Fare sport per i bambini non è un’opzione, ma è un’attività fondamentale per favorire uno sviluppo armonico e soprattutto prevenire numerose patologie. Ovviamente bisogna fare in modo che i piccoli non si sentano costretti o sfruttati. Per questo il consiglio è quello di coinvolgerli nella scelta.
Perchè i neonati sorridono?
Cosa c’è di più bello che vedere un neonato sorridere? Probabilmente è uno dei momenti più attesi da parte dei genitori, che i primi mesi di vita del bebè non fanno altro che “studiarlo” accompagnandolo nelle prime esperienze di vita, siano esse i primi sbadigli o le prime smorfie. Vi siete mai chiesti perchè i neonati sorridono? Che cosa c’è dietro? Uno studio, condotto dai ricercatori dell’Università di San Diego, avrebbero trovato il motivo di tale comportamento svelando allo stesso tempo una serie di curiosità a riguardo.
Consigli per scegliere un’attività extrascolastica
Scegliere un’attività da praticare dopo la scuola con i bambini è molto importante. I bambini hanno bisogno di non pensare solo allo studio ma di essere coinvolti in uno sport o in una passione che possa aiutare la socializzazione, l’interazione in un gruppo o lo sviluppo di un’abilità. Ecco quindi i consigli per scegliere un’attività extrascolastica.
Bambini in ospedale? A scuola grazie all’App “Presente!”
Non c’è niente di più triste che pensare a dei bimbi costretti in un letto di ospedale. La degenza li priva dei piccoli grandi piaceri legati alla loro età come semplicemente lo scorazzare all’aria aperta o il non potere essere in classe, ora che la scuola è iniziata, con i propri compagnetti ad imparare e socializzare. A questo proposito nasce un’App, “Presente!”, che permette ai piccoli pazienti del Bambin Gesù di Roma di poter dialogare con le maestre riguardo le proprie difficoltà scolastiche.
Per far mangiare i bambini ci vogliono sorrisi e piccoli premi
Far mangiare i bambini spesso è un’avventura, una vera fatica. Serrano la bocca, urlano, strillano, alcuni sputano. Sono numerosi i genitori che vivono il momento della pappa come una sorta di incubo. Come si supera questa fase? Un gruppo di ricercatori di Cincinnati ha però individuato una possibile strategia perché i ragazzi finiscano per scegliere di loro spontanea volontà di convertirsi a un’alimentazione ricca di ingredienti salutari. Ci vogliono tanti sorrisi e cibi sani.
Colestasi intraepatica della gravidanza, sintomi
La colestasi intraepatica gravidica è un disturbo non molto frequente che si manifesta generalmente nel secondo e terzo trimestre di gravidanza. Si tratta di una patologia che, tuttavia, non deve essere trascurata in quanto potrebbe avere delle ripercussioni sulla salute del bambino. L’incidenza della colestasi intraepatica della gravidanza varia a seconda delle etnie e in Europa è pari allo 0,5-1,5%. Essa comporta una stasi di sali biliari nel fegato. Vediamo, nel dettaglio quali sono i sintomi.
Bike sharing per bambini: è a Milano il primo
Andare in bicicletta per i bambini è molto divertente e tra l’altro fa molto bene alla salute. Ci sono dei però, ovviamente. Non tutti hanno una bicicletta o vivono in posti dove si può pedalare. Milano ha deciso di fare un esperimento molto interessante: ha messo in condivisione 21 biciclette per bambini dai 5 agli 11 anni, per girare e divertirsi all’interno del parco Sempione (in fase di avvio le bici dei piccoli potranno essere disponibili gratuitamente il sabato e la domenica dalle 9 alle 19).
Allergie alimentari e mense scolastiche, consigli per affrontare il problema
Le allergie alimentari sono una bella piaga, soprattutto quando si è bambini. Diventano un po’ problematiche da gestire nel periodo scolastico, quando si mangia in mensa. Ovviamente alla scuola si può indicare la problematica e confezionerà alimenti che non contengono l’ingrediente incriminato. Ci sono però delle difficoltà sociali, psicologiche e pratiche spesso particolarmente faticose per i piccoli e per i genitori.
Il banana bread per la merenda dei bambini
Contrariamente a quanto potrebbe sembrare dal titolo il banana bread non è un pane bensì un dolce, un plumcake per la precisione. Soffice, goloso e perfetto per la merenda dei bambini, il banana bread è un dessert sostanzioso oltre che un’alternativa sana alle solite merendine industriali. Per la verità risulta ottimo anche per la colazione. Può essere reso ancora più goloso dall’aggiunta delle gocce di cioccolato, di fronte le quali i bambini non sapranno resistere.
La truffa dei falsi test di gravidanza
Ci sono tante truffe a questo mondo. Quella che sta davvero scandalizzando gli Stati Uniti (e potrebbero presto arrivare anche da noi) sono i falsi test di gravidanza. Non c’è nulla di peggio di pensare di essere incinta e scoprire che non è vero. È un’amara delusione o uno spavento incredibile. Diventa una scorrettezza enorme se si usa un falso test per ingannare il partner.
Spermatozoi creati in vitro, forse una soluzione per l’infertilità
Arriva dalla Francia ed è una notizia che potrebbe fare sperare molti. Ai laboratori della Kallistem si dovrebbe il merito di avere creato il primo spermatozoo in provetta. Si tratta di un notevole passo in avanti nel campo delle sperimentazioni, nell’ambito delle quali, fino ad ora, si era arrivato al passaggio immediatamente precedente, ovvero quello riguardante lo spermatide.
I bambini dicono bugie sull’età per iscriversi a Facebook: un gioco pericoloso
I bambini navigano in Internet con naturalezza, sono nati con i social network e li sanno usare come se fosse impossibile vivere senza. Spesso però si instaurano delle situazioni pericolose. A descriverle «Generazione smartphone», lo studio commissionato da Tim, curato dalla ricercatrice dell’Università Cattolica di Milano Giovanna Mascheroni presentato a Roma in un incontro con il Family Online Safety Institute.
Miopia nei bambini, giocare all’aperto ne riduce il rischio
Alzi la mano chi non ami stare a contatto con la natura o, ove ciò non sia possibile, trascorrere comunque del tempo fuori casa. Si tratta di una buona abitudine per tutti, migliora l’umore e probabilmente anche la qualità della vita, ma non sono i soli benefici ad essere legati all’aria aperta. Una ricerca condotta dall’Università di Sun Yat-sen a Guangzhou (Cina) e pubblicata sulla rivista Jama, dimostrerebbe come ciò abbia anche degli effetti benefici sulla vista dei bambini riducendo il rischio di miopia.
Il mal di scuola colpisce 1 milione di bimbi
Tornare a scuola non è sempre facile. Ci sono bambini che avvertono una serie di fastidiosi disturbi fisici, come mal di testa, inappetenza, mal di pancia e insonnia. Vittime del “Mal di scuola” sono 1 milione di bimbi e ragazzi dai 3 ai 18 anni.