Il Citomegalovirus è virus silente, che non va assolutamente sottovalutato soprattutto in gravidanza. In Italia non è previsto lo screening del Citomegalovirus né prima della gestazione né durante e neanche dopo la nascita. Questo fa si che ogni anno si osservino circa 13.000 infezioni primarie da Citomegalovirus nelle donne in gravidanza e che nascano in Italia 5.000 bambini con un’infezione congenita e di questi circa 800 soffrano di severe disabilità permanenti dovute all’infezione congenita.
Congiuntivite nei bambini: scoperta correlazione con l’inquinamento
L’incidenza della congiuntivite nei bambini che abitino in zone inquinate sarebbe tripla rispetto a quelli che ne siano lontani. Per la prima volta, dunque, sarebbe stata dimostrata una correlazione fra lo smog e la congiuntivite nei più piccoli. I sintomi legati a tale patologia risultano essere parecchio fastidiosi: non è raro, infatti, vedere i bimbi, con gli occhi rossi e lacrimanti strofinarseli in continuazione per il bruciore, o con le palpebre gonfie e la frequente sensazione di avere dei corpi estranei all’interno dell’occhio.
I bambini prematuri possono avere più difficoltà a scuola
I bambini prematuri oggi hanno più chance, non solo di farcela ma anche di avere una vita normale. Uno studio, coordinato da Jorijn Hornman dell’Università di Groninga, in Olanda, e pubblicato su Pediatrics, fonte estremamente autorevole, ha però dimostrato che i piccoli nati prematuri tendono ad avere problemi a livello emotivo e comportamentale, che perdurerebbero anche quando entrano a scuola, fino a un anno dopo.
Dolce con fragole e panna e savoiardi per la Festa della Mamma
Per celebrare la Festa della mamma esistono molti modi, a partire dai lavoretti che i piccoli avranno realizzato a scuola insieme alle maestre. Ma, come ogni ricorrenza che si rispetti, anche il giorno dedicato a tutte le mamme del Mondo necessita di un dolcetto adatto all’occasione: quale migliore scelta del dolce con fragole, panna e savoiardi? Oltre la sua golosità, il punto di forza di questo dessert sta nel fatto che, data la sua estrema facilità di realizzazione, possa essere creato direttamente dai bambini.
I bambini a contatto con la natura sono i più felici
I bambini a contatto con la natura sono più felici. Lo sostiene uno studio inglese, durato ben 2 anni. Purtroppo l’indagine ha dimostrato un tristissimo primato dei piccolini: oltre il 10% dei bambini coinvolti nello studio negli ultimi dodici mesi non è mai stato in un ambiente naturale. Stare all’aria aperta, fare passeggiate e avere un contatto diretto con la natura non è una cosa così scontata per coloro che vivono nelle grandi città.
Baby sharing, come funziona?
E’ sempre esistita l’usanza di scambiare, in famiglia o tra amiche, i vestitini dei neonati che molto spesso vengono utilizzati poche volte e, divenendo fin troppo velocemente piccoli per il bebè, andrebbero gettati via inevitabilmente. Così, la tutina del cuginetto o il body mai utilizzato della bimba di un’amica, possono diventare una preziosa fonte per altre famiglie alle prese con il corredino del bebè in arrivo.
Neonato riconosce mamma e papà a 30cm di distanza
Come ci vedono i nostri bambini? Ve lo siete mai chiesto. Quando arriva un neonato è una grande emozione. Si viene pervasi da una gioia immensa, al tempo stesso ci sono paura ed euforia. È così piccolo, indifeso, dolcissimo. E non per questo la sua presenza è meno sconvolgente. Ci sediamo accanto alla sua culla e lo osserviamo con dolcezza, ma la maggior parte dei genitori non sa che il loro bambino in realtà non può capire le loro emozioni.
Come fare un boquet di fiori per la Festa della Mamma (VIDEO)
Tra meno di un mese sarà il momento di festeggiare tutte le mamme. L’8 maggio, infatti, è il giorno a loro dedicato, quello della loro festa. I bambini probabilmente in questi giorni saranno già alle prese con le prove per la realizzazione di un pensierino per la propria, sotto la guida esperta delle maestre. A questo proposito voglio suggerirvi un lavoretto che risulta alla portata anche dei bimbi piccoli, ovvero quello relativo al boquet di fiori.
Lasciare piangere il bambino può essere pericoloso
Quante volte avete sentito dire: lasciatelo piangere. Le lacrime non uccidono, a volte i bambini hanno bisogno di sfogarsi, solo così capisce le regole. Queste sono le classiche frasi che danno letteralmente il tormento alla mamma nel primo anno di vita del suo piccolino. Come comportarsi? Avete provato a lasciarlo piangere? Se la risposta è no, avete fatto bene secondo il medico Karl Heinrich Brisch.
Litigi tra fratelli: come comportarsi?
Chi abbia dei figli piccoli in casa sa bene quanto la questione relativa ai litigi possa diventare estenuante. Ore ed ore di battibecchi, di pianti e di urla che alla fine diventano anche difficili da gestire. Ma il punto del discorso non riguarda solo tale aspetto. Come è giusto intervenire senza favorire l’uno o l’altro? Come gestirli al meglio per trasmettere i giusti insegnamenti?
Quali sono le scelte alimentari delle mamme italiane
Le scelte alimentari dei figli sono spesso dettate dalle abitudini casalinghe e di chi si occupa di cucinare. Come sono le mamme italiane quando si parla di dieta in famiglia? Attente e scrupolose, con il pallino del controllo, ma anche insicure (4 su 10 in ansia). Questo il quadro generale realizzato da una ricerca Doxa/Unaitalia.
Baby box, direttamente dalla Finlandia disponibile anche in Italia
Particolarmente diffusa in Finlandia, Stato nel quale viene regalata ad ogni mamma in dolce attesa, anche in Italia, seppur con minore diffusione, arriverà la Baby Box. Di cosa si tratta? Semplicemente di un servizio dedicato alle mamme durante e subito dopo la gravidanza, ma soprattutto al proprio bebè. E così, dopo numerosi altri Paesi, arriva anche nella nostra penisola.
Bambini a rischio obesità con i dolci dopo pasto
Come mangiano i vostri bambini? Ci sono piccoli che mangiano di tutto e piccoli che fanno un sacco di storie. Una cosa è sicura, la maggior parte alle verdure preferisce un dolcetto e molti genitori pur di fargli mangiare qualche verdura in più sono disposti anche a concedere qualche dolcetto fuori programma. Siete tra questi?
Psoriasi nei bambini, sintomi e cura
La psoriasi è una dermatite persistente e duratura che si manifesta come una infiammazione della pelle. In Italia colpisce il 3 % della popolazione interessando tutte le fasce di età. Anche neonati e bambini non sono esenti. Non è raro, dunque, che tale patologia faccia la sua comparsa durante i primi mesi di vita del bambino. In genere, quando si tratta di neonati, tende a comparire nella zona del pannolino, presentandosi come un arrossamento netto della pelle ma senza le annesse squame caratteristiche di tale disturbo.