La fine del 2015 è stata costellata da una serie di tragedie avvenute nelle sale parto di diversi ospedali sparsi per l’Italia. Ma le brutte notizie non finiscono. Si torna a parlare di un dramma, quello che ha colpito, a Parma, esattamente il giorno di Natale, una famiglia che si accingeva a conoscere il proprio figlioletto nato il 25 Dicembre. Al momento della nascita l’agghiacciante sorpresa: il bimbo è nato senza gambe.
Salute del bambino, quali sono gli oggetti e i cibi più pericolosi?
Non si deve mai abbassare la guardia quando ci sono i bambini, soprattutto tra i 2 e i 7 anni, fase della vita in cui si muovo di continuo e spesso non hanno senso del pericolo. A volte le insidie possono nascondersi in un nastrino, un gioco apparentemente innocuo o nel tappo di una penne. Il Ministero della Salute ha pubblicato sul suo sito un prospetto di 8 capitoli interamente dedicato alla «protezione» e alla salute del bambino.
Muffin ripieni di cioccolatini con gli avanzi della Calza della Befana
Buona Epifania a tutti! I bambini hanno già aperto la loro calza? Hanno trovato, come speravano, dolci e merendine in quantità industriali? Bene, nel caso in cui non siate stati i soli a comprarli per loro ma ci abbiano messo del loro nonni, zii e parenti vari vi ritroverete, un po’ come a Pasqua, con una sfilza di cioccolatini da smaltire. Fidatevi non è presto per iniziare a pensare a come utilizzarli, specie nel caso in cui non abbiate alcuna intenzione di tenere in casa così tanta cioccolata per evitare diventi una tentazione continua per tutta la famiglia.
Calza della Befana, come riempirla correttamente
Manca pochissimo all’arrivo della Befana, avete preparato le calze per i vostri bambini? Organizzare un calza non è difficile, però è molto importante fare attenzione all’età del bambino, soprattutto quando si parla di dolci. Se il vostro piccolo tende a essere un po’ rotondetto e sapete che davanti a certe leccornie proprio non sa fermarsi, allora potreste pensare a qualcosa di alternativo.
I bambini mangiano troppi zuccheri, ecco i risultati del sondaggio britannico
Parlarne adesso, in piene festività natalizie e ad un giorno dall’Epifania, non dovrebbe sorprenderci: sono settimane che non facciamo altro (e con noi i nostri figli) che mangiare dolci e schifezze in quantità industriali. Eppure il risultato di questo sondaggio, condotto nel Regno Unito e commissionato dal Governo, potrebbe lasciare a bocca aperta. Da quanto emerso, i bambini di cinque anni mangerebbero in un anno lo stesso loro peso tradotto in zuccheri.
I bambini più a rischio obesità sono quelli poveri
Il fantasma dell’obesità fa paura un po’ a tutti i genitori. Il problema è che molto spesso siamo noi i primi a non vedere i nostri bambini ingrassare e quello che ci sembra un gesto d’amore (come cucinargli qualcosa di buono e goloso) è il primo errore. Non è una patologia legata solo al benessere, come si è sempre pensato. Lo ha dimostrato uno studio inglese condotto dai ricercatori dell’University College e della Scuola di economia di Londra.
Vacanze sulla neve con i bambini, cosa mettere in valigia
Chi ha detto che, passato il Capodanno, le vacanze siano completamente finite? Non solo manca ancora l’Epifania, ma il momento per concedersi la tanto attesa settimana bianca non è ancora arrivato, o meglio, è proprio questo il momento di pensarci. Ora che la stagione invernale è entrata nel vivo, anche le principali piste sciistiche hanno ripreso vita. Numerosi sono gli italiani in procinto di partire per tali mete. Chi abbia dei bambini sa bene che non potrà mettersi in viaggio con leggerezza ma dovrà avere dietro tutto l’occorrente per una vacanza che sia il più confortevole possibile. Ed allora vediamo cosa mettere in valigia per le vacanze sulla neve con i bambini.
Bambini a scuola con il diabete, le nuove linee guida
Essere un bambino e avere il diabete non è semplice, soprattutto quando arriva il momento della scuola. Bisogna fare le iniezioni, controllare l’insulina e al tempo stesso evitare di sentirsi diversi. Per favorire l’inserimento di bambini e adolescenti diabetici in classe, durante l’ultimo convegno della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica ha preso il via un progetto di gestione integrata dei piccoli pazienti che è promosso da SIEDP assieme al Coordinamento tra Associazioni italiane di aiuto a bambini e giovani con diabete (AGDI) e all’Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO).
Lavoretti sulla Befana per bambini
Dopo Babbo Natale, tra qualche giorno sarà il suo turno. Il 6 gennaio arriva la Befana: abbiamo ancora tutto il tempo a disposizione per metterci a lavoro con i bambini, che sono ancora a casa da scuola per le vacanze di Natale, per dare sfogo a creatività e fantasia e realizzare con loro dei lavoretti per l’occasione. Che ne dite allora? Tutti pronti per correre a cercare l’occorrente e dare vita a delle tenere creazioni con i piccoli di casa?
Pranzo di Capodanno con i bambini, i consigli per trascorrerlo in sicurezza
Passato bene il Capodanno? Brindato all’inizio del 2016 come di consueto allo scoccare della mezzanotte? Le feste, però, continuano, ci aspetta ancora il pranzo. Per scongiurare ogni eventuale “pericolo” legato a tale tradizione, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ha redatto una sorta di vademecum contenente dei consigli utili per evitare spiacevoli conseguenze alle quali magari non si pensa ma in cui i bambini possono incorrere mentre tutti sono occupati ai fornelli. Vediamo quali sono le dritte a riguardo.
I bambini a 2 anni sanno già usare i tablet e gli smartophone
Viva la tecnologia, viva i bambini che la sanno usare e viva i genitori che sanno insegnare prestando attenzione alla sicurezza. Secondo rivela uno studio pubblicato su Archives of Disease in childhood e condotto da Deirdre Murray dell’Università di Cork in Irlanda, i bambini già a 2 anni sono ‘esperti’ nell’uso delle tecnologie touchscreen, maneggiano agevolmente tablet e smartphone, sanno sbloccare lo schermo, scorrere le pagine, ad esempio di una galleria fotografica o multimediale e anche usare alcune app e riconoscerne le icone corrispondenti.
“Mangia che ti fa bene”, il libro di ricette sane per bambini
Un pranzo con i bambini che fili liscio e senza l’ombra di un capriccio per molti genitori è pura utopia. Rifiutare il cibo, gettare per terra le posate e storcere il naso di fronte l’ennesimo boccone, sono scene alle quali la maggior parte delle mamme e dei papà deve far fronte ogni giorno. Ma se ci affidassimo ad un libro pieno di ricette sane e sfiziose agli occhi dei nostri bambini? “Mangia che ti fa bene“, questo il titolo del volume edito da Il Cucchiaio d’Argento, raccoglie ben 100 ricette gustose per fare contenti i piccoli di casa.
Le vaccinazioni sono sicure per tutti i bambini, anche quelli a rischio
Ci sono sempre mille dubbi sulle vaccinazioni. Soprattutto per noi mamme. Anche quando siamo pro vaccino, al momento della punturina, subentra un po’ di paura. È normale, è umano, è da mamma. Guido Castelli Gattinara, responsabile del Centro Vaccinale dell’Ospedale Bambino Gesù, dove, in un anno, sono stati oltre 2.600 i bambini ‘a rischio’ vaccinati e nessuno di loro ha riportato reazioni avverse gravi, ha deciso di lanciare un messaggio positivo: le vaccinazioni sono sicure per tutti.
Capodanno e bambini, come festeggiare in sicurezza con il vademecum del Bambin Gesù
I dati relativi al Capodanno degli scorsi anni non sono affatto rassicuranti. Nella notte tra il 31 dicembre ed il 1 gennaio notoriamente gli incidenti legati ai botti non mancano: si conta che, in occasione di quello del 2014, si siano registrati almeno 350 feriti, 89 di questi minori. Purtroppo l’utilizzo poco consapevole dei giochi pirotcnici può portare di queste conseguenze. A tal proposito l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, in collaborazione con la Polizia di Stato, lo scorso anno ha divulgato un vademecum volto a preservare la sicurezza di adulti e bambini nei prossimi giorni.