Alla base del Metodo Montessori vi è l’intento di stimolare l’intelligenza del bambino attraverso i sensi ed il movimento. Ecco perchè, tale metodo educativo, pone un’importanza fondamentale su ciò che concerne le attività volte a favorire non solo la crescita fisica, ma anche quella psichica. Tra queste ce ne sono alcune che potremmo definire “giochi”, destinati ai neonati, basati sull’uso di oggetti di comune utilizzo, aventi le più svariate caratteristiche, forme e colori, che possono essere impiegati in esperienze utili allo sviluppo del bebè. Ecco, a questo proposito, alcuni “giochi” da far fare ai neonati.
I multivitaminici in gravidanza non sono necessari
Sono parecchie le future mamme che, durante la dolce attesa, cedono alle lusinghe degli integratoti di vitamine, assumendoli in gravidanza. In realtà, secondo uno studio condotto in Inghilterra e pubblicato sulla rivista Drug and Therapeutics Bulletin, edita dal British Medical Journal, non ce ne sarebbe bisogno. O meglio, la maggior parte di coloro le quali li assume potrebbe farne tranquillamente a meno. Alla luce dei dati raccolti sarebbe emerso come questi non aumenterebbero la salute delle donne nè dei bebè.
I bambini possono mangiare i peperoni?
Tra gli ortaggi protagonisti dell’estate ci sono anche loro, i peperoni. Rossi, verdi, gialli, dai colori così sgargianti che attirerebbero chiunque. Purtroppo, però, spesso dividono. C’è chi li ami alla follia e chi proprio non riesca a digerirli. Mangiarli o meno? Crudi o cotti? Sono queste le domande che spesso ci facciamo. Per quanto riguarda i bambini il discorso è diverso. Non c’è molta chierezza intorno al momento in cui sia opportuno introdurli nella loro dieta. C’è chi li abbia dati al proprio bebè durante lo svezzamento e chi, invece, abbia aspettato addirittura i tre anni. Il dubbio, allora, sorge spontaneo: i bambini possono mangiare i peperoni?
Come fare una fascia per capelli per le bambine (VIDEO)
Come è facile dedurre, le mamme delle bambine hanno sicuramente più possibilità di sbizzarrirsi con l’abbigliamento delle proprie figlie, non solo con vestitini e magliette, ma anche con gli accessori. Numerosi sono quest’ultimi, oggi, però, parliamo delle fasce per capelli. Adatte sia alle neonate che alle più grandicelle, le fasce per capelli rappresentano il completamento ideale di un outfit alla moda. Ne esistono diverse tipologie: elastiche, fatte ai ferri, in stoffa… Il video tutorial di oggi vi spiega come creare dal nulla, in casa, proprio una di queste. Che ne dite? Ci proviamo?
Poesie sui bambini appena nati
La nascita di un bambino rappresenta la più grande gioia immaginabile. Chi ci sia già passato lo sa bene e probabilmente vorrebbe rivivere quell’emozione irripetibile all’infinito. Sono molti i poeti che hanno dedicato a tale fantastica esperienza i loro versi. Sotto abbiamo raccolto alcune tra le più emozionanti poesie a riguardo. Utili sia da dedicare alla neomamma che per accompagnare i primi doni preziosi fatti al piccolo, leggetele tutte.
Alimentazione estiva dei bambini: quali cibi preferire?
Il caldo estivo in combinazione con il cambio delle abitudini che riguardano gli orari, i rit i sonno-veglia e le attività giornaliere, mette a dura prova l’appetito, soprattutto quello dei bambini. La loro alimentazione non deve risentirne considerando anche il fatto che le alte temperature comportino indirettamente una sostanziale perdita di sali minerali ed altre sostanze benefiche attraverso la sudorazione, proprio quelle che rappresentano delle preziose alleate per il loro benessere psicofisico. Ed allora, quali sono i cibi da preferire nell’ambito dell’alimentazione estiva dei bambini?
