Siete ossessionati dalle malattie del vostro bambino? È normale. Nei primi 10 anni di vita i piccoli si ammalano continuamente, tutti i virus li prendono e inverno e primavera sembrano non avere fine. Per prevenire il problema, l’attenzione deve iniziare dai giocattoli. Esatto i giochi sono vettori di virus.
Cosa non regalare ad un neonato
Fermo restando il fatto che ognuno di noi sia libero di ritenere o meno utili determinati oggetti ed accessori ce ne sono alcuni che, in linea generale, non risultano necessari al bebè appena arrivato. Ce ne sono altri, invece, che potrebbero rischiare di mandare sull’orlo di una crisi di nervi i neogenitori. Nel caso in cui stiate pensando al dono da fare al figlioletto di un’amica o al nipotino in arrivo, questa breve e semiseria raccolta di regali da non fare potrebbe tornarvi utile!
Che tipo di genitore sei?
Il mestiere di genitore è fatico, difficile e soprattutto si può svolgere in molti modi diversi. Gli esperti dell’Università di Kobe in Giappone hanno identificato sei diversi profili di mamma o papà tipo. La differenza sta nel modo in cui ci si può prendere cura del proprio bambino. Pensate che secondo la ricerca la felicità futura del piccolino dipende molto dall’accudimento.
Salvagente per neonati: quale e quando comprarlo
Si avvicina il fatidico momento delle ferie estive: avete già deciso la meta? Chi abbia dei bambini molto piccoli in casa starà di certo allestendo tutto l’occorrente per la partenza. Tra teli per il mare, cappellini, protezioni solari e quant’altro non vi starete di certo annoiando. Una cosa che, in presenza di neonati non può mancare, però, è il salvagente.
Sindrome del nido, che cos’è e quando si manifesta?
Aspettare un bambino è un momento emozionante, ma anche di grande confusione e paura. Può subentrare quella che viene chiamata la sindrome del nido. Si tratta di quella sorta di smania di sistemare e preparare la casa, tipica dell’ultimo trimestre di gravidanza.
Dieta ipercalorica aumenta la probabilità di avere dei figli maschi
Quello tra l’alimentazione e la gravidanza è un connubio del quale spesso si parla. E’ bene curare la prima non solo durante la dolce attesa: quello che forse non tutti sanno è che il tipo di dieta alimentare seguita prima di restare incinta risulti essere spesso di fondamentale importanza. Gli ultimi studi a riguardo parlano chiaro: le future mamme che, prima di affrontare la dolce attesa, seguano una dieta ricca di calorie, avrebbero più probabilità di dare alla luce un maschietto.
Allergie alimentari nei bambini: si prevengono con frutta e crusca la mattina
Come si prevengono le allergie alimentari nei bambini? Sicuramente facendo attenzione a dieta e svezzamento- secondo i ricercatori della Monash University di Melbourne, in Australia, una ciotola di crusca e frutta al mattino potrebbe essere un ottimo rimedio.
Come fare i ghiaccioli agli Oreo per i bambini (VIDEO)
Tutti pronti per una ricetta per bambini che farà andare in visibilio anche gli adulti? Oggi vi propongo quella per realizzare i ghiaccioli agli Oreo. Si tratta, in relatà, di gelati data la loro composizione, ma la forma è quella tipica dei classici ghiaccioli da tenere in mano grazie al comodo stecco di legno. Un dessert adatto alla merenda dei più piccoli che, una volta pronto, potrete tenere in freezer e tirare fuori al momento adatto.
Anche gli alimenti per neonati contengono OGM
I genitori tendono a mettere in pratica ogni più piccola attenzione per garantire ai propri bambini una crescita il quanto più possibile serena e sana, ad iniziare dalla tavola. Sono propensi a scegliere per i propri figli il meglio che ci sia in circolazione preferendo spesso alimenti salutari e di sicura provenienza, per far sì che seguano un’alimentazione salutare, bilanciata e controllata.
Sicurezza stradale, i bambini vittima di incidenti sono in calo del 35%
Sicurezza stradale e bambini, è un tema molto dibattuto anche perché le vittime della strada sono purtroppo sempre troppe. Dopo il tragico record di registrato nel 2014, con 65 vittime, l’osservatorio Asaps, Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale, che raccoglie i dati delle giovani vittime della strada nella fascia cha va da 0 a 13 anni ha registrato 969 incidenti gravi, nei quali hanno perso la vita 42 bambini, di cui 11 di origine straniera, 29 maschi e 13 femmine. Qual è la buona notizia, perché sembrano non essercene? In realtà c’è stata una riduzione del 35% dei bimbi coinvolti.
Protezione solare per bambini, le linee guida
In commercio esistono decine e decine di prodotti relativi alla protezione solare dei bambini. Non è facile destreggiarsi nella scelta di quello adatto all’età ed alla pelle dei propri. Ciò che conta è, ovviamente, proteggerli al massimo dal sole i cui raggi, anche quando non si vedono perchè coperti dalle nuvole, possono risultare pericolosi per la delicata epidermide dei piccoli. Quale protezione solare scegliere, dunque, per i nostri figfli? Ecco le linee guida per un acquisto oculato.
Padova, diventa mamma per la prima volta a 53 anni
È diventata mamma per la prima volta a 53 anni. Una signora di Udine ha dato alla luce due gemelli, grazie alle procedure di procreazione medicalmente assistita effettuate in un centro specializzato di Padova. La fecondazione di tipo eterologo, con ovociti provenienti da Marbella (Spagna), ha permesso la nascita di un maschietto e di una femminuccia, venuti al mondo un po’ in anticipo in un ospedale del Friuli.
5 libri da leggere in estate per bambini dai 6 anni
Le vacanze estive sono oramai entrate nel vivo e, abbandonati i libri scolastici per qualche mese, ci si potrà dedicare a quelli che leggere diventa un vero piacere. Perchè non regalare ai piccoli amanti della lettura dei titoli interessanti ai quali potersi avvicinare sia a casa, nei lunghi pomeriggi estivi, che sotto l’ombrellone, in spiaggia, tra un tuffo e l’altro? Leggere libera la mente, scatena l’immaginazione e stimola la creatività, non sottovalutatene l’importanza. Ecco, a tal proposito, 5 libri da leggere in estate per i bambini.
Mense scolastiche: una su quattro propone cibo in pessime condizioni
Il cibo della mensa è strano e spesso non è commestibile. Almeno queste sono le lamentele dei ragazzi che frequentano le mense scolastiche. Per verificare la qualità e la sicurezza dei pasti serviti, il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha disposto verifiche a campione dei Nas. I risultati? Forse i nostri ragazzi non hanno tutti i torti. Una su quattro non è risultata conforme, 37 mense sono state chiuse (1,4%), sono state disposte 164 sanzioni penali e 764 amministrative (per complessivi 491.498 euro), con il sequestro di 4.264 kg di «alimenti in cattivo stato di conservazione, alterati» o con problemi di tracciabilità ed etichettatura.