Conoscere la data del parto, insieme al sesso del nascituro, rappresenta una delle notizie intorno alle quali ruota la curiosità dei futuri genitori. Fino ad ora si è ritenuto impossbile poterlo scoprire anzitempo, ma oggi arriva la notizia che, misurando la lunghezza della cervice uterina si possa riuscire ad individuare la data in cui il proprio bambino verrà dato alla luce.
Gravidanza, gli omega 3 proteggono la salute di mamma e bambino
Nella dieta di una donna in gravidanza sono tante le cose che non devono mancare. Sono di primaria importanza, gli omega 3. Questi acidi grassi sembrano essere fondamentali per ridurre il rischio di parto prematuro, favorendo lo sviluppo cognitivo del feto e aiutando a prevenire la depressione post-partum. A sosternerlo è uno studio apparso sulla riviste americane American Journal of Clinical Nutrition, Journal of Perinatal Medicine e Obstetrics & Gynecology.
Lavoretti per la Festa di San Martino da fare con i bambini
Conoscete la storia di San Martino? La leggenda racconta che un giorno, durante l’autunno, Martino si imbattè per strada in un povero vecchio, semi nudo ed in preda a tremore per il freddo. A quel punto, mosso da pietà, tagliò con la sua spada il suo mantello di lana e ne diede la metà al pover’uomo. A quel punto, come per magia, venne fuori il sole a scaldare tutto intorno, un po’ come in estate. Quella di San Martino è una festa che credo valga la pena spiegare ai bambini: sottintende dei valori nobili che molto spesso vengono messi da parte. Che ne dite di coinvolgerli attraverso dei lavoretti da realizzare per l’occasione?
Se la mamma si distrae durante il biberon, il bambino rischia di ingrassare
Accudire un bambino è la cosa più complessa che può accadere nella vita di una donna. È vero, è anche la più naturale e normale. Però, pensiamo a come sono cambiati i tempi. In passato la mamma era un po’ la fata del focolare. Si prendeva cura della casa, del marito e della prole. Non aveva altri compiti o desideri. Oggi, complice l’emancipazione, continua a svolgere questa attività in più lavora e si occupa anche di tutto il resta. Attenzione, in alcune famiglie i padri si fanno carico del 50 percento della fatica, ma sono rare.
Giochi da fare a una festa di compleanno per bambini
Organizzare una festa di compleanno per bambini non è poi molto difficile. Quello che può risultare più complesso è però intrattere i piccoli per tutta la durata della stessa. Nonostante i bambini si divertano con poco, può accadere che la festa inizialmente non decolli, sarà bene quindi avere a disposizione un piano di animazione al quale ricorrere, come una lista di giochi da poter proporre durante i festeggiamenti che possano essere fatti tranquillamente in casa. Vediamone alcuni.
Con la dieta sugar free i bambini obesi migliorano in 10 giorni
Quanto sale e soprattutto quanto zucchero nella nostra dieta e farne le spese sono soprattutto i bambini. Un nuovo studio, pubblicato su Obesity, ha messo in luce un’interessante scoperta. Alcuni bambini hanno seguito una dieta sugar free, ovvero hanno eliminato dalla dieta lo zucchero per soli 10 giorni, e hanno ottenuto un netto miglioramento di pressione, colesterolo e altri parametri legati alla salute.
Lavoretti con le foglie secche per bambini
L’autunno è oramai inoltrato e non è difficile ritrovarsi a percorrere dei viali alberati pieni zeppi di foglie secche. Queste ultime possono diventare una preziosa risorsa per i bambini i quali si possono sbizzarrire con dei lavoretti che le vedano protagoniste. Cosa c’è di più bello che promuovere un tale approccio creativo con la natura? Caratterizzate da mille sfumature, le foglie secche non sono inutili. Nel caso in cui le troviate per la strada raccoglietele: serviranno per creare dei lavoretti simpatici ed economici insieme ai piccoli di casa. Qualche esempio?
Il primo figlio sono maggiormente a rischio obesità
Essere il primogenito è una bella responsabilità. Inizialmente si hanno tutte le attenzioni dei genitori addosso. Il primo sorriso, il primo passo, la prima parola. Tutto viene celebrato come fosse qualcosa di unico. Ovviamente, anche per il secondo figlio, mamma e papà hanno una super dose di affetto, ma sono meno ansiosi. Ciò vuol dire meno mani che applaudono oggi, ma anche la strada in discesa domani. E chi pensa che il primo sia da sempre il preferito deve sapere che invece questi piccoli hanno davvero una lunga salita da percorrere.
Vaccini: meglio renderli obbligatori? Il servizio delle Iene
Ultimamente sembra non si parli d’altro, eppure è un argomento talmente dibattuto, soprattutto in questi ultimi mesi, che non si può fare altrimenti. I vaccini: è meglio renderli obbligatori? Se ne è tornato a discutere, giusto qualche giorno fa, durante una puntata della trasmissione le Iene, nell’ambito della quale sono emersi dei dati precisi su quella che è la situzione Italiana in ambito di vaccinazioni.
Umberto Veronesi: “Per andare a scuola le vaccinazioni devono essere obbligatorie”
La comunità scientifica sembra essere unita: i vaccini non sono pericolosi, non causano autismo e devono essere somministrati ai bambini. Su questo tema è intervenuto ance Umberto Veronesi, il celebre oncologo milanese che si è espresso dalle pagine di Oggi, settimanale in cui tiene una rubrica.
I cambiamenti climatici mettono a rischio la salute dei bambini
Sono davvero tante le cose che fanno male ai nostri bambini e spesso non le vediamo. I cambiamenti climatici stanno veramente influenzando e danneggiando molti aspetti della nostra vita e del territorio. A farne le spese saranno sempre di più i piccoli di casa. Avere mai riflettuto su questo problema. A lanciare lo spunto di riflessione è uno studio, condotto dalla American Academy of Pediatrics, pubblicato proprio dalla rivista dell’associazione, che rivelerebbe che l’88% delle malattie attribuibili al cambiamento del clima, riguarda i minori di 5 anni.
La crema di cavolfiore per lo svezzamento dei bambini
La crema di cavolfiore rappresenta una ricetta perfetta da preparare ai bimbi durante la fase dello svezzamento. Si tratta di una pappa cremosa ed appagante che non può non costituire, per loro, una coccola sana perfetta per la loro crescita. E’ indicata a partire dai 10-11 mesi. Il cavolfiore, come ben sappiamo, oltre ad essere di stagione e quindi particolarmente gustoso, è anche ricco di proprietà nutritive preziose per la salute di tutti, dei bambini in particolare.
Antibiotico ai bambini, troppi farmaci potrebbero farli ingrassare
Quante volte avete già dato l’antibiotico ai bambini? Sono farmaci importanti, di uso comune che hanno rivoluzionato la medicina. C’è però un problema, spesso se ne abusa. L’uso di antibiotici durante l’infanzia, specie se prolungato e ripetuto, può causare aumento di peso e anche rendere più difficile perdere chili di troppo. A sostenere questa tesi è uno studio molto importante, condotto da Brian Schwartz della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health a Baltimora e pubblicato sull’International Journal of Obesity.
Quanto deve aumentare il peso di un neonato nel primo mese?
Il peso di un neonato alla nascita varia generalmente tra i 3,2 ed i 3,4 kg. Nello specifico, un bambino sottopeso è quello caratterizzato da un peso inferiore ai 2,5 kg. Al contrario, quelli che presentano un peso superiore ai 4,5 Kg sono da considerarsi sovrappeso. Molti sono gli interrogativi da parte delle neonamme a rigurdo. Mangerà abbastanza? Peserà come dovuto? Posso fare qualcosa per farlo mangiare di più? Vediamo, nello specifico, quanto dovrebbe aumentare di peso un neonato nel primo mese.