Bambini, amano le macchinine o le bambole già a 9 mesi
Quali sono i giocattoli preferiti dei bambini? I piccoli di casa manifestano le loro preferenze già da piccolissimi. La passione per le macchinine per i bimbi e le bambole per le bambine nasce già a nove mesi. In questa fase della crescita i piccoli iniziano a mostrare preferenza per giochi considerati di utilizzo comune nel loro genere di appartenenza.
Giochi da fare in spiaggia con la palla
Le vacanze al mare sono le più gettonate durante la bella stagione. D’altronde acqua, sabbia e sole rappresentano una combinazione vincente per il benessere psicofisico di grandi e bambini. La spiaggia, in particolare, oltre a fare da sfondo a numerosi momenti indimenticabili, rappresenta il luogo ideale nel quale i bimbi possono sperimentare, fare nuove esperienze e divertirsi all’infinito. A tale proposito vi suggeriamo alcuni giochi da poter fare con la palla adatti ai piccoli di tutte le età.
Bambini, guardare troppa tv rende più fragili le ossa da grandi
Bambini, vietato stare troppo tempo davanti alla tv. Il consiglio è storia vecchia. Oggi però uno studio australiano ha aggiunto una motivazione in più: passare molto tempo davanti il piccolo schermo abbassa la densità ossea, esponendo a un rischio osteoporosi e fratture da adulti
Pizza di anguria alla frutta per i bambini
Ideale per una merenda sana, allegra e colorata, la pizza di anguria alla frutta rappresenta una preparazione super veloce che farà contenti i vostri bambini, e non solo loro, a dir la verità. Trattasi di un “dolce” salutare come pochi perfetto per un pieno di energia, vitamine e sali minerali che va a costituire un’ottima alternativa alle merendine confezionate. Ed allora procuratevi un’anguria fresca e gustosa e mettetevi all’opera sprigionando tutta la vostra creatività.
Mal d’auto nei bambini, quali sono i sintomi e come si previene
Il mal d’auto colpisce anche i bambini. In realtà è un disturbo legato al movimento e all’ ipersensibilità del centro dell’equilibrio (labirinto), situato nell’orecchio interno che, in bambini predisposti, sollecita più del dovuto il sistema nervoso neurovegetativo. Ciò vuol dire che i medesimi disturbi possono essere anche causati dal “mal d’aereo” e dal “mal di treno” ma anche in seguito a movimenti rotatori del corpo o del capo. Anche gli eccessivi stimoli visivi possono causare questo disturbo.
Bambini in montagna, le precauzioni per una vacanza serena
Contrariamente a quanto si possa pensare, anche la montagna nasconde delle insidie. Siamo abituati a pensarla come luogo di svago, di tranquillità presso il quale poter ritrovare la pace interiore, ma chi ci vada in vacanza con i propri figli dovrà mettere in conto alcuni pericoli ai quali i bimbi possono andare incontro, ad iniziare dall’altitudine. Specie nel caso in cui i bambini abbiano meno di 10 anni, sarà bene mettere in atto delle precauzioni semplici, ma volte a proteggerli da eventuali rischi per la loro salute.
Tranquility Test, il nuovo esame per scoprire le anomalie cromosomiche
I test sulle anomalie cromosomiche sono numerosi e spesso non abbiamo l’occasione di capirne la differenza o di scegliere al meglio. Dal Centro Diagnostico Italiano è arrivata una nuova notizia: da questa settimana è disponibile il test sul sangue materno che rivela le più importanti anomalie cromosomiche del feto e permette di conoscere il sesso del nascituro.
Colpo di calore nei bambini, i sintomi
Se l’estate è la stagione più divertente, quella che permette di stare all’aria aperta il più possibile, che fa completamente dimenticare i libri ed i banchi di scuola, è anche vero che bisognerebbe godersela con la giusta consapevolezza. Stare sotto al sole estivo fa bene, è vero, ma nelle dovute maniere: in caso contrario, infatti, può nascondere anche delle insidie, proprio come i colpi di calore. I bambini, come ben sappiamo, ne sono particolarmente soggetti: risentono in modo particolare del caldo e ciò può comportare alcuni rischi per la loro salute.