismo ma soprattutto senza badare a quando e quanto abbiano mangiato.
Viaggiare in aereo con i bambini
Volare con i bambini ormai è di prassi, soprattutto in estate. Si possono raggiungere velocemente numerose destinazioni di mare o fare un lungo viaggio alla scoperta di nuove culture. È importante però essere preparati e sapere come funziona, perché ovviamente i minorenni devono seguire delle regole precise (e di conseguenza anche mamma e papà).
Vacanze con bambini, i farmaci da mettere in valigia
Tempo di pianificazione delle vacanze questo. Chi abbia dei bambini piccoli e sia in procinto di partire, in Italia così come all’Estero, sa bene come sia necessario portare dietro dei farmaci necessari per la sicurezza propria e del resto della famiglia. Può accadere infatti, anche in ferie, di incorrere in piccoli incidenti o di ammalarsi delle tanto fastidiose influenze: febbre e raffreddori non vanno in vacanza. Tralasciando il discorso vaccinazioni, che deve costituire una preoccupazione da affrontare insieme al pediatra di fiducia, vediamo quali medicine mettere in valigia.
Expo Milano 2015, allarme obesità infantile in Italia e in Europa
L’Expo di Milano non è solo una grande fiera, è un modo per riflettere sul cibo e sulla nostra salute. In questi giorni si è tornati di conseguenza parlare dell’obesità infantile: il problema riguarda più o meno il 10 per cento della popolazione e soprattutto, come ha dimostrato uno studio del Centro studi e ricerca sull’Obesità, dipartimento di Farmacologia di Milano, diretto da Michele Carruba. E per i bambini? Il 4 percento è obeso e il 12 percento in sovrappeso.
Bambini e cibo: le regole per evitare stress a tavola
Non è così inusuale vedere, a tavola, scene apocalittiche con bambini disperati all’idea di sedersi a mangiare o che rifiutino ostinatamente l’ennesimo boccone. Per molte famiglie il momento del pranzo o della cena non è quello idilliaco che molte pubblicità ci mostrano. Si stima addirittura che per il 25% dei bambini di età inferiore ai sei anni sedersi a tavola sia un vero e proprio stress. Niente paura però, perchè in nostro soccorso vengono i consigli degli esperti: ecco delle semplici regole per far si che quello della pappa possa diventare un momento di condivisione da trascorrere in tutta tranquillità.
I bambini manifestano le emozioni già nei primi giorni di vita
Le emozioni sono una vera e propria esplosione. Il cuore batte forte, in alcuni casi si ride di gusto e in altri si piange. C’è chi si offende, chi ci resta male e chi viene conquistato da un sorriso o da uno sguardo. Non sono però momenti di vita destinati solo agli adulti, ma anzi fin dalle prime fasi della vita il neonato le sperimenta.
Gelato alla nutella con il Bimby per la merenda dei bambini
L’estate è ormai alle porte ed una buona idea per la merenda dei bambini e non solo (a buon intenditor…) può essere rappresentata dal gelato alla nutella. Ideale per una piacevole pausa pomeridiana, il gelato alla nutella è fresco e a prova di goloso. Si realizza con pochi e semplici ingredienti ed il Bimby non fa altro che agevolare notevolmente la realizzazione regalando, con il minimo sforzo, un gelato che nulla abbia da invidiare a quello delle migliori gelaterie. Non solo, la ricetta in questione non contiene uova ed è quindi non solo più leggera ma anche ideale nel caso di bambini intolleranti.
Se la mamma diventa #inviatospeciale per VERATOUR
Immaginate di dover chiedere ad una persona fidata un’opinione su un villaggio vacanze, prima di acquistare il vostro pacchetto viaggio. Per non avere sorprese potete di certo fare un giro su internet leggendo recensioni a destra e a manca ma quel che ha vissuto e pensa una mamma #inviatospeciale è certamente diverso.
La nuova Piramide alimentare transculturale per l’età pediatrica
Insegnare ai bambini la corretta alimentazione è davvero molto importante, non solo perché a tavola saranno molto più liberi ma risulterà un investimento sulla salute. La cucina è cibo ed è integrazione, una parola che sta diventando sempre più importante in una città multiculturale come una nostra. In occasione di Expo 2015, la Società Italiana di Pediatria (Sip) ha preparato la ‘piramide alimentare transculturale’, dedicata al milione di bambini stranieri che vivono ormai stabilmente nel nostro paese.