Il baby food è sicuro nel 90% dei casi

Il consiglio dei pediatri è quello di dare da mangiare ai nostri figli ciò che mangiamo noi. È vero però che c’è una fase dello svezzamento in cui è bene fare particolare attenzione ed è preferibile non considerare il bambino un piccolo adulto. Ecco quindi che tutti i genitori si avvicinano al tanto discusso baby food. È sicuro? La risposta è sì, almeno al 90%.

baby-food

"Guida sulla sicurezza a tavola", il manuale della Società Italiana di Pediatria

“Guida sulla sicurezza a tavola”, il manuale della Società Italiana di Pediatria

Forse non tutti lo sanno, ma ogni anno circa 50 bambini di età inferiore ai 4 anni muore per soffocamento. Il momento dello svezzamento prima e del passaggio ad una alimentazione completa poi, sono spesso accompagnati da timori ed ansie da parte dei genitori, sia per quanto riguarda le possibili allergie che l’introduzione di cibi solidi,  bambini inizialmente fanno fatica a masticare con il rischio che vadano loro di traverso.

"Guida sulla sicurezza a tavola", il manuale della Società Italiana di Pediatria

Vuoi assicurare un solido futuro alla tua famiglia? #ORAPUOI grazie a Unipol Banca

Siete in cerca di un nuovo nido dove far crescere e consolidare la vostra famiglia? Unipol Banca ha lanciato il Progetto #ORAPUOI in grado concretizzare i vostri progetti.

#ORAPUOI coinvolge una serie di abitazioni che fanno parte di cantieri convenzionati presenti in diciassette province italiane (Trento, Milano, Brescia, Padova, Savona, Bologna, Ravenna, Forlì, Firenze, Pisa, Terni, Roma, Frosinone, Sassari, Nuoro e L’Aquila e Grosseto), numero destinato ad aumentare nei prossimi mesi.

I bambini che dormono poco sono più irrequieti e a rischio dipendenze

Il piccolo fa fatica a dormire? È un problema molto comune che va ovviamente curato e seguito, anche perché i risultati preliminari del progetto di ricerca ‘Buonanotte’, condotto dalla Federazione Italiana Pediatri (Fimp) insieme all’Associazione Genitori Attenti hanno dimostrato che i bambini che dormono meno del necessario sono in genere quelli che, già da piccolissimi, usano maggiormente smartphone, guardano per più di due ore al giorno la televisione, tendono a essere irrequieti e a sviluppare atteggiamenti di dipendenza.

sonno bambino

Lotus birth: cos'è, benefici e controindicazioni

Lotus birth: cos’è, benefici e controindicazioni

Il Lotus Birth è un particolare tipo di parto, definito integrale, che prevede che il bambino appena venuto al mondo rimanga attaccato alla propria placenta attraverso il cordone ombelicale che non viene reciso subito, come da prassi, ma lasciato attaccato fino al distacco autonomo. Si tratta, in sostanza, di attendere pazientemente che la placenta si stacchi naturalmente: ciò può avvenire in un minimo di tre giorni fino ad un massimo di 10. Chi decida di affidarsi a tale metodo sostiene di voler attendere che il distacco tra il bebè e la placenta avvenga solo quando entrambi siano pronti, nel totale rispetto dei tempi.

Lotus birth: cos'è, benefici e controindicazioni

Un bambino su 5 cresce in luoghi in cui si fuma

Il fumo fa male durante la gravidanza e anche dopo. Eppure sono davvero pochi i genitori che decidono di smettere o di fumare lontano dal proprio piccolo. Un bambino ogni cinque, in Italia, cresce in una casa in cui i genitori fumano e questo aumenta del 43% il rischio di asma e rende i piccoli più esposti al rischio di fumare a loro volta e di iniziare prima.

fumo passivo

Biglietti per Halloween

Lavoretti di Halloween per bambini, i biglietti di auguri

Archiviata da un pezzo l’estate, la prima festa in programma, nonostante non sia propriamente nostra, è quella di Halloween. La notte più spaventosa dell’anno esercita un certo inspiegabile fascino anche sui bambini, i quali possono essere conivoilti nella realizzazione di lavoretti a tema. Che ne dite di realizzare dei biglietti di auguri decisamente originali? Semplici ed alla portata dei piccoli, si rivelano essere perfetti per coinvolgerli in un’attività creativa da non sottovalutare. Se avete in programma di fare una festa, i vostri figli potrebbero aiutarvi a creare gli inviti, altrimenti potrebbero donarli come augurio speciale ad amichetti e parenti.

Biglietti per Halloween

Liquido amniotico in eccesso cause conseguenze

Anomalie cromosomiche, i bambini possono sopravvivere più di 10 anni

La principale paura delle mamme in attesa è che la gravidanza non vada a buon fine o che il piccolo abbia delle malformazioni. per fortuna oggi abbiamo tantissimi esami che possono aiutarci ad avere diagnosi prenatali molto precoci. C’è un nuovo e interessante studio retrospettivo canadese che ha dimostrato che una piccola ma sostanziale porzione di bambini con gravi anomalie cromosomiche può sopravvivere per più di dieci anni.

Gravidanza ectopica sintomi

Pidocchi nei bambini: come riconoscerli ed evitarli

Tema ricorrente ad ogni inizio dianno scolastico, quello dei pidocchi è un problema insistente ma contro il quale si può effettuare una certa prevenzione. Si tratta di una problematica piuttosto diffusa tra i bambini i quali hanno modo di stare a stretto contatto sicuramente in misura maggiore che rispetto agli adulti. Parassiti di dimensioni quasi impercettibili, i pidocchi vivono sul cuoio capelluto dei bambini, sul quale depongono le uova che si attaccano saldamente al fusto dei capelli. Dai sintomi piuttosto fastidiosi, la pediculosi causa nei bambini un prurito insopportabile ed un’irritazione locale.

bambini pediatri

Ora il pediatra si consulta online

Consultare un pediatra non sempre è facilissimo, soprattutto quando i bambini si ammalano nelle feste o nel weekend e portarli al pronto soccorso, se non strettamente necessario, non è saggio. Il rischio è di entrare con un disturbo e di uscire con un’enciclopedia di problemi, soprattutto nel periodo dell’influenza. In Italia ancora non esiste ufficialmente un simile servizio, mentre in Francia il pediatra online è già una vera e propria realtà, attiva ed operativa.

bambini pediatri

Sapore metallico in bocca, sintomo di gravidanza?

Sapore metallico in bocca, sintomo di gravidanza?

Avete presente quel sapore quasi metallico, amaro, che può capitare di avvertire in bocca? Ebbene, noto con il nome di disgeusia, può essere dovuto ad una serie di cause più o meno piacevoli: tra le prime c’è la possibilità che rappresenti uno dei sintomi iniziali della gravidanza. La sensazione è quella di avere in bocca qualcosa di amaro ed aspro quasi si avvertisse la presenza di monete nel cavo orale. La “bocca di metallo”, così definita non formalmente, segnala l’essere in atto della gestazione.

Sapore metallico in bocca, sintomo di gravidanza?

manovra di heimlich, cibo, bambino

Disostruzione pediatrica: ecco la nuova guida per i genitori “La sicurezza a tavola”

I pericoli sono all’ordine del giorno quando ci sono i bambini e, purtroppo, soprattutto nei primi tre anni di vita bisogna fare molta attenzione ai pasti e a quello che i piccoli mettono in bocca. Proprio ieri è stato presentato a Firenze la guida, dal titolo “La sicurezza a tavola. Genitori oggi: i trucchi del mestiere. Come si esegue la manovra salvavita”, firmata da Pier Carlo Salari, Francesco Pastore e Marco Squicciarini, sotto l’egida della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale.

BK-cibo-spazzatura

Girello: sì o no?

Girello: sì o no?

Il girello è uno di quegli accessori che non è raro trovare nelle case in cui siano presenti dei neonati. Tra i suoi punti di forza quello di permettere ai genitori di poter godere di qualche minuto di tranquillità che non implichi il dover tenere in braccio il bebè pur avendolo vicino e completamente sotto controllo. Per il bambino è, allo stesso tempo, uno strumento utile in quanto gli consente di esplorare in tutta autonomia l’ambiente circostante. Ma il girello va usato o sarebbe meglio evitarlo? Questa è una di quelle domande che spesso i genitori si trovano a rivolgere al proprio pediatra di fiducia.

Girello: sì o no?

I bambini imparano crescendo a dire le bugie

C’è un momento della crescita in cui il bambino impara a dire le bugie. C’è chi lo fa per gioco, chi invece con malizia, chi sporadicamente e chi invece ne fa una filosofia di vita. I genitori, di solito, sono sempre un po’ preoccupati, perché è molto faticoso capire quale sia la realtà. Le bugie sono diverse in base all’età, anche perché ne cambia la percezione di chi le dice.

bugie-bambini