Bambini: come affrontare l'Estate 2016 con i consigli degli esperti

Bambini: come affrontare l’Estate 2016 con i consigli degli esperti

Un’altra estate inizia e siamo carichi per trascorrerla al meglio cercando di godere appieno di quel senso di libertà che, volenti o nolenti, essa porta con sé. Come noi anche i più piccoli non vedono l’ora di partire per le vacanze o dedicarsi semplicemente alle proprie attività preferite. Ecco che a tal proposito giungono i consigli degli esperti dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma che concordano nell’affermare che i bambini, durante la bella stagione, dovrebbero essere lasciati liberi di divertirsi ed anche, perchè no, di annoiarsi.

Bambini: come affrontare l'Estate 2016 con i consigli degli esperti

La vita sedentaria può favorire il mal di testa nei bambini

I bambini spesso sono vittime di diversi dolori e i genitori non lo capiscono. Uno studio condotto all’Università della Finlandia Orientale, nell’ambito della ricerca ancora in corso intitolato ‘Physical Activity and Nutrition in Children (PANIC) – attività fisica e nutrizione nei bambini‘, sostiene che uno stile di vita sedentario potrebbe favorire condizioni o patologie dolorose come il mal di testa nei bambini.

bambini

succo di frutta, crea, frutta, verdura, Bambina con succhi di frutta , Succo frutta bambini fatto casa

Dieta dei bambini: ancora poca frutta e verdura

Lo sanno anche i bambini, la frutta e la verdura fanno bene e sono importanti per la salute. Eppure l’ennesima analisi ha dimostrato che sono pochissimi coloro che la mangiano (solo 1 persona su 3) e a farne le spese sono sempre i bambini. Sono gli studenti le maglie nere di questa classifica di GfK Eurisko1 per Menarini.

 

Succo frutta bambini fatto casa

antibiotici, bambini

Batteri antibiotico-resistenti, l’allarme dei pediatri

Tra le maggiori cause di morte neonatale ci sono le infezioni. L’unica cura contro tali patologie risiede, come ben sappiamo, nell’utilizzo degli antibiotici i quali, in alcuni casi, però, possono risultare inefficaci. Ciò in quanto alcuni batteri, quelli antibiotico-resistenti, la cui presenza è sempre più numerosa, ha messo in allarme i medici della Società Italiana di Neonatologia. Il pericolo è che, in presenza di tali batteri, non si riesca a trovare una cura adeguata e capace di salvare la vita dei piccoli. ù

Crema alla vaniglia per bambini intolleranti

Crema alla vaniglia per bambini intolleranti

Oggi vorrei proporvi una ricetta adatta a tutti i bambini. Capita spesso che i piccoli siano intolleranti al lattosio, al glutine o, ancora, alle uova. Ebbene, la crema alla vaniglia non contiene alcuno di questi ingredienti e risulta essere così, oltre che un dolce sano e goloso, anche a prova di parecchie intolleranze.

 

Crema alla vaniglia per bambini intolleranti

Quanto dovrebbero dormire i bambini ogni notte?

Il tema del sonno nei bambini è sempre un argomento delicato. Ci sono piccoli che non vogliono dormire e piccoli che invece faticano a riposare. Una cosa è sicura: fare le ore piccole non è un’abitudine riservata solo agli adulti. Spesso anche i nostri figli amano restare in piedi a lungo, magari con la scusa di guardare un film in tv o giocare con il tablet. Ma quanto dovrebbero dormire i bambini ogni notte?

sonno bambino

viaggio

Vacanza con i bambini: le regole dei pediatri per passarle serenamente

Siete quasi pronti ad andare in vacanza? I pediatri dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma hanno stilato una serie di importanti consigli per viaggiare senza timori, prestando attenzione soprattutto ai piccoli allergici. Prima di tutto: allontanate l’ansia di riempire necessariamente il tempo dei propri figli con qualcosa da fare: dar loro la possibilità di gestirsi con maggiore autonomia, riposare, dormire, fare cose non organizzate, perdere un po’ di tempo in relax, talvolta anche annoiarsi, vuol dire restituirgli una dimensione che non conoscono più.

vacanza-bambini

Ciliegie, ecco quando e come farle mangiare ai bambini

Ciliegie, ecco quando e come farle mangiare ai bambini

Tra la frutta di stagione ci sono anche loro, le ciliegie. Che una tiri l’altra è cosa risaputa per questo vorremmo che anche i nostri bimbi possano godere del loro sapore ineguagliabile. Ma quando e come è giusto darle ai piccoli? Possono essere mangiate senza problemi o richiedono degli accorgimenti particolari? In fondo sempre di frutta si tratta, è vero, ma qualche piccolo consiglio non guasta.

Ciliegie, ecco quando e come farle mangiare ai bambini

Gelato all'anguria con la ricetta per i bambini

Gelato all’anguria con la ricetta per i bambini

Tra i frutti tipici dell’estate spicca lei, la signora anguria. Alimento imperdibile, ricco di proprietà benefiche che ci coadiuvano nell’affrontare al meglio la stagione più calda, si tratta anche di un alimento molto caro ai bambini: lo mangiano senza fare troppi capricci il che è quasi un miracolo considerato il fatto che siano “allergici” a tutta la frutta esistente. Un’ottima preparazione da realizzare con la regina dell’estate è il gelato all’anguria con la ricetta per i bambini che, in realtà, si rivela essere apprezzata anche dagli adulti.

 

Gelato all'anguria con la ricetta per i bambini

Come migliorare la circolazione in gravidanza

Il caldo e il pancione mettono a dura prova la circolazione, soprattutto nell’ultimo trimestre. Quali sono le conseguenze? Gambe e piedi molto gonfi. Che cosa possiamo fare durante la gravidanza per riattivare il microcircolo e sentirci un po’ meglio.

gambe-gravidanza

herpes labiale allattamento

L’herpes labiale, in allattamento serve cautela

L’herpes labiale in allattamento può diventare pericoloso per il neonato: per questo motivo è importante che la persona adulta colpita da questo tipo di virus (herpes simplex di tipo 1) adotti tutta una serie di comportamenti idonei per salvaguardare la salute del piccolo, soprattutto fino al quarantesimo giorno dopo la nascita (ma particolare cautela va usata anche in caso di neonato immunodepresso).

herpes labiale allattamento

NASCITE, CALO, parto, Partorire in piena estate, pro e contro

Partorire in piena estate, pro e contro

Fermo restando il fatto che dare alla luce il proprio bambino rappresenti, superato il trauma legato al momento del parto, il momento sicuramente più emozionante nella vita, non solo di una donna ma dell’intera famiglia ed in qualsiasi stagione, non prendiamoci in giro: considerate tutti i malesseri e fastidi legati alla dolce attesa e sommateli al caldo incessante legato al mese di luglio o di agosto. Ecco, non per scoraggiare alcuna, ma sicuramente il fatto di partorire in piena estate ha i suoi pro ed i suoi contro, come avviene per tutto, del resto. Vediamo insieme quali sono gli uni e gli altri.

Partorire in piena estate, pro e contro