Il bambino non mangia, non cresce bene e siete preoccupati? L’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione, ha lanciato il progetto “Mio figlio non mangia” con uno sportello telematico cui inviare la segnalazione del problema attraverso un diario alimentare del proprio figlio, che sarà valutato da uno staff di nutrizionisti.
Liquido amniotico in eccesso: cause e conseguenze
Il liquido amniotico rappresenta l’ambiente nel quale il bambino passa i nove mesi all’interno del pancione della mamma, lo protegge da possibili traumi o da infezioni, ed allo stesso tempo fa si che trascorra i suoi giorni al caldo. Non solo, al momento del parto rappresenta per il bambino anche un aiuto per la fuoriuscita. Perchè tutto vada per il meglio il liquido dovrebbe mantenersi nella sua giusta quantità. Può accadere, però, che si verifichi il fatto di avere del liquido amniotico in eccesso.
Vaccinazioni, 10 principi guida del Ministero della Salute
Vaccinare i bambini è un impegno sociale, verso i bambini e verso il futuro. La petizione che chiedeva alla Ministra della Salute Beatrice Lorenzin di non ammettere a scuola i bambini senza vaccinazioni ha già raccolto più di 16mila firme. Il provvedimento non è il solo che il Ministero ha in mente per garantire un’informazione corretta sulle vaccinazioni. Il Direttore Generale alla Prevenzione Ranieri Guerra ha confermato che «si sta pensando a un’ordinanza».
Vestiti di Halloween per bimbi fai da te economici (FOTO)
Per divertirsi in allegria ad Halloween non è necessario spendere troppo, considerando anche che i bambini crescono in fretta, ed il costume comprato caro quest’anno, l’anno prossimo non andrà più bene. Sono sicura che guardando in casa abbiate già tutto l’occorrente per creare da voi dei vestiti di Halloween per bimbi con la minima fatica. Come? Continuate a leggere, sotto trovate dei consigli utili e creativi in merito. Usate la fantasia!
I bambini nati nei mesi estivi sono più robusti alla nascita e sani da adulti
Meglio nascere nei mesi caldi o in quelli invernali? Dovendo scegliere, le mamme che allattano preferiranno il freddo, perché possono stare al caldo, nelle loro case, e vivere l’intimità di questo magico momento. L’estate porta afa, zanzare e a volte tanti piccoli disturbi quando si è neonati. Eppure, una ricerca della Cambridge University pubblicato sulla rivista Heliyon, sostiene che i bambini nati nei mesi estivi sono più robusti alla nascita, più alti da adulti e complessivamente più sani.
Veg Junior, il libro dedicato all’alimentazione vegana dei bambini
E’ indubbio che l’alimentazione vegana sia, oramai da qualche anno, al centro dell’attenzione dell’opinione pubblica. Spesso oggetto di dibattiti, c’è chi si chieda se sia in grado di garantire una crescita sana ai bambini. Al di la delle disquisizioni del caso, rimane il fatto che sempre più mamme vegane estendano il loro tipo di alimentazione anche ai propri figli. “Veg Junior – Perché mio figlio ha bisogno di una dieta vegetale e integrale” è il libro che tratta l’argomento in maniera semplice ma dettagliata fornendo tutte le informazioni utili del caso.
Lo stress in gravidanza può causare problemi motori ai bambini
La gravidanza è un momento delicato, le donne lo sanno e di solito fanno di tutto per proteggersi. Eppure spesso lo stress c’è, può essere professionale, di coppia, causato dalle perdita di una persona o del lavoro, o semplicemente l’ansia che tutto vada per il verso giusto. Una ricerca della University of Notre Dame Australia e del Telethon Kids Institute pubblicato su Child Development, ha dimostrato che i bambini con più problemi di coordinazione e sviluppo motorio sono quelli nati da mamme che hanno sperimentano stress in gravidanza.
Festa di Halloween per bambini: cosa non deve mancare
Una festa di Halloween che si rispetti, nonostante sia oganizzata per i bambini, deve essere curata nei minimi particolari, per non lasciare nulla al caso. A partire dalla scelta dell’orario. Halloween 2015 cadrà di sabato, occasione che ci permette di potere optare sia per un incontro pomeridiano che per una festicciola serale alla quale, magari, invitare anche i genitori degli amichetti.
Tecnologia aereospaziale per la mastoplastica addittiva
Ritmi frenetici, cambiamenti continui, ricerche spasmodiche di nuovi modi di essere. Modifiche continue che si riflettono anche nell’evoluzione del senso estetico: la moda, per esempio,
Allarme vaccini, in Italia ogni anno 5.000 bambini non protetti contro tetano e polio
Continua l’allarme vaccini, soprattutto dopo la morte del bambino di meno di un mese a Bologna pochi giorni fa. In Italia ogni anno 5.000 bambini non sono protetti contro tetano e polio e 10.000 contro morbillo e rosolia. Questi sono i dati del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto superiore di sanità.
Botulismo infantile: sintomi, cure e cause
Il botulismo infantile è una malattia piuttosto rara, che colpisce i bambini con età inferiore ad un anno e che si rivela esssere potenzialmente letale. Esso è dovuto al batterio Clostridium botulinum il quale cresce nel tratto gastrointestinale del bambino. Contrariamente al classico botulino alimentare, quello infantile si deve ad una tossina botulina prodotta a livello intestinale dalle spore ingerite da bambino. Il botulismo infantile colpisce in genere i neonati tra le 6 settimane e i 6 mesi di età.
Certificati medici sportivi, non obbligatori da 0 a 6 anni
Far fare sport al bambino per alcuni genitori è sempre complicato. Bisogna scegliere l’attività, la palestra o la struttura e poi farsi fare il certificato medico. C’è una novità molto interessante, che sicuramente sarà di aiuto a mamma e papà perché semplifica l’iscrizione e soprattutto argina i costi. Secondo il Ministero della Salute, per praticare sport a livello non agonistico, i bambini fino a sei anni non dovranno presentare alcun certificato medico e, tantomeno, l’elettrocardiogramma.
Divieto di fumo in auto con bimbi e donne in gravidanza, approvato il decreto
E’ stato approvato dal Cdm il decreto che segna il via libera al divieto di fumare all’interno dell’automobile in presenza di bambini e donne in dolce attesa. Voluto dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, lo stop al fumo in auto è stato accompagnato da numerose altre misure quali la vendita di pacchetti di sigarette riportanti immagini “forti” volte a dissuadere i fumatori dall’acquisto, il divieto di vendita ai minori di sigarette elettroniche e contenitori di liquido di ricarica contenenti nicotina e del fumo presso le pertinenze esterne degli ospedali e degli istituti di ricovero e cura pediatrici, nonché di quelle esterne dei reparti di pediatria, ginecologia, di ostetricia e neonatologia.
Come gestire le allergie in gravidanza
Le allergie sono molto diffuse e sono anche molto pericolose, perché nei casi più gravi possono causare choc anafilattico. È quindi un argomento serio e da non prendere alla leggera. Fra quelle più comuni, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù elenca la rinite, che è un’infiammazione della mucosa nasale, la congiuntivite per l’occhio, l’eczema o dermatite atopica e l’orticaria per la pelle, le allergie alimentari e l’asma, una malattia infiammatoria cronica dei bronchi, caratterizzata da respiro faticoso e sibilante. Come si affrontano in gravidanza?