Oggi vi propongo un’idea (ricetta sarebbe troppo) per realizzare uno snack sano ed allettante per Halloween che riesca a catturare l’attenzione dei bambini. I fantasmini e le zucche di frutta rappresentano una merenda perfetta per la festa più spaventosa dell’anno. Come è facile immaginare, si tratta di un dolcetto a base di frutta, (banane e mandarini nello specifico), che si prestano, con qualche piccolo accorgimento, a dare vita ad alcuni dei soggetti legati alla Festa di origine americana.
Episiotomia: è sempre necessaria?
Se non conoscete tale parola probabilmente dormirete sonni tranquilli, ma si tratta di uno dei termini che più spaventi le future mamme. L’episiotomia, per chi non sappia di cosa si tratti, è l’incisione del perineo di circa 2-3 cm, che ha come scopo quello di aumentare il diametro a disposizione del bambino per poterne facilitare il passaggio al momento del parto. Non solo, è utile anche per evitare il crearsi di lacerazioni che potrebbero comportare effetti anche gravi.
Il Coniglio che voleva addormentarsi, il libro della nanna finalmente in italiano
Abbiamo tanto sentito parlare di questo nuovo libro che sta spopolando all’estero e serve per fare dormire i bambini. Si tratta di The Rabbit Who Wants to Fall Asleep (Il Coniglio che voleva addormentarsi: Un nuovo modo di far addormentare i bambini). Sono sole 26 pagine, poca roba, ma pare siano molto efficaci.
Arriva BOB, l’incubatrice open source, low cost e stampata in 3D
Si chiama BOB, che sta per Baby on Board, ed è un’innovativa incubatrice neonatale che si pone come scopo quello di salvare i neonati delle numerose aree del Mondo nelle quali il tasso di mortalità è altissima. Si stima, infatti, che il 75% delle morti avvenga a pochi giorni dalla nascita spesso a causa della mancanza di apparecchiature idonee, perchè troppo costose e difficili da gestire.
Vaccinazioni bambini: istituito numero verde dedicato ai genitori che hanno dubbi
Le malattie debellate o come si usa dire in modo gentile “dimenticate” stanno tornando. Il motivo? Sono in netto calo le vaccinazioni e questo trend preoccupante sta dando spazio a nuove e pericolose epidemie, come la difterite, che ha già fatto capolino in Spagna. A lanciare l’allarme sono l’Istituto superiore di sanità e il ministero della Salute.
PlayKids Talk, la prima applicazione di messaggistica sicura per i bimbi
Può essere considerata come l’equivalente di WhatsApp per i più piccoli. PlayKids Talk, appena arrivata e disponibile sullo store, è un’applicazione di messaggistica destinata ai più piccoli e totalmente sicura. Permetterà ai bambini di poter scambiare con i propri coetanei ma anche con i geniori, zii e nonni, messaggi, foto e file sotto l’attenta supervisione di mamma e papà.
La cacca del neonato: i colori e i diversi significati
Per anni siete rimaste totalmente allibite delle amiche, sorelle e cugine più grandi, che una volta diventate mamme non ha fatto altro che parlare della cacca del neonato per almeno il primo anno. Ora le capite, perché è diventato l’argomento di conversazione più gettonato in famiglia. Può sembrare strano ma la cacca è il principale termometro di salute del bambino.
Nausea in gravidanza: si combatte con l’acupressione?
La nausea mattutina, uno dei primi e più fastidiosi sintomi della gravidanza, quello che solitamente accompagna le donne in dolce attesa per i primi tre mesi, è uno dei malesseri contro i quali non c’è poi molto da fare. Ogni medicina a riguardo è bandita ed i ginecologi ne sconsigliano vivamente l’uso per preservare la salute del feto ed evitare spiacevoli conseguenze. Oggi, però, potrebbe venire in soccorso delle future mamme una nuova tecnica permessa proveniente dalla Cina, l’acupressione.
Drammatico crollo delle vaccinazioni: aumentano i rischi per i bambini
Sempre meno vaccinazioni, sempre più bambini esposti al contagio di malattie infettive. A lanciare l’allarme è il neopresidente dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss) Walter Ricciardi, secondo cui siamo ormai al limite della soglia di sicurezza. Secondo gli esperti i nostri antibiotici in futuro non saranno più in grado di curare le malattie perché i batteri sono sempre più resistenti, l’unico modo per proteggersi sono i vaccini.
Neonato di tre mesi, come stimolarlo?
I tre mesi, un po’ come tutto il percorso di crescita, segnano una tappa importante nella vita di un neonato. E’ il momento in cui il piccolo inizia a diventare più attivo ed è pronto per “accorgersi” che intorno c’è un mondo tutto da scoprire che non aspetta che lui. E se gli occhi continuano a sbirciare catturando nuove immagin, anche le orecchie e la bocca iniziano a mettersi in moto. Comincia anche ad utilizzare le manine, con non troppo successo, almeno per ora. Ma come stimolare un neonato di tre mesi? Ecco qualche consiglio.
Come fare appassionare i bambini allo studio
Diciamo la verità: chi, di fronte all’allettante idea di giocare in giardino o con i propri amichetti o di guardare la tv, avrebbe fatto volentieri i compiti di scuola? A parte qualche raro esempio credo che la maggior parte dei bambini preferisca fare altro piuttosto che rinchiudersi in casa con la testa china sui libri. Ma studiare è un dovere la cui importanza si capirà solo crescendo. Come fare, allora, ad appassionare i bambini allo studio? Ecco alcuni semplici suggerimenti.
Peso del neonato, quando e come misurarlo?
Il peso del neonato è uno dei grandi enigmi dei primi mesi della mamma. Ci sono pediatri fautori della teoria “dimenticate la bilancia” e pediatri che invece sostengono che sia importante la doppia pesata. Come regolarsi? Prima di tutto senza alcun tipo di ansia. La serenità è lo strumento che abbiamo a disposizione per fare un esame davvero obiettivo.
Bambini e gatti, come favorire un buon rapporto
Sono numerose le famiglie italiane che ospitano un gattino nella propria casa. L’amata bestiola diventa però una presenza poco gradita quando arriva un bambino, perché si teme che sua portatore di toxoplasmosi. Questo è un grave errore, perché i nostri animali domestici sono puliti e curati. Care mamme, non dovete sbarazzarvi del vostro amico a quattro zampe. E come si concilia la presenza di un gattino con un neonato?
Dislessia, la settimana europea dedicata dal 5 al 9 Ottobre 2015
Dal 5 al 9 ottobre è in programma la settimana europea dedicata alla dislessia, disturbo specifico dell’apprendimento che colpisce il 3% dei bambini italiani. Spesso oggetto di dubbi e preoccupazioni, l’iniziativa mira ad aumentare la consapevolezza rigurdante il disturbo grazie ad una serie di incontri ed eventi. Ciò che preme sottolineare è come la dislessia non abbia a che fare con l’intelligenza.