Dopo il grande successo ottenuto negli Stati Uniti, sta per uscire anche nelle sale italiane. Il prossimo 13 ottobre sarà possibile vedere anche da noi Bad Moms – Mamme molto cattive. Film che le mamme non possono assolutamente perdere, trattasi di una commedia a tratti irriverente (basti guardare la versione senza censure della locandina ufficiale) interpretata da Mila Kunis, Kristen Bell e Kathryn Hahn. La trama? Senza voler svelare troppo, racconta di tre madri stressate che, stanche della loro vita piuttosto costretta, decidono di lasciarsi andare a quella libertà che da tempo hanno messo da parte.
I libri pop up sono meno educativi di quelli classici
I libri sono importanti per l’apprendimento e per stimolare l’intelligenza dei bambini. È, però, importante scegliere i testi giusti, perché alcuni – seppur bellissimi – non sono educativi quanto vorremmo. Figure di animaletti che saltano fuori in maniera tridimensionale, pagine morbide da accarezzare con le manine o addirittura fatte per essere morse con i dentini che spuntano. I cosiddetti libri pop-up per i bimbi, pieni di sorprese e divertimento, sono però troppo spesso scambiati dai piccoli per dei giochi e questo non favorisce l’apprendimento.
“Vaccinate i bambini”: la campagna degli atleti paraolimpici contro la meningite
Se le vaccinazioni continuano ad essere al centro di polemiche e dubbi, gli atleti paraolimpici dicono la loro, e lo fanno attraverso gli scatti di Anne Geddes, che per l’occasione li ha immortalati senza le loro protesi per lanciare un messaggio chiaro: “Vaccinate i vostri bambini”. “Win for meningitis” è il nome della campagna a favore delle vaccinazioni il cui simbolo è diventato probabilmente la foto che ritrae Beatrice Vio, conosciuta come Bebe, veneziana di 19 anni e campionessa paraolimpica di fioretto.
Dieta dei bambini, ecco come dovrebbe essere il pranzo a scuola portato da casa
Mangiare in mensa o portarsi il pranzo da casa? Il famoso packed lunch potrebbe essere una sana abitudine, in alternativa alla mensa scolastica, a patto che sia ben bilanciato ed adeguatamente ricco di nutrienti. Ad affermarlo è la specialista in Endocrinologia e Diabetologia Serena Missori.
Spinacine, la ricetta per il pranzo dei bambini
Semplici da realizzare, le spinacine rappresentano una ricetta sfiziosa ma sana adatta al pranzo o alla cena dei più piccoli. Il loro aspetto, simile a delle cotolette, le rende particolarmente apprezzate dai bambini i quali, quasi senza rendersene conto, fanno il pieno di verdura senza l’ombra di un capriccio. Ovviamente è possibile trovare le spinacine già pronte al supermercato ma, come spesso accade, non sempre si tratta di una pietanza sana a tutti gli effetti: basti pensare agli additivi ed ai conservanti aggiunti.
Scuola, quali sono le infezioni più frequenti tra i bambini
Da pochi giorni è ripresa la scuola: i bambini tornano tra i banchi, rivedono gli amici, si impegnano in nuove sfide e avventure. Ovviamente c’è il rovescio della medaglia: la salute potrebbe essere a dura prova da infezioni di diverso genere e tipo.
Bambini con Gusto 2016, a Varese, dal 23 al 25 Settembre
Varese si prepara ad ospitare, il prossimo fine settimana, “Bambini con Gusto”, il Festival di cucina ed alimentazione per bambini che animerà le vie della città dal 23 al 25 settembre. Evento interamente dedicato ai più piccoli, nonchè ai loro genitori, è organizzato da Cresci con Gusto in collaborazione con il Comune di Varese.
Divezzamento, le regole del Ministero della Salute
Un momento fondamentale per lo sviluppo e la crescita del bambino, è quando il piccolo passa dall’alimentazione liquida a quella solita. Questo passaggio si chiama divezzamento e dovrebbe seguire un calendario abbastanza rigido, almeno secondo quanto consiglia il Ministero della Salute e l’Organizzazione mondiale della sanità.
Filastrocca sui mesi dell’anno per bambini
Sappiamo che le filastrocche risultano di grande aiuto nell’acquisizione di molte nozioni, spesso elementari ma delle quali i bambini possono fare tesoro. Quella che vi suggeriamo oggi di fare imparare ai bimbi è di Gianni Rodari, e si intitola “I dodici mesi“. Composta da piccole strofe, ad ogni mese dell’anno l’autore associa un’immagine o un concetto così che ai piccoli possano rimanere impressi. Ed allora, nonostante sia lunghetta (non spaventatevi, i bambini memorizzano molto facilmente), recitatela loro e fate sì che, poco per volta, la imparino giungendo a riconoscere i 12 mesi dell’anno.
Scuola, la colazione giusta migliora il rendimento
Come si possono aiutare i bambini a rendere meglio a scuola? Con una corretta colazione, per 9 mamme italiane su 10. È uno dei risultati più interessanti emersi dall’indagine “Le mamme e la colazione dei figli in età scolare” realizzata dall’Osservatorio Doxa-AIDEPI “Io comincio bene” su un campione rappresentativo di 500 mamme con figli tra i 3 i 18 anni, presentata in occasione della riapertura dell’anno scolastico.
Asilo nido, perché è importante per i bambini
L’asilo nido ha un ruolo molto importante nella crescita e nello sviluppo dei bambini, eppure sono pochi i genitori italiani che mandano i loro piccolini in queste strutture. Come mai? Le ragioni vanno sicuramente cercate nei costi alti e nelle agevolazioni fiscali irrisorie, che non incoraggiano le famiglie ad affrontare questa spesa. Consideriamo che, spesso conti alla mano, una mamma decide che è più economico lasciare il lavoro che investire in questo genere di servizio.
Mononucleosi nei bambini, sintomi e cure
Nota anche come malattia ghiandolare o del bacio, la mononucleosi è un’infezione provocata dal virus Epstein-Barr (EBV), appartenente alla famiglia degli Herpes Virus. Essa colpisce soprattutto i bambini per la sua facilità di trasmissione, che può avvenire tramite saliva, ovvero a seguito di un contatto ravvicinato, ma non solo. Anche lo scambio di oggetti, come le classiche posate a tavola, può portare ad un contagio. Nonostante il periodo di incubazione sia piuttosto lungo, arrivando anche ai due mesi di durata, nei più piccoli i sintomi possono manifestarsi in maniera anticipata.
Adolescenti in sovrappeso perché mangiano come i bambini
Il metabolismo rallenta per tutti, prima o poi. Non è un meccanismo che dobbiamo ignorare, anzi. È importante guardare con una certa lucidità a questo problema fin da subito. E gli occhi vigili devono essere quelli dei genitori. I ragazzi e le ragazze, quando raggiungono la pubertà hanno un’inaspettata diminuzione del numero di calorie che bruciano a riposo. Questo può influenzare il sovrappeso che spesso si registra tra gli adolescenti.
“Mamma…ho fame! – Una ricetta al giorno per diventare grandi” il libro sull’alimentazione dei bambini
Presentato l’8 settembre scorso nell’ambito del Festival della Letteratura di Mantova, “Mamma…ho fame! – Una ricetta al giorno per diventare grandi” è il libro “innovativo” sull’alimentazione dei bambini. Ricco di consigli e spunti di interesse, riguarda un argomento piuttosto controverso e non privo di dubbi, specie negli ultimi periodi ed a causa dei numerosi fatti di cronaca legati ai rischi di un regime alimentare non adatto ai più piccoli.