Ci siamo quasi, tra pochi giorni i bambini torneranno sui banchi di scuola, con somma gioia dei genitori, ammettiamolo. Non li avranno più in casa a gironzolare tra una stanza e l’altra e non li sentiranno più lamentarsi del fatto che si annoino. C’è, però, il rovescio della medaglia, che in questo caso è da riscontrarsi nelle spese scolastiche, le quali incidono sostanzialmente sul budget familiare, specie nel caso in cui gli studenti in casa siano più di uno. E’ possibile risparmiare qualcosa? La risposta è si: ecco qualche consiglio in merito.
5 consigli per prevenire l’obesità infantile e i disturbi alimentari
I problemi di peso dei bambini possono avere non solo un impatto sulla loro salute ma anche sulla loro psiche. È molto importante, quindi, evitare di focalizzare l’attenzione su questo aspetto con commenti negativi o che possono risultare canzonatori, perché potrebbero favorire obesità infantile e disturbi alimentari. Questi i consigli dell’American Academy of Pediatrics (che riunisce i pediatri americani) pubblicate su Pediatrics.
Herpes labiale in gravidanza, rimedi naturali
Non si tratta di un disturbo così infrequente. Sarà capitato a molti di vedere comparire, in prossimità delle proprie labbra, specie durante le stagioni fredde, una antiestetica e dolorosa bolla o vescicola decisamente poco sopportabile. Anche la gravidanza non ne è esente, e non sono poche le future mamme a trovarsi ad avere a che fare con l’herpes labiale. Sappiamo come durante tale periodo, così delicato, il ricorso ai farmaci vada ridotto all’osso. Quali sono, dunque, i rimedi naturali che permettono di alleviarne i sintomi e favorirne la scomparsa?
Mal di pancia nei bambini, quando è grave?
Quante volte il bambino ha lamentato uno strano mal di pancia? Possono esserci numerose risposte a questo problema. Secondo il pediatra di Milano Italo Farnetani, spesso è provocato da errori alimentari, soprattutto legati al fatto che i bambini mangiano poca frutta e verdura, ma anche dalla tensione emotiva, infatti aumenta durante i periodi più difficili dell’anno scolastico.
Cosa regalare per il battesimo di un maschietto?
Il giorno del battesimo rappresenta un momento decisamente importante per la famiglia al completo. Che si tratti del proprio bambino, di un nipotino, del cuginetto o del figlio di amici, costituisce un’occasione di grande intimità che vede i propri cari raccolti per festeggiare il piccolo che si appresta a ricevere il suo primo sacramento. Il dubbio che spesso attanaglia gli invitati in tale situazione riguarda la scelta del regalo, che nel caso di un maschietto diventa ancora più difficile. Cosa portare in dono al piccolo festeggiato? Ecco qualche idea.
Partorire in movimento, il libro su parto attivo
La donna in gravidanza non deve vivere questo momento come se fosse malata. Deve pensare al suo benessere e soprattutto cercare di avere un ruolo attivo dal concepimento al momento del parto. Per questo motivo il consiglio è quelli di consultare “Partorire in movimento”, il libro scritto e illustrato da Blandine Calais-Germain e Núria Vives Parés, professioniste del mondo della sanità.
Polpettone di patate e fagiolini per il pranzo dei bambini
Le patate rappresentano gli ortaggi probabilmente più amati dai bambini. Il loro gusto pieno, neutro, adatto a qualsiasi palato del resto, le rendono particolarmente versatili e ideali per essere utilizzate in molteplici pietanze. Mettendo da parte, per una volta, l’intramontabile pasta, vi suggerisco di provare il polpettone di patate e fagiolini per il pranzo dei bimbi.
Dieta dei bambini: niente zuccheri aggiunti prima dei due anni
La dieta dei bambini è sempre un argomento spinoso. Cosa devono mangiare e in che quantità? Se lo chiedono le mamme e soprattutto se lo chiedono gli esperti, vista l’ondata di obesità. Su una cosa sono tutti d’accordo: niente zuccheri aggiunti prima dei due anni e appena sei cucchiaini, 25 grammi, tra i due e gli otto, con l’aggiunta di non più di una lattina piccola di bibite gassate a settimana.
Aromaterapia in gravidanza, ecco i consigli utili
Forse sottovalutata, l’aromaterapia è una “medicina” alternativa a quelle ufficiali che, basandosi sul ricorso ad erbe ed oli vegetali riesce a contrastare diverse patologie e fastidi legati alla dolce attesa. Avviene così, che ricorrendo ad un determinato tipo di olio si possa, di volta in volta, combattere la nausea ed addirittura il dolore. Ci sono, allo stesso tempo, sostanze capaci di regalare pace e serenità, di combattere lo stress e le paure legate all’attesa del proprio bambino. Ecco i consigli utili a riguardo.
Il pianto dei neonati riflette la lingua parlata dalla mamma
Il pianto del neonato non è sempre uguale e ogni neonato piange in modo diverso. Su questo tema hanno indagato gli esperti della Università di Wurzburg e hanno scoperto che a fare la differenza sarebbero le caratteristiche della lingua parlata dalla mamma durante la dolce attesa: se si tratta di un idioma “tonale”, ovvero con parole che cambiano di significato in base al tipo di intonazione vocale come avviene ad esempio per il cinese mandarino, il pianto del neonato sarà particolarmente melodico, quasi musicale.
Bambini e terremoto: come affrontarne gli effetti con il decalogo di Save The Children
All’indomani di una tragedia di portata devastante come il terremoto che ha messo a dura prova il Centro Italia, si inizia a fare i conti con gli effetti che tale episodio possa avere su chi ne sia stato colpito. Tra questi ci sono soprattutto i più piccoli. Un sisma costringe i bambini, loro malgrado, a vivere una situazione “surreale” nella quale i punti fermi e le abitudini vengono spazzati via in un solo momento. Ecco i consigli di Save the Children per aiutare i genitori, e non solo, a proteggerli in simili situazioni.
Gravidanza, ecco come affrontare i nove mesi
Pianificare una gravidanza implica una programmazione, anche se molte donne restano incinte senza neanche pensarci. Un test ci svela che la nostra vita sta per cambiare per sempre. E come dobbiamo comportarci? La prima cosa è prendere appuntamento con il proprio ginecologo e stabilire un piano.
Bomboniere per battesimo fai da te con il tutorial semplice
Per rendere indimenticabile il giorno del battesimo del proprio bimbo non ci vuole poi molto. La cura nei dettagli regala sempre grandi soddisfazioni così come un pizzico di creatività, che dona decisamente una marcia in più alla cerimonia. Che ne dite di realizzare con le vostre mani le bomboniere da regalare ad amici e parenti? Crearle in casa è molto semplice, specie seguendo questo video tutorial che è davvero alla portata di tutti. Ed allora, siete pronti? Guardate il video e mettetevi all’opera.
Obesità infantile e capricci: esiste un importante legame
Tutti i bambini fanno i capricci. È un passaggio della crescita naturale, che fa assolutamente parte della vita. Non esista un bambino che improvvisi una qualche scenata. È ovvio poi ci sono piccoli più capricciosi e piccoli meno. E non dovete neanche credere a quelle mamme che vi dicono: “il mio non li ha mai fatti”. Si, come no!? È importante però monitorare la quantità di questi episodi. Secondo una ricerca della Buffalo University, negli Usa, pubblicata su Childhood Obesity, spesso capricci e obesità sono connessi.