Quante volte abbiamo parlato di alcol e di gravidanza? Davvero tantissime eppure l’informazione sembra non essere mai a sufficienza, soprattutto in questa particolare fase della vita. In Italia più del 50% delle future mamme bevono almeno due bicchieri di alcol durante il periodo della gravidanza, mentre nel resto dell’Europa si oscilla dal 6% della Svezia all’82% dell’Irlanda.
Zumba e mamme, ecco lo sport perfetto
Dopo il parto, passati alcuni mesi dalla nascita del bambino, accade che una neomamma senta la necessità non solo di tornare a muoversi, magari dedicandosi ad un’attività fisica consentita, ma anche di trascorrere le proprie giornare in maniera diversa rispetto alla routine dettata dall’arrivo del bebè, scandita da una poppata all’altra. Tra i possibili sport che le mamme possono praticare, ovviamente non subito dopo aver partorito, c’è la zumba.
Pepper, il robot che fa passare la paura ai bambini malati
I bambini hanno spesso paura. È normale. In realtà anche noi adulti, semplicemente abbiamo imparato con l’esperienza a gestire meglio le nostre emozioni (o a reprimerle). È stato creato Pepper, il robot che può interagire con i bambini e consolarli se hanno paura e, attualmente in fase di test, potrebbe presto essere ‘assunto’ dal reparto di Pediatria dell’ospedale di Padova, grazie all’intervento della Fondazione privata ‘Salus Pueri’. Si tratta di una sperimentazione unica al momento in Italia.
Le più belle frasi di auguri per un battesimo
Il giorno del Battesimo rappresenta sempre una grande festa. Amici e parenti si riuniscono intorno al piccolo festeggiato che sta per ricevere, per la prima volta nella sua ancora breve vita, un sacramento tanto speciale. Se il regalo è d’obbligo, non sono da meno gli auguri che, se vengono da persone care non potranno essere che le più sentite felicitazioni. Spesso, però, all’atto pratico, ritrovarsi a scrivere su un bigliettino bianco non è semplice: si stenta a tramutare i propri pensieri, quelli che vengono dal cuore, in parole adeguate. Che ne dite, allora, di prendere spunto dalle frasi di auguri per battesimo raggruppate sotto, per andare sul sicuro?
Bambine, la perfezione di Barbie può creare dei complessi estetici
L’insicurezza è qualcosa che noi donne abbiamo nel dna. Non è così sicuramente per tutte le signore, ma per moltissime l’aspetto estetico è importante proprio perché non hanno un buon rapporto con il loro corpo. Non piacersi è un problema, e spesso ci regala un atteggiamento fallimentare in tanti campi diversi della vita. Ecco perché bisogna fare attenzione a come le bambine si guardano allo specchio e a che cosa provano.
Gnocchi di castagne per il pranzo dei bambini
Un primo piatto autunnale perfetto per viziare i bambini a tavola una volta tanto è costituito dagli gnocchi di castagne. A differenza di molte ricette sul tema, questa prevede un mix di farina 00 e farina di castagne regalando, a mio parere, una pietanza che possa risultare ideale anche per il delicato stomaco dei bambini. Semplici e veloci, non richiedono altro che di miscelare le farine ed impastarle con il resto degli ingredienti.
I bambini nati con taglio cesareo sono maggiormente a rischio obesità
Il parto naturale va favorito, quando possibile, al taglio cesareo. Questa è una regola che noi mamme abbiamo ben in mente, anche perché pensare di scampare ai dolori del parto con un intervento chirurgico, se non quando strettamente necessario, è assurdo. Un nuovo studio, realizzato dagli scienziati dell’Harvard T.Chan School of Public Health (Usa), ha dimostrato che ci sono anche dei benefici per i bambini. I bebè nati da parto cesareo hanno il 15% di probabilità in più di diventare obesi rispetto ai nati dalla via naturale.
I gemelli nati alla 37esima settimana sarebbero meno a rischio
A seguito di uno studio, quello pubblicato sulla rivista British Medical Journal, i gemelli venuti al mondo alla 37esima settimana di gravidanza sarebbero meno a rischio di incorrere in complicazioni di sorta. Avrebbero, quindi, maggiore probabilità di sopravvivenza. Si tratta di un dato che andrebbe così a scontrarsi con l’abitudine in base alla quale si tende ad indurre il parto gemellare prima di tale epoca gestazionale.
Il bambolotto anti-gravidanza risveglia l’istinto materno: la campagna flop
Per scoraggiare le gravidanze tra le teenager e soprattutto per educare alla prevenzione, è stato realizzato un particolare bambolotto che simula i bisogni del neonato in tutto e per tutto. Peccato, che questo oggetto non solo non funzioni, ma stimoli l’effetto contrario.
Quali sono i migliori zaini per la scuola?
Tra gli acquisti da effettuare in vista dell’inizio della scuola c’è forse il più importante, quello che riguarda lo zaino. Non che i libri, il grembiule, le matite, i quaderni, possano essere relegati ad un secondo piano ma sono sicuramente meno impegnativi rispetto alla scelta di quello che sarà per nove mesi il contenitore di tutto l’occorrente che i piccoli studenti debbano portarsi appresso nel tragitto casa e scuola e viceversa.
Bambini, i banchi a scuola che fanno perdere peso
Fare sport è davvero molto importante per mantenere il peso forma, per stimolare una crescita armoniosa e per socializzare. Eppure ci sono bambini che di movimento ne fanno ben poco. Lo stile di vita non aiuta: mattinate sedute a scuola, poi a casa a fare i compiti, i tragitti casa-scuola in macchina o con in mezzi e quando ci si può svagare: tutti insieme sul divano. E così uno studio condotto in Texas e pubblicato sull’American Journal of Public Health ha pensato a un escamotage molto divertente, anche se non proprio riposante.
Quando il bambino si mette in posizione cefalica?
La posizione cefalica è, senza dubbio, quella più adatta alla nascita. Avviene così che il bambino si presenti con la testa verso il basso ed in piedini in alto in modo da poter attraversare senza difficoltà il canale dell’utero. Non tutti i bambini, però, al momento del parto o in prossimità dello stesso, assumono tale posizione. Nel 5% delle gravidanze, infatti, il piccolo può presentarsi in posizione podalica o di spalla, sicuramente meno consone. Quando il bambino, di norma, si mette in posizione cefalica?
Bambini, 5 falsi miti su sport e asma
Fare sport è fondamentale per la salute dei bambini, anche quelli che soffrono di asma. Il consiglio arriva da la Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (Siaip), che mette in guardia i genitori da inutili ansie e indica i 5 principali falsi miti su asma e sport.
Come facilitare il ruttino nei neonati
Un aspetto fondamentale legato all’alimentazione dei neonati che, dato il loro apparato digerente non totalmente sviluppato, i primi mesi della loro vita è praticamente fatta di liquidi tra latte e pappe, riguarda il momento del ruttino. Nel caso in cui non riescano a farlo spontaneamente, infatti, per evitare periocoli di sorta sarà bene stimolarlo per facilitarlo. Cosicchè se il bimbo, a poppata conclusa, spesso e volentieri autonomamente si preoccupa di espellere l’aria ingerita, in caso contrario tale operazione dovrà essere provocata dalla mamma o dal papà